I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Toselli Mauro

1. Introduzione: flusso di massa, anatomia del cuore, piccolo e grande circolo 2. Differenze contrazione (canali e ruolo del calcio) con il muscolo scheletrico 3. Elettrofisiologia del cuore: grafici dei singoli potenziali di azione e propagazione dell'impulso, canali funny e regolazione, elettrocardiogramma, aritmie 4. Fisiologia del cuore: volume telediastolico, telesistolico, gittata cardiaca e sistolica, ciclo cardiaco 5. Principi di emodinamica: legge di poiseuille, relazioni lunghezza-resistenza-portata-raggio 6. Pressione sanguigna: onda sfigmica, caratteristiche dei singoli vasi, legge di laplace, filtrazione e assorbimento, equazione di starling 7. Sistema linfatico 8. Regolazione intrinseca, estrinseca ad opera del SNA: controllo della gittata cardiaca, pressione sanguigna, sistema a feedback negativo (centro cardiovasomotore e nucleo dorsale del vago). Integrazione con i seguenti libri: "Principi di Fisiologia" Casella-Taglietti volume II, "Fisiologia e Biofisica delle cellule" Casella-Taglietti (Edises)
...continua
1. Introduzione anatomica 2. Recettori sensoriali: caratteristiche e modalità di captazione, trasduzione, trasmissione, processamento, interpretazione, i riflessi 3. Sistema somatosensitivo: tipi di recettori, campo recettivo, fenomeno dell'adattamento, vie spinali della sensibilità, nuclei delle colonne dorsali (convergenza, inibizione, gating), corteccia somatosensoriale primaria, sotto-aree 4. Sistema vestibolare: organi otolitici e canali semicircolari organizzazione e funzionamento cellulare, vie vestibolari ascendenti e discendeti, riflessi vestibolari 5. Contrazione muscolare scheletrica: organizzazione strutturale e ultrastrutturale, ruolo del calcio e ciclo della contrazione con canali al voltaggio (modello di rilascio voltaggio-dipendente), meccanismo EC nel muscolo scheletrico 6. Sistemi motori: classificazione, organizzazione gerarchica, riflessi spinali propiocettivi, fusi neuromuscolari (sistema gamma efferente, riflesso miotatico e mitotatico inverso), organi tendinei del Golgi 7. Cervelletto: introduzione anatomica, organizzazione cellulare stratificata e funzionale, circuiti cerebellari, feedback sensoriale e regolazione 8. Corteccia motoria: introduzione anatomica, gerarchia sensoriale, fasi della progettazione del movimento, fasci piramidali discendenti, regolazione del riflesso miotatico, lesioni 9. SNA: ortosimpatico e parasimpatico dai recettori al midollo spinale Integrazione degli appunti con i seguenti libri: "Principi di Fisiologia" Casella-Taglietti volume II, "Fisiologia e Biofisica delle cellule" Casella-Taglietti (Edises)
...continua
1. Membrana plasmatica organizzazione e composizione 2. Diffusione di particelle attraverso una membrana, campo elettrico, con equazione di Teorell, legge di Fick, equazione di Nernst-Planck e osmosi 3. Trasporti attivi e passivi: proteine carriers con legge della cinetica di Michaelis Menten e inibizione competitiva e non competitiva, pompe, trasporti accoppiati e canali ionici 4. Flussi ionici e potenziali: potenziale di membrana, potenziale di equilibrio (equilibrio di Donnan), potenziale di diffusione, potenziale elettrico 5. Neurone: teoria del cavo, attività elettrica dei neuroni (tecnica voltage e current-lamp), cinetica delle correnti 6. Potenziale di azione: caratteristiche, propagazione lungo la fibra nervosa, codificazione, adattamento allo stimolo 7. Comunicazione e trasmissione sinaptica: recettori RTK, recettori accoppiati a proteine G, trasmissione sinaptica con recettori nicotinici, GABAergici A, glutamatergici, muscarinici, GABAergici B 8. Potenziale postsinaptico: caratteristiche e sommazione
...continua
Appunti di fisiologia cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia generale sul potenziale di membrana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia generale sul potenziale d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia generale sui flussi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia generale sulla membrana plasmatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biofisica di membrana e elettrofisiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tonelli dell’università degli Studi di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF! Con questi appunti ho preso 30 e lode.
...continua
Ecco gli ultimi appunti di Fisiologia Cardio-Circolatoria tenuta dal Prof. Mauro Toselli. Sono sempre presi con iPad con foto per una miglior comprensione degli argomenti. Si tratta di appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toselli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi sono gli appunti di Fisiologia Cellulare dell'esame Fisiologia tenuta dal Prof. Mauro Toselli. Sono presi tutti con iPad in maniera completa e precisa sempre con foto ad ogni argomento per spiegarlo in maniera completa ed esaustiva. Provare per credere!
...continua
Ecco gli appunti di Fisiologia Nervosa tenuta dal Prof. Mauro Toselli. Sono sempre presi con iPad. Provare per credere! Sono presi ovviamente in modo accurato compresi di foto per spiegare nel modo migliore gli argomenti non proprio semplici di Fisiologia Nervosa!
...continua