Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Appunti di analisi 1 Pag. 1 Appunti di analisi 1 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di analisi 1 Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi I

24/09/18

Insiemi numerici

  • Operazioni insiemistiche
    • intersezione: \(A \cap B = \{x \mid x \in A \land x \in B\}\)
    • unione: \(A \cup B = \{x \mid x \in A \lor x \in B\}\)
    • differenza: \(A - B = \{x \mid x \in A \land x \notin B\}\)
    • prodotto cartesiano: \(A \times B = \{(a, b) \mid a \in A, b \in B\}\)

Proprietà di ℚ e ℝ

  • Proprietà algebriche di somma e prodotto
    • P. commutativa
    • P. associativa
    • Esistono gli elementi neutri
    • Esistono gli elementi opposti
    • P. distributiva
  • Proprietà di ordinamento
    • In ℝ e ℚ è definita una relazione d'ordine "≤". È sempre possibile confrontare due elementi (ordine totale).

Rappresentazione geometrica

\(\sqrt{2} \notin \mathbb{Q}\) è indecifrato non è in corrispondenza biunivoca con la retta euclidea.

Assioma di continuità o di completezza in ℝ

  • sì, X ≠ ∅, X ⊆ ℝ. Sia E ⊂ X, E è limitato superiormente se \(\exists M \mid \forall x \in E, x \leq M\)
  • E ammette massimo se \(\sup E\)
  • Il maggiorante più piccolo è detto estremo superiore di E. \( \sup E \)

Analisi 1 3/10/18

E è limitato inferiormente se → ∃ m∈X | m≤x, ∀x∈E

E ammette minimo se ∃!m∈E

Estremo inferiore l. inf E

Osservazioni:

  1. Se E ammette massimo, è unico e coincide con l'estremo superiore.
  2. Si applica anche con il minimo.

Definizioni:

Un insieme X soddisfa la proprietà dell'estremo superiore se ogni insieme non vuoto superiormente ammette estremo superiore in X (ℝ non soddisfa questa proprietà)

Definizione assiomatica di ℝ:

ℝ è un insieme con +, · che soddisfano le proprietà algebraiche e ≡ un ordinamento ≤ già visto e che soddisfa la proprietà dell'estremo superiore.

Rappresentazione geometrica di ℝ:

Si intuisce che l'assenza dell'estremo superiore è determinata fino che ogni sezione di ℝ ammette un unico elemento separatore.

Partizione:

  • A = {x∈ℝ | x<a}
  • B = {x∈ℝ | x≥a}
  • A ∪ B ≠ ∅, A ∩ B = ∅
  • A ∈ B (digrammi):
  • a ∈ ℝ \ B, x ∈ A ∪ B
  • A strett. B ↔ ∀a ∈ A, ∃ b ∈ B x < x b

Es: D0, D3 [3, √2]贸+1

Perciò ℝ si rappresenta con la retta euclidea.

Radici n-esime aritmetiche

Conseguenza dell'assioma di continuità:

Teorema:

Sia a∈ℝ, ∀k∈ℕ ∃!n≥1 → ∃!1 a

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
63 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Teoscard di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Fornaro Simona.