I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Perucca Paola

La presente tesi ha come oggetto di studio i riarrangiamenti del gene ALK nei tumori polmonari. Essa tratta una tematica molto importante nell’ambito sociale e medico, in quanto il tumore al polmone rappresenta una delle principali cause di decesso nei Paesi industrializzati. Negli ultimi anni l’attenzione degli scienziati si è concentrata su un metodo alternativo di cura per quella piccola percentuale di pazienti con adenocarcinoma, a cui è stata diagnosticata la positività al riarrangiamento del gene ALK.
...continua
Microbiologia: Aspetti epidemiologici delle malattie infettive. La cellula batterica, componenti fondamentali e componenti accessorie (cenni alla spora batterica). Metodi di sterilizzazione e disinfezione. La flora batterica normale. Microbiota e patogenesi. Interazione ospite-parassita e patogenesi delle malattie infettive. Meccanismo d’azione degli antibiotici ed antibiotico-resistenza: metodi di valutazione dell’attività antimicrobica in vitro (antibiogramma e MIC). Modalità di prelievo, da vari distretti anatomici, dei campioni clinici destinati all’analisi microbiologica e loro corretta conservazione. Criteri dell’accertamento diagnostico diretto ed indiretto: esame microscopico, colturale, diagnostica con sistemi manuali/automatizzati e molecolare, sierologia. Caratteri generali dei batteri di interesse medico, con particolare riferimento a stafilococchi e streptococchi, micobatteri, clamidie, enterobatteri, pseudomonas e altri bacilli Gram negativi non fermentanti, neisserie, spirochete, emofili. Struttura, proprietà biologiche, replicazione dei virus. Patogenesi e diagnostica delle infezioni virali: approccio generale, indagini virologiche e sierologiche. Caratteri generali di virus di interesse medico, con particolare riferimento a retrovirus, virus agenti eziologici di epatiti, herpesvirus, papillomavirus, ortomixovirus, paramixovirus, adenovirus e coronavirus (cenni). Infezioni dell’apparato riproduttivo (malattie a trasmissione sessuale), infezioni ostetriche e post-natali,epatiti, gastroenteriti, tossinfezioni alimentari, infezioni dell’apparato urinario, infezioni dell’apparato respiratorio (alte e basse vie), infezioni del sistema nervoso centrale, infezioni del torrente circolatorio, infezioni nosocomiali legate alla pratica assistenziale: rapporto ospite/parassita, principali patogeni, criteri dell’accertamento diagnostico e principi di sorveglianza. Patologia Eziologia Agenti patogeni: a) intrinseci all’organismo (patologia genetica); b) estrinseci all’organismo (patologia ambientale): 1) agenti fisici (radiazioni, alte e basse temperature); 2) agenti chimici (meccanismo del danno, vie di assorbimento e di eliminazione, meccanismi di difesa dell’organismo, veleni esogeni, veleni endogeni); 3) alterazioni nutrizionali 4) interazioni biologiche. Processi regressivi (Patologia cellulare) • ipoplasie, ipotrofie; • degenerazioni cellulari, degenerazioni della sostanza fondamentale del connettivo; • calcificazioni patologiche; • pigmentazioni patologiche; • necrosi e apoptosi. L’infiammazione: cause, momenti, aspetti, evoluzione; infiammazioni croniche granulomatose. Processi di guarigione. Accrescimento patologico: Ipertrofie e iperplasie. Biologia dei tumori: definizione, benignità e malignità, invasione, metastatizzazione, cachessia, eziologia, principi della classificazione, epidemiologia, influenza della dieta. Lesioni complesse: Trombo e lesione aterosclerotica. Il concetto di Immunità, immunità innata e acquisita, Immunopatologia.
...continua