I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Balestrazzi Alma

Dal corso del Prof. A. Balestrazzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti completi di biologia vegetale utili per superare l'esame della prof. Alma Balestrazzi. Il documento è frutto della rielaborazione personale di tutte le lezioni in aula della docente integrate con le slide del corso e spiegazioni elaborate a partire dal libro di testo di riferimento dal titolo "Elementi di fisiologia vegetale" degli autori Lincoln Taiz ed Eduardo Zeiger. Gli argomenti trattati sono: *Autotrofia ed eterotrofia. *Peculiarità degli organismi vegetali e loro modi di vita. *Le peculiarità della cellula vegetale (parete cellulare, vacuolo, plastidi). *Totipotenza della cellula vegetale. *Il cloroplasto e la fotosintesi clorofilliana: modalità di cattura della luce e sua trasformazione in energia chimica. *Organicazione della CO2. *Il ciclo di Calvin, la fotorespirazione. *Cenni su piante C4 e CAM. *Prodotti finali della fotosintesi. *Cenni sulla coltura in vitro di cellule vegetali.
...continua

Dal corso del Prof. A. Balestrazzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Dispensa incentrata soprattutto per la preparazione all'esame. Vacuolo-plastidi-amido primario e secondario Complesso antenna e trasporto elettroni al centro di reazione-fotosistemi-Organicazione della CO2-Ciclo di Calvin (ciclo PCR)-RuBisCO- Controllo del ciclo PCR- Fotorespirazione. Piante C4. Piante CAM. Prodotti primari della fotosintesi. Aspetti ecofisiologici della fotosintesi. Trasporto floematico. Fotorespirazione Mantenimento dell’omeostasi nella cellula vegetale: ATPasi, trasportatori e canali di membrana. Maturazione e germinazione dei semi. Le sostanze di riserva dei semi e la loro degradazione. Semi e nutrizione umana e animale. Riduzione assimilativa ed organicazione di azoto e zolfo. I fitoormoni: percezione e trasduzione, ed effetti fisiologici. Metaboliti secondari delle piante e loro ruolo. I segnali ambientali e la loro trasduzione nella pianta. Fitocromo e fotomorfogenesi. Altri fotorecettori.
...continua
Gli appunti contengono aggiunte dalle slide e spiegazioni basate sul libro “Elementi di Fisiologia Vegetale, Lincoln Taiz - Eduardo Zeiger, Piccin 2013”. Il materiale riguarda i seguenti argomenti: - Autotrofia e eterotrofia. - Peculiarità degli organismi vegetali e loro modi di vita - Le peculiarità della cellula vegetale (parete cellulare, vacuolo, plastidi). - Totipotenza della cellula vegetale. - Il cloroplasto e la fotosintesi clorofilliana: modalità di cattura della luce e sua trasformazione in energia chimica. - Organicazione della CO2. Il ciclo di Calvin, la fotorespirazione. Cenni su piante C4 e CAM. - Prodotti finali della fotosintesi. - Cenni sulla coltura in vitro di cellule vegetali.
...continua