I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Pavia

Esame Accumulo e conversione di energia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Magistris

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Accumulo e conversione di energia per l'esame del professor Magistris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'energia, l'energia elettrochimica, lo stoccaggio, la conversione, l'elettrochimica del bulk (ionica), l'elettrochimica di interfaccia, la conducibilità.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Patologia generale sui Meccanismi di persistenza dei virus e sui seguenti argomenti: Virulenza ridotta, DIP (Defectivi Interfering Particles), Evasione della risposta immunitaria, Mascheramento antigene, Inibizione espressione HLA I, adenovirus.
...continua

Esame Patologia clinica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Bianchi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Patologia clinica e fisiopatologia per l'esame della professoressa Bianchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la riserva funzionale, lo scompenso, l'omeostasi, l'insufficienza cardiaca, l'insufficienza renale, l'insufficienza respiratoria.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Bianchi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Bianchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lesioni immunitarie, le patologie a base immunitaria, le immunodeficienze, l'ipersensibilità, l'antigene somministrato per via endovenosa.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Riccardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di Microbiologia generale e lab. per l'esame della professoressa Riccardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la virologia, i meccanismi patogenetici, l'epidemiologia, le infezione alle vie respiratorie, le infezioni nell’ospite immunocompromesso.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Riccardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Microbiologia generale e lab. per l'esame della professoressa Riccardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'antibioticoterapia, la resistenza agli antibiotici, l'additività, il sinergismo, l'antagonismo, la diagnosi indiretta, gli elettroliti, l'agglutinazione.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Riccardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di Microbiologia generale e lab. per l'esame della professoressa Riccardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la protozoologia, la riproduzione sessuata, l'infezione, l'Entamoeba hystolitica, le cisti, l'epidemiologia, la Giardia intestinalis, l'ulcera.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Riccardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia generale e lab. per l'esame della professoressa Riccardi. Gli argomenti trattati nella tabella presentata sono i seguenti: il virus, il capside, la replicazione, l'envelope, il genoma, il prione, il poxvirus, l'herpesvirus, adenovirua.
...continua

Esame Microbiologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Riccardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia generale e lab. per l'esame della professoressa Riccardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Aspergillus, la morfologia, la candida, lo pseudomicelio, i fattori di virulenza (enzimi proteolitici, fimbrie, materiale pseudocapsulare, le adesine).
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Riva

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Istologia per l'esame della professoressa Riva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'emopoiesi nell'embrione e nel feto, nell'adulto; i tessuti emopoietici, il tessuto emopoietico linfoide, il tessuto emopoietico mieloide, la cellula staminale, la regolazione dell’emopoiesi.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Riva

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Istologia per l'esame della professoressa Riva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le giunzioni cellulari, le giunzioni aderenti, l'emidesdosoma, la fascia di adesione, le giunzioni occludenti, le giunzioni comunicanti, il tessuto epiteliale.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Riva

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti di Istologia per l'esame della professoressa Riva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione dei mitocondri, i lisosomi, gli inclusi citoplasmatici, il paraplasma, le proteine, i carboidrati, le strutture cristalline, i granuli di secrezioni, il nucleo.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercizi di Chimica generale e inorganica con analisi dei seguenti argomenti: la chimica come scienza sperimentale, gli errori sistematici, gli errori accidentali, le unità di misura, le operazioni di calcolo con le misure, determinare la configurazione elettronica del ferro.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Fisiologia generale sulle componenti del filtro glomerulare. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'endotelio capillare, la membrana basale glomerulare, lo strato dei podociti, l'ultrafiltrazione glomerulare, il flusso ematico renale, le pressioni nel circolo renale, la permeabilità del filtro glomerulare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Grassi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica riguardanti la spettofotometriacon particolare interesse per i seguenti argomenti trattati: misure basate sull’interazione luce-materia, ampiezza, periodo, frequenza, numero d'onda, potenza radiante, natura corpuscolare della luce, fotone, spettro, spettroscopia di assorbimento e di emissione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Albini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica organica sui seguenti argomenti: la nomenclatura chimica nei minimi dettagli con relativa scala di priorità tra tutti i composti organici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nomenclatura composti inorganici (Tabella con i primi 100 elementi chimici (Z = numero atomico = numero di protoni).
...continua