I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Torti Mauro

Dal corso del Prof. M. Torti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Biochimica sistematica umana su cos’è la bioinformatica? La bioinformatica si trova tra varie discipline, statistica, matematica, con domande biologiche. È un settore molto multidisciplinare che utilizza la matematica, ma è fondamentale sapere la genomica, la biologia, le biotecnologie, dalle quali tutto parte. In quale occasione faccio uso della bioinformatica? - PCR: primer design - Cristallografia (crystallography): rendering - Sequenziamento (sequencing): plotting, calling - Microscopia (microscope): imaging, AI. Quindi bioinformatica significa applicare delle tecniche computazionali (fondate su metodi matematici, di statistica e strumenti informatici) alla ricerca, organizzazione, scoperta e interpretazione di informazioni i tipo biologico. Margaret Oakley Dayhoff (anni 60) è considerata la madre della bioinformatica, che ha dato un contributo fondamentale nella creazione della matrice PAM, una matrice di punteggio utilizzata tutt’oggi, e nella predizione della struttura primaria di proteine a partire dalla sequenza amminoacidica. Programmava in FORTRAN. Primi strumenti bioinformatici online: - EMBL Nucleotide Sequence Data Library nel 1993 - Nel 1992 GenBank database - Genomes nel 1995, PubMed nel 1997 e Human Genome nel 1999 - 2000-2010: High-throughput bioinformatics Cosa si fa in bioinformatica? - Analisi ed interpretazione di molti tipi diversi di dati biologici (sequenze di nucleotidi e aminoacidi, strutture, variazioni, misure); - Sviluppo di nuovi algoritmi e statistiche con cui analizzare e interpretare dati biologici, e in particolare le relazioni tra di loro, anche su larga scala (big data); - Sviluppo di nuovi strumenti di accesso con cui gestire, organizzare e facilitare la individuazione di informazioni e relazioni (esempio: database, mappe). Ci sono tanti modi di affrontare la bioinformatica: - Database o Web Tools - Software (GUIs) - Command Line o Coding.
...continua
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Torti Mauro: I Principi di Biochimica di Lehninger, David L. Nelson e Michael M. Cox. Università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Torti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti integrati con lo studio delle slides del professore e del libro "I principi di biochimica di Lehninger". 1. Introduzione, 2. Amminoacidi e proteine, 3. Enzimi, 4.Carboidrati, 5. Lipidi, 6. Acidi nucleici, 7. Bioenergetica e metabolismo, 8. Ciclo di Krebs, 9. 9. Fosforilazione ossidativa, 10. Glicolisi e fermentazione, 11. Gluconeogenesi, 12. Metaboismo del glicogeno (glicogenolisi e glicogenosintesi), 13. Biosegnalazione e regolazione, 14. Via del pentosio fosfato, 15. Catabolismo acidi grassi, 16. Biosintesi acidi grassi e lipidi, 17. Catabolismo amminoacidi e ciclo dell'urea.
...continua
Questi sono tutti gli appunti di biochimica metabolica tenuta dal Prof. Mauro Torti e dal Prof. Cesare Balduini. Questi appunti trattano: - glicolisi, gluconeogenesi, ciclo del pentosio fosfato, regolazione glicolisi e gluconeogenesi; - glicogenolisi, gliconeogenesi e loro regolazione; - complesso della piruvato deidrogenasi; - ciclo di krebs e catena respiratoria e loro regolazione; - catabolismo e biosintesi acidi grassi e loro regolazione; - colesterolo, corpi chetonici; - metabolismo aminoacidi; - sistema immunitario. Probabilmente mi sono dimenticato di citare qualcosa ma tutto è spiegato molto bene negli appunti.
...continua
Questi sono gli appunti del Prof. Mauro Torti riguardanti dall'introduzione alla biochimica agli argomenti pre-metabolismo: introduzione; proteine (con mioglobina ed emoglobina); enzimi; lipidi; carboidrati e nucleotidi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica generale per l’esame del professor Torti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la caratterizzazione chimica dei viventi, l'organizzazione chimica dei viventi, i carboidrati: omopolisaccaridi, eteropolisaccaridi, glicoconiugati, glicoproteine.
...continua