I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sineo Luca

Tesi per la cattedra di Archeologia del professor Sineo che fornisce i dati relativi ai tempi e ai modi dell'addomesticamento del gatto. Nel primo capitolo, partendo dalla Rivoluzione Neolitica, di cui l'addomesticamento di piante e animali fu un aspetto tipico, si prosegue con un dibattito tra studiosi relativo alla definizione di addomesticamento, concludendo con una panoramica sui primi animali domestici e sui principali cambiamenti morfologici e comportamentali che intercorrono in un animale quando subisce il passaggio dallo status selvatico a quello domestico. Il secondo capitolo affronta la filogenesi della famiglia dei Felidi e l'addomesticamento del gatto, trattando le tre principali sottospecie di gatto selvatico, cioè Felis silvestris silvestris, Felis silvestris ornata e Felis silvestris lybica, con particolare attenzione a quest'ultima, dalla quale deriva il gatto domestico. Il terzo capitolo descrive i contesti archeologici che hanno restituito le prime testimonianze della presenza del gatto domestico, rappresentate principalmente dalla sepoltura cipriota di Shillourokambos e da quella egiziana di Hierakonpolis. Subito dopo viene passata in rassegna la conquista del Mediterraneo da parte del gatto domestico, dando maggior risalto a Grecia e Italia. A conclusione, una sintesi sul comportamento tenuto dall'uomo nel corso della storia nei confronti del gatto.
...continua