Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Civiltà bizantina - Eusebio di Cesarea Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EUSEBIO DI CESAREA

VITA

Nato nel 260 d.C. a Cesarea in Palestina, si affermò alla scuola di Panfilo, di cui si sentiva figlio

spirituale. Dopo il martirio di Panfilo nella persecuzione del 310 d.C. egli fugge e torna a Cesarea

quando ai cristiani viene concessa la libertà; venne innalzato al seggio episcopale e lo occupò fino

alla sua morte (340 d.C.). Eusebio fu testimone della grande ascesa del cristianesimo durante il

regno di Costantino (che lui ammirava) e delle controversie dottrinali; parteggiò per gli ariani dopo

il concilio di Nicea, pur avendo in esso votato contro Ario.

OPERE APOLOGETICHE

PREPARAZIONE EVANGELICA

Comprende 15 libri giunti per intero.

DIMOSTAZIONE EVANGELICA

In 20 libri, di cui se ne conservano solo 10 e una parte del libro 15. Eusebio cerca un accordo tra la

fede cristiana e il pensiero pagano, e giunge alla costruzione di una teosofia, una scienza del divino.

Cristo è colui che è venuto a insegnare a tutti gli uomini a vivere secondo le norme filosofiche: il

cristianesimo viene rappresentato come l’intermediario tra l’ellenismo e il giudaismo, il punto di

incontro tra filosofia e rivelazione.

OPERE STORICHE

LA CRONICA

In 2 parti: I) rapido riassunto della storia dei Caldei, Assiri, Ebrei, Egizi, Greci e Romani; II) tavole

sinottiche delle concordanze cronologiche dei principali eventi della storia sacra e profana.

Gli Elleni vengono considerati più recenti di barbari ed Ebrei e le loro dottrine filosofiche derivano

da loro, per cui il cristianesimo era una continuazione del giudaismo e non una novità come

sostenevano i pagani. Per dare valore scientifico, Eusebio abbandona i calcoli millenaristici tenendo

conto del principio e fine della cronologia cristiana, evitando i trabocchetti della Genesi. L’opera

risulta divisa in 5 periodi:

I. Da Abramo alla caduta di Troia;

II. Dalla caduta di Troia alla prima Olimpiade;

III. Dalla prima Olimpiade al 2° anno del regno di Dario;

IV. Dal 2° anno del regno di Dario alla morte di Cristo;

V. Dalla morte di Cristo al 303 d.C.

Dettagli
A.A. 2009-2010
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Joseph Raimondo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Civiltà Bizantina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Caruso Fulvia.