Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame Linguistica Teorica e Applicata, prof. Melazzo, libro consigliato La Periferia Sinistra della Frase, Rizzi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La periferia sinistra della frase è generalmente occupata dal Sintagma del Complementatore (SC),

cioè quell’elemento che sta all’inizio della frase subordinata e ne indica la modalità / force (frase

interrog., relativa, ecc.). Esso indica anche la finitezza/ finiteness della frase, cioè se si tratta di una

frase di modo finito o infinito (di/che/ se).

Gli elementi che appaiono nella periferia sinistra della frase sono generalmente pronomi

interrogativi, relativi, topic e focus.

Per questo Rizzi schematizza la struttura della periferia sinistra della frase nel seguente modo:

Force P Top P Foc P Top P Fin P

‘I believe that yesterday THIS to Gianni you should have said’

La periferia sinistra è dunque spaccata (split) in 5 sintagmi: Force/ topic/ focus/topic/Finiteness

Il sistema Force/Finiteness esprime le relazioni tra il C e i livelli superiori o inferiori della frase e

veicola 2 tipi di informazione: una interna e una esterna.

Quella interna è espressa dal sintagma Force che esprime la modalità della frase, cioè se si tratta di

una frase interrog., relativa, ecc. Quella interna è espressa dalla finiteness, che indica se la frase

regge modi verbali finiti o infiniti. . La finitezza infatti riflette le proprietà del sistema verbale della

frase (tempo, modo, accordo), selezionando un IP con le stesse caratteristiche.

Il sistema Topic/ Focus è suddiviso in 2 sottosistemi: topic/ comment e focus/presupposizione.

Topic (tema): info data, separata da una virgola (spesso è il sogg di una frase)

Comment (rema):info nuova (di solito contiene il verbo)

Topicalizzazione: processo in cui un costituente diventa il topic di una frase spostandosi in

posizione iniziale. Il tuo libro, l’ho letto (dislocaz a sx con ripresa pronominale)

topic comment

Focus: info nuova (gruppo nominale)

Presupposizione: info data (gruppo verbale), spesso è il sogg della frase.

-Chi ha parlato? Ha parlato Maurizio (esempio di focus informativo)

PRESUP FOCUS

-Il tuo libro ho letto, non il suo. (esempio di focus contrastivo)

FOCUS FOCUS

TOPIC e FOCUS stanno in mezzo a Force e Finiteness.

In italiano, preposizioni come di precedono e introducono frasi infinite, invece il C che introduce

frasi di modo finito. (Inoltre Di precede frasi dislocate a sx, che segue frasi dislocate a sx).

-Credo che apprezzino il tuo libro.

-credo di apprezzare il tuo libro.

Quindi entrambe le preposizioni occupano il posto di C ma di manifesta la posizione di finitezza e

che quella della modalità (force), quindi si rappresentano ai lati opposti del Topic.

In italiano, gli operatori relativi occupano la posizione di specificatore più alta (spec of force),

mentre gli operatori interrogativi occupano una posizione più bassa nel campo topic- focus.

Gli operatori relativi devono precedere i topics, quelli interrogativi li devono seguire nelle domande

principali:

-un uomo a cui IL PREMIO NOBEL (TOPIC) lo daranno di sicuro.

- IL PREMIO NOBEL, a chi lo daranno?

5 DIFFERENZE TRA TOPIC E FOCUS

1) presenza di clitici di ripresa: i topic possono necessitare dei clitici all’interno dei loro comment

per riprendere il costituente tropicalizzato, i focus non usano clitici di ripresa.

La tua auto, l’ho lavata TOPIC, COMMENT

La tua auto ho lavato, non la sua. FOCUS CONTRASTIVO

2)crossover debole: scavalcamento con il focus, no con il topic

Gianni, sua madre, l’ha sempre apprezzato. (Gianni=topic)

Gianni, sua madre ha sempre apprezzato. (Gianni=focus)

3)bare quantificational elements (quantificatori):ad es nessuno, tutti, ecc. non possono essere dei

topic, ma possono essere dei focus.

*Nessuno, l’ho chiamato (nessuno=topic)

Nessuno ho chiamato (nessuno=focus)

4)unicità: ci possono essere topic multipli, ma solo 1 focus.

-il libro, a Gianni, domani glielo porto.

Topic topic

-credo che domani, questo, a Gianni, gli dovremo dire.

C TOP FOC TOP IP

5)compatibilità con WH-: un operatore wh- nelle domande è compatibile con il topic seguendo un

ordine fisso (top-wh), mentre non è compatibile con un focus.

A Marco, che cosa hai raccontato? (Ordine fisso topic – wh)

Topic

*A Marco, che cosa hai raccontato, non a Massimiliano? (Non si può dire)

Focus

Inoltre si possono avere topic e focus nella stessa frase:

Marco, a Massimiliano dovrebbe darlo, questo libro a Massimiliano(FOC), dovrebbe darlo(PRE)

TOP COMMENT TOP

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
9 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alissia88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica teorica e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Melazzo Lucio.