I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Riassunti perfetti sulla base del materiale didattico. Più che sufficienti per superare brillantemente l'esame! Docenti dell'insegnamento: Prof. Guido Guizzi, Prof. Andrea Grassi, Prof.ssa Teresa Murino. Programma del corso: Definizione di impianto industriale- Struttura tecnico produttiva e prestazioni. La funzione Logistica nell'organizzazione aziendale. Principi fondamentali di Supply Chain Management. Reverse Supply Chain Management. La rintracciabilità delle merci. La gestione delle scorte: funzione e tipologie di scorte. Dimensionamento della scorta di sicurezza. Lotto economico d’acquisto. Gestione a livello di riordino e ad intervallo di riordino. Algoritmo di Wagner-Within. Il Material Requirement Planning. Sistemi di packaging: definizioni, funzionalità e normativa. I costi logistici del packaging. Il mercato dell’imballaggio: settore, evoluzione, consumi per filiera. La reverse logistics degli imballaggi: riutilizzo, riciclaggio, recupero e smaltimento. Imballaggio primari, secondario e terziario. La movimentazione, lo stoccaggio e il trasporto. I pallet e i criteri di formazione delle unità di carico pallettizzate. Aspetti di progettazione di magazzini. Parametri di prestazionali. Caratteristiche e organizzazione delle aree di stoccaggio manuali. Dimensionamento, valutazione della ricettività e della potenzialità di movimentazione delle aree di stoccaggio. Il layout dei magazzini. Criteri di allocazione dei prodotti a magazzino e calcolo delle risorse per la movimentazione. Sistemi di movimentazione: carrelli elevatori, trasportatori rigidi, AGV e trasloelevatori. Aspetti fondamentali relativi alle attività di logistica distributiva. Scenari evolutivi del trasporto merci e della logistica
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Il programma si basa sui numeri complessi, limiti di successioni, limiti di funzioni, derivate, serie di successioni, integrali definiti e indefiniti. LA dispensa contiene tutto ciò che è stato detto a lezione comprese dimostrazioni! Il testo di riferimento è il Marcellini-Sbordone, Elementi di analisi matematica uno per i corsi di laurea semplificati.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Raccolta di Appunti di Analisi II svolti durante il corso di Analisi II durante il corso di Ingegneria Informatica alla Federico II di Napoli, e integrata con lo studio del libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zecca.
...continua
Dispensa di appunti di Calcolatori Elettronici redatta durante il corso di Ingegneria Informatica alla Federico II di Napoli e integrata con lo studio del libro di testo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Natella.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Dispensa di appunti di Fisica II redatta durante il corso di Ingegneria Informatica alla Federico II di Napoli e integrata con lo studio del libro di testo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Massarotti.
...continua
Dispensa di appunti di Algebra e Geometria redatta durante il corso di Ingegneria Informatica alla Federico II di Napoli e integrata con lo studio del libro di testo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zampini.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Raccolta di esercizi di Analisi I che copre ogni singolo tipo di esercizio, redatta durante il corso di Analisi I alla Federico II di Napoli e realizzata con OneNote. Esercizi elaborati dall’autore nell’ambito del corso di analisi I tenuto dalla professoressa Zecca. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Dispensa di appunti di Fisica I redatta durante il corso di Fisica I all'università di Ingegneria Informatica alla Federico II di Napoli e integrata con lo studio del libro di testo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pisanti.
...continua
Problema di fisica sull'elettrostatica. Sfere conduttrici identiche, tutte dotate di supporti isolanti. Applicazione del principio di conservazione della carica elettrica dopo il contatto tra le sfere. Interpretazione dei dati sperimentali forniti in un grafico F-r, e verifica della legge di Coulomb. Determinazione del valore della carica incognita Q e delle cariche presenti sulle sfere A e B usate per l'esperimento.
...continua
Appunti di tutto il programma di Analisi matematica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudiello, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti per una preparazione ottimale in tempi minori per l'esame di fisica 2, comprende tutte le domande del Prof Saracino all'orale, con formule, dimostrazioni ed esempi chiesti nelle precedenti prove. Scritto interamente al pc per una chiara lettura.
...continua
Problemi svolti sul moto uniformemente accelerato. Le leggi orarie, s(t) e v(t). Il grafico spazio-tempo nel piano st. Il grafico velocità tempo, nel piano vt. Impiego di Excel per realizzare i grafici richiesti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta sul calcolo degli integrali impropri. Risoluzione di un integrale definito improprio del primo tipo con estremo superiore a + infinito. Funzione integranda di tipo razionale fratta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zecca, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica II utili per superare l'esame della prof. Anna Verde. Gli argomenti trattati sono: *Successioni e serie di funzioni. *Funzioni a più variabili. *Equazioni differenziali. *Curve nello spazio. *Forme differenziali. *Integrali doppi. *Superfici
...continua
Esercizio svolto sul calcolo dei limiti. Verifica della continuità di una funzione nel suo dominio. Svolgimento dei limiti destro e sinistro. Applicazione di un limite notevole. Ricerca degli asintoti della funzione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercizi svolti sulle derivate delle funzioni goniometriche inverse. Arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente. Svolgimento completo degli esercizi con tutti i passaggi algebrici. Livello crescente di difficoltà. Esercizi tratti dal Libro Matematica blu V5.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo dei limiti, forme indeterminate risolvibili con limiti notevoli. Limiti con uno o due parametri da determinare. Stabilire l'ordine di infinitesimo di una funzione. Ordinare per infinitesimo crescente. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modello di scelta del percorso a rete non congestionata di tipo deterministico (DNL)-Modello SNL-Modello DUE-Modello SUE. Esercizi di Progettazione e gestione dei sistemi di trasporto urbano elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore D'Acierno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Progettazione e gestione dei sistemi di trasporto urbani per l'esame del professore D'Acierno sulle fasi della simulazione di una rete di trasporto-Analisi multiobiettivo-Trasporto Collettivo, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina.
...continua