I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercizi per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete illustrata, in regime sinusoidale, alimentata dal generatore ideale di tensione e si valuti la tensione vc(t), la potenza complessa erogata dal generatore e la conservazione della potenza complessa nella rete.
...continua
Esercizi per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete illustrata in figura, per t<0 in regime sinusoidale, alimentata dai generatori di tensione e valutare la tensione vL(t) per t>0.
...continua
Esercizi vari per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete illustrata, in regime sinusoidale, alimentata dal generatore di tensione e(t) e si valuti la potenza complessa assorbita dal bipolo a destra dei morsetti A-B.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - classificare i sistemi indicati di seguito in base alle loro proprietà di linearità, causalità, tempo invarianza, istantaneità e stabilità; - determinare analiticamente e rappresentare graficamente il segnale in uscita dei sistemi LTI caratterizzati da risposta impulsiva h(t) e sollecitati da un ingresso x(t).
...continua
Esercizi per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - valutare la funzione di autocorrelazione e la potenza del segnale in uscita y(t); - per ciascuno dei segnali illustrati dire se ed eventualmente in che modo essi vengono distorti nel passaggio attraverso il sistema lineare stazionario.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - valutare media e varianza delle v.a. con le funzioni di densità di probabilità illustrate; - valutare il valor medio e la varianza della variabile aleatoria Z.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Teoria dei segnali del professor Fusco. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - illustrare graficamente i segnali indicati e stabilire se essi godono di particolari simmetrie (es. parità, simmetria hermitiana); - calcolare area, componente continua, energia e potenza dei segnali indicati.
...continua
Esercizi di Metodi matematici per l'ingegneria per l’esame del professor Ferone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo di un integrale; determinare l'antitrasformata di Laplace della funzione data; risolvere il problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace; determinare la successione definita per ricorrenza dalla legge; determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico di una funzione data.
...continua
Esercizi di Fisica generale 1 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati nell'esercitazione sono i seguenti: calcolo dell'altezza, tempo, velocità di una palla lanciata verso l'alto; forza necessaria di frenata dell'automobile; calcolo della posizione del centro di massa.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di teoria dei segnali del professor Mario Tanda, cdl in ingegneria informatica. Gli esercizi comprendono trasformate di fourier, sistemi, cascate di sistemi, sistemi non lineari, segnali con i calcoli da effettuare e gli svolgimenti da portare a termine
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare l'amplificazione di tensione del 1° stadio; - eseguire l'analisi dinamica e calcolare Av.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - disegnare il circuito indicato in figura, aggiungere un nome al circuito e salvarlo.
...continua
Esercizi vari per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor Vincenzo D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: . disegnare il circuito indicato in figura, dare un nome al circuito e salvarlo.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire le due tracce che vi interessano e identificate i corrispondenti simboli in basso a sinistra del grafico.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Disegnare il circuito indicato in figura, tenendo presente che i MOSFET a canale P (PMOSEN) si presentano con il terminale di source in basso quindi vanno ruotati di 180° facendo clik sul dispositivo e Ctrl-R due volte.
...continua
Esercizi vari per la prova d'esame di Elettronica analogica del professor D'Alessandro. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Utilizzando la teoria di questo circuito per decidere in che intervallo di valori eseguire la scansione DC, disegnare il circuito e ricavarne le caratteristiche di trasferimento in funzione di VIN.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Metodi matematici del professor Renato Guidobaldi. Nel testo è impostato un esercizio da ultimare in cui si calcolano - i poli; - le altre radici; - il dominio dell'integrale; - le radici X2 e X4 che cadono nel dominio.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Salvatore Giuga. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - calcolare il dominio e l'insieme di definizione della funzione esposta; - trovare l'insieme di esistenza della funzione.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Ottimi appunti del corso di Teoria dei Segnali tenuto da Luigi Paura nell'a.a 2008/09 al corso di laurea in Ingegneria Biomedica, università degli studi di Napoli, facoltà di Ingegneria. Utilissimi ancora oggi, secondo le testimonianze di chi è iscritto al corso.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Basi di dati per l'esame del professor Vincenzo Moscato. Tra gli argomenti che sono trattati vi sono i seguenti: esercizio: si progetti (progettazione Concettuale e Logica) la seguente basi di dati per le gestione dei voli di uno scalo aeroportuale.
...continua