I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Elettrotecnica. Docente del corso: Fabio Villone. Scritti e organizzati su Word per una perfetta comprensione del testo e facilità di lettura. Gli appunti sono basati sul corso del professore in aula e sui corsi caricati su Federica.it dal professore stesso e dal prof De Magistris. Sono completi e trattano tutto il programma dell'esame. Gli appunti comprendono: - Appunti sulla teoria dei circuiti - Immagini e note esplicative atte ad una migliore comprensione degli argomenti
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Docente del corso: Antonio Aronne, Francesco Branda Scritti e organizzati su Word per una perfetta comprensione del testo e facilità di lettura. Gli appunti sono stati redatti seguendo pedissequamente il programma del corso di chimica. Comprendono: - Note esplicative per chiarire alcuni concetti
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Costruzioni di macchine (CDM) Docente del corso: Gabriele Cricrì Scritti e organizzati su Word per una perfetta comprensione del testo e facilità di lettura. Gli appunti comprendono: - Nozioni di Scienze delle Costruzioni - Trattazione di tutti gli argomenti del corso - Rappresentazioni, schemi e grafici - Note esplicative aggiunte per chiarire i concetti
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di analisi matematica 1 sui teoremi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Moscariello, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi dal titolo Fenomeni di rottura di film sottili in fluidi viscoelastici su: Viscoelasticità Reologia Rottura di film sottili Materiali polimerici Ottica Misure di spessore di film sottili Tensione interfacciale Energia libera di superficie Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea in Architettura Tecnica: Bioedilizia: l’utilizzo del composto in canapa e calce elaborata dall’autore nell’ambito del corso di architettura tecnica tenuto dal professore Iovino, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta sul calcolo dei limiti con applicazione alla fisica. La funzione Q(t) che esprime la carica di un condensatore in funzione del tempo t. Limite della funzione per t→+∞. Grafico della funzione tramite applicazione delle trasformazioni: dilatazione, traslazione. Calcolo della corrente I(t) al tempo t=0, tramite risoluzione di un limite notevole. Testo di riferimento Matematica Blu Volume 5.
...continua
Esercizi svolti sul calcolo delle derivate. Argomenti: calcolare la derivata in un punto c, mediante la definizione di limite del rapporto incrementale; derivata sinistra e derivata destra; significato geometrico della derivata in un punto c; ricavare i valori della derivata a partire dal grafico della funzione; stabilire dal grafico, se una funzione è continua e derivabile in un intervallo chiuso e limitato [a,b]; riconoscere i punti di non derivabilità. Testo di riferimento Matematica Blu Volume 5.
...continua
Problemi svolti sull'induzione elettromagnetica. Calcolo della fem indotta in una spira. Calcolo dell'induttanza di una bobina anche in presenza di un cilindro di materiale con permeabilità relativa pari a 300. Trasformatore: Calcolo del rapporto tra gli avvolgimenti e delle correnti al primario e al secondario. Analisi della funzione sinusoidale della fem in un generatore CA, calcolo degli istanti di tempo in cui vengono raggiunti i valori massimi e minimi. Libro di riferimento Walker Vol 3.
...continua
Esercizi svolti sulle funzioni continue, le funzioni definite a tratti, come si verifica mediante il calcolo dei limiti destro e sinistro. Applicabilità del teorema di Weierstrass. Ricerca degli asintoti obliqui. Studio di funzione fino al grafico probabile: dominio, simmetrie, segno, intersezioni, limiti. Esempi di funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte. Testo di riferimento Matematica Blu Volume 5.
...continua
Gli appunti constano di una parte Teorica (venduta separatamente) ed una parte pratica. Nella parte teorica è presente tutta la teoria trattata dal programma svolto dalla professoressa nell'arco del corso, nella parte pratica, questa in oggetto, sono presenti integrazioni alla parte teorica, svolgimento di esercizi propedeutici all'esame, spiegazione dell'ambiente Matlab & Simulink e tutto quanto serve per comprendere e superare l'esame pratico. Per una preparazione completa all'esame si consiglia l'acquisto di ambo due le parti teorica + pratica.
...continua
Appunti del corso di Controlli automatici tenuto dalla professoressa Stefania Santini. Gli appunti sono strutturati in due parti una parte teorica ed una parte pratica (venduta separatamente) dove sono presenti esercitazioni Matlab e spiegazioni sull'utilizzo del programma e sullo svolgimento degli esercizi più eventuali integrazioni della parte teorica. Gli appunti Teorici coprono tutto il programma svolto dalla professoressa ed includono al loro interno anche lo svolgimento di alcuni esercizi. Al fine del superamento dell'esame e di una preparazione ottimale si consiglia l'acquisto di entrambi le parti teorica + pratica.
...continua
Esercitazione svolta di Fisica generale. Applicazioni dei principi della Dinamica al Moto del proiettile. Calcolo della velocità iniziale di lancio noto l'angolo, per colpire un bersaglio statico. Calcolo della massima altezza raggiunta dal proiettile, delle componenti della velocità al momento dell'impatto. Calcolo della direzione formata dal vettore velocità con l'orizzontale.
...continua
Esercitazione svolta di fisica sulle forze di attrito. Brevi note toriche sulle forze di attrito, differenza tra attrito radente e volvente e tra statico e dinamico. Esempi di valori di coefficienti per diversi materiali. Condizione limite per lo scivolamento sul piano inclinato. Carrello in moto e in contato con un blocco. Testo di riferimento Fisica e Realtà Romeni Volume 1.
...continua
Problemi svolti di fisica su diversi argomenti. Calcolo della costante di tempo di un circuito RC e della capacità del condensatore. Legge di Ampère applicata a due fili conduttori attraversati da correnti concordi. Calcolo del campo B risultante ad una distanza fissata da entrambi. Forza magnetica su un conduttore posto in un campo B uniforme. Equilibrio di una barretta metallica soggetta alla forza magnetica, al suo peso e alla tensione T di due fili che la sostengono. Libro di riferimento Cutnell Jhonson.
...continua
Problemi svolti di Fisica sul campo elettrico dovuto a particolari distribuzioni di cariche. Un esempio con due gusci sferici concentrici dotati di carica di segno opposto. Un secondo esempio con 4 cariche ai vertici di un quadrato di cui tre positive ed una negativa e di diversa intensità. Rappresentazione in scala dei vettori campo elettrico, calcolo del campo risultante al centro del quadrato e della sua direzione con l'asse orizzontale. Libro di riferimento Cutnell Jhonson Volume 2.
...continua
Appunti per l'esame di analisi matematica 2 sui seguenti argomenti trattati: -Successioni di funzioni -Funzioni di due o più variabili -Equazioni differenziali -Integrali curvilinei e forme differenziali -Integrali doppi e tripli -Superfici regolari -130 pagine
...continua
Esercitazione svolta di analisi matematica sul calcolo dei limiti che presentano forme indeterminate. Limiti di funzioni algebriche e trascendenti, del tipo razionali e irrazionali fratte. Esempi di risoluzione mediante riconduzione a forme notevoli. Libro di riferimento Matematica Blu V5.
...continua
Presentazione power point su Multrigid, utilizzo, sviluppo e vantaggi e varie metogologie di applicazione. Voto 30L. Presentazione di Calcolo numerico basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Amore, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il progetto, dedicato all'esame di CComputer System Design (Calcolatori Elettronici II), prevede lo sviluppo di due esercizi. Nel primo abbiamo una comunicazione tappo, su uno schedino STM32F303VC. Nel secondo abbiamo una comunicazione tra due schede: l'architettura simula un sistema di antifurto, attraverso l'utilizzo di led e di buzzer. Voto 29.
...continua