I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Ti sei perso delle lezioni? I tuoi appunti sono stati persi o sono incomprensibili? Niente paura, qui puoi trovare l'intera Teoria suddivisa in capitoli di Analisi Matematica 1, gli appunti sono perfettamente chiari, intelligibili, organizzati e sopratutto Completi! (Non manca nemmeno una lezione, nemmeno una frase!) Basato su appunti personali, e studio autonomo, organizzato per capitoli, l'appunto non si riferisce ad alcun testo! In questo documento è presente l'intero capitolo: -3 "I Numeri Complessi"
...continua
Ti sei perso delle lezioni? I tuoi appunti sono stati persi o sono incomprensibili? Niente paura, qui puoi trovare l'intera Teoria suddivisa in capitoli di Analisi Matematica 1, gli appunti sono perfettamente chiari, intelligibili, organizzati e sopratutto Completi! (Non manca nemmeno una lezione, nemmeno una frase!) Basato su appunti personali, e studio autonomo, organizzato per capitoli, l'appunto non si riferisce ad alcun testo! In questo documento è presente l'intero capitolo: -4 "Funzioni e Limiti"
...continua
Studio completo di funzione prova d'esame 6/9/17 Attenzione al campo d'esistenza della funzione e ai calcoli da svolgere!!!! Difficolta-medio avanzato. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Gavioli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Studio di funzione dettagliato della prova del 24/01/17 -D -Domio -Parita/disparita intersezioni con gli assi -studio del Segno -studio della derivate prima -Asintoti (orizzontali -non presenti, verticali , oblique)- Grafico Risposta alle domande 10/1/11 Svolti tutti i calcoli (No studio della derivata seconda come richiesto)
...continua
Tutto il programma dei corsi introduttivi di matematica di base per ingegneria meccanica, del veicolo, elettronica, informatica, civile. Teoria ed esercizi svolti. Tutto ciò che serve per superare brillantemente gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi).
...continua
Riassunto della teoria di Disegno Tecnico Industriale, per corsi di laurea in ingegneria meccanica o del veicolo, contiene il materiale necessario per la preparazione alla prova scritta. Utilissimo, per avere una miglior visione d'insieme del programma, per il ripasso e per lo studio. Nello specifico contiene al suo interno: -Teoria delle Sezioni -Tecniche di Quotatura -Filettature -Tolleranze Dimensionali -Tolleranze Geometriche -Rugosità -Schema di Montaggio di Componenti Meccanici
...continua
Esercizi svolti sugli integrali generalizzati di I specie e II specie di difficolta media. Gli esercizi sono propedeutici alla risoluzione degli integrali generalizzati di I specie presenti nelle prove d'esame e allo studio della convergenza richiesta in alcune prove in cui e' necessario applicare il criterio del confronto.
...continua
Soluzione degli esercizi 1-3 relativi allo studio di funziobe richiesto nella prova scritta. (Appunto 1) In corso di preparazione lo studio di funzione completo in cui sono svolti tutti i calcoli. Consiglio in vista della prossima prova d'esame di usare questa traccia per svolgere lo studio di funzione e confrontarla con l'appunto 2.
...continua
Risoluzione dell'esercizio 6 della prova totale dell'esame di Gavioli (analisi Matematica 1) Appello 15/01/2018 Integrale definito - Richiesta integrazione per sostituzione. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Gavioli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti su studio convergenza integrali impropri di I specie e II specie. Esempi con parametro alpha elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Gavioli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto Analisi 1 capitolo 1 (l'insieme dei numeri reali) capitolo 2(funzioni reali di variabile reale) capitol 3 (successioni e serie numeriche) capitol 4 (limiti di funzioni e continuità) capitol 5 (calcolo differenziale ed integrale) (Appendice - Grafici di alcuni polinomi di Taylor)
...continua
Proprietà dei fluidi Moto dei fluidi Equazioni di Navier-Stokes Moto a potenziale Dinamica dei vortici Strato limite Separazione Chaotic Random Circulation Theory of lift Ali di estensione finita Corpi tozzi Aerodinamica dei veicoli Aerodinamica veicoli da corsa Bilanci globali Galleria del vento Accenni di raffreddamento di un motore elettrico
...continua
Appunti e riassunti per preparare l'esame di disegno tecnico industriale. Ogni argomento è accompagnato da immagini dei componenti, foto di montaggio e grafici. totale di 40 pagine. Università degli di Studi Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La prima vera raccolta di appunti basati sulle domande dell'esame di Fondamenti di Impianti e Logistica.Comprendono tutti gli argomenti trattati nel programma del corso del Prof. Riccardo Melloni insieme alla parte di Tubazioni e di Sicurezza sul lavoro. Assicuro che è necessario studiarli per ottenere un ottimo risultato all'esame poiché ho ottenuto un voto pari a 30. Unimore, ingegneria "Enzo Ferrari", Fondamenti di Impianti e Logistica, modena, reggio emilia,produzione, enzo ferrari, giunti, valvole,vapore, magazzini,serbatoi,impianti idrici,autoclave,gruppi di pompaggio,calore, trasmissione del calore, convezione, conduzione, irraggiamento, ingegneria meccanica, ingegneria del veicolo,coibentazione,dvr
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di geometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Casali dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti scritti nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria del veicolo per l'esame di Meccanica del Veicolo del Prof. Innocenti. I macro argomenti trattati sono cambio e differenziale, in particolare: - Cambio con innesti a denti frontali - Disposizione ottimale dei sincronizzatori in un cambio - Il lavoro di sincronizzazione - Lavoro di sincronizzazione in accelerazione e scalata - Effetto dell'inserimento erroneo di due rapporti nel cambio - Cambio per veicoli industriali - Cambio dual clutch - Cambio con due alberi secondari - Cambio a rotismi epicicloidali - Funzionamento del sincronizzatore - Cambio zeroshift - Analisi statica e cinematica di un differenziale - Differenziale a ruote coniche - Differenziale a ruote cilindriche - Analisi di due diverse modalità di bloccaggio di un differenziale - Il rendimento del differenziale nel moto curvo - Torque bias e locking effect - Differenziali a slittamento limitato, con elementi elastici precaricati o con giunti viscosi - Analisi del differenziale Salisbury - Ripartitori di coppia - Cambio Audi S-tronic
...continua
Appunti scritti nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo, in preparazione dell'esame di Meccanica del Veicolo del Prof. Inncenti. Viene trattata parte della dinamica del veicolo, in particolare: - Studio del moto curvo a regime mediante modello monotraccia; - Angoli di deriva degli assali; - Gradi di sottosterzo; - Angolo di assetto; - Centro di curvatura della traiettoria - Analisi di stabilità di un veicolo nel moto curvo a regime,con legame non lineare tra angolo di deriva e spinta di deriva: equazione caratteristica; - Dipendenza del fattore di stabilità dalla posizione del baricentro; - Definizione incrementale di sovra-sottosterzo; - Gradiente di assetto; - Effetto del trasferimento di carico trasversale sulla rigidezza in deriva di un assale; - Rigidezza a rollio di un assale, senza e con dispositivo antirollio; - Analisi qualitativa del comportamento di un autoveicolo in inserimento in curva; - Moto a regime sotto l'azione di forze esterne; - Punto neutro e margine statico; - Trasferimento di carico laterale in curva per in un autoveicolo dotato di asse di rollio ed assali rigidi; - Massima forza traente per un veicolo dotato di ponte rigido e differenziale aperto
...continua
Appunti scritti nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Meccanica del Veicolo del Prof. Innocenti. Principali argomenti trattati: dinamica della frenatura, analisi di una sospensione viscoelastica. In pariticolare: - Frenatura in rettilineo; - Scelta del fattore di ripartizione della frenata per un impianto frenante rudimentale; - Frenatura con ABS; - Fattore ideale di ripartizione di frenata; - Il bloccaggio di una ruota; - Potenza dissipata dai freni; - Freni autoenergizzanti: analisi; - Sospensioni dei trattori agricoli a ruote; - Sospensione del minirover Sojourner; - Modello elementare di una sospensione viscoelastica
...continua
Comprensione dell'importanza delle velocità critiche flessionali trattate mediande dimostrazione matematica: - Velocità critiche flessionali di un albero ad asse verticale con disco in mezzeria: calcolo dell'integrale generale e particolare; - Velocità critiche flessionali di un albero con massa distribuita, appoggiato agli estremi; - Tipici provvedimenti atti ad incrementare la prima velocità critica flessionale dell'albero
...continua
Appunti riscritti nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Meccanica del veicolo del Prof. Innocenti. Argomenti trattati: - Vincoli di mobilità nel contatto ruota-suolo - Vincoli anolonomi - Dimostrazione in due modi della anolonomia del contatto di puro rotolamento tra ruota e suolo - N° di gradi di libertà di una bicicletta - N° di gradi di libertà di un rimorchio a due ruote e di un triciclo - N° di gradi di libertà di un veicolo a quattro ruote - N° di gradi di libertà di un veicolo a quattro ruote con 2 ruote sterzanti, anche montate su assale oscillante - La sterzatura cinematica di un veicolo al 4 ruote - Esempio di meccanismo di sterzo che soddisfa la condizione di Ackerman: meccanismo di Bourlet - Rimorchio a due ruote trainato in rettilineo - Analisi delle forze agenti sul veicolo - Individuazione delle componenti normali e tangenziali delle reazioni al suolo sulle ruote - Massima accelerazione, massima pendenza superabile, massima velocità raggiungibile - Momento motore alle ruote - Potenza necessaria all'avanzamento a velocità costante - Frazioni continue per l'asspossimazione di un rapporto di trasmissione - Massa apparente traslante e momento d'inerzia apparente rotante - Rapporto di trasmissione che massimizza l'accelerazione a velocità assegnata - Tempo e spazio necessari per passare da una velocità al'altra, in accelerazione
...continua