I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti di Fluidodinamica del corso di laurea in ingegneria meccanica dell'università La Sapienza, a cura del dott. ing. Paolo Gualtieri. Riscritti in bella copia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gualtieri dell’università di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica, corso in ingegneria informatica, tenuto dal docente Polidoro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Serie di Potenze, teoremi e metodi risolutivi, Serie di Taylor, Serie di Fourier.
...continua
Appunti di analisi matematica 2, corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica. Serie di funzioni, teoremi sulle serie. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica del professor Polidoro.
...continua
Appunti di analisi matematica 2 , corso ingegneria informatica. Successione di funzioni teoria. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Esame: complementi di analisi matematica del professor Sergio Polidoro
...continua
Appunti di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica, corso Ingegneria informatica, tenuto dal professor Polidoro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli integrali curvilinei, gli integrali multipli e il calcolo del potenziale.
...continua
Appunti di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica, corso di ingegneria informatica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Equazioni differenziali omogenee, non omogenee, i metodi di risoluzioni e problemi di Cauchy, le equazioni differenziali autonome.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 , corso Ingegneria informatica per l'esame del professor Polidoro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Derivate parziali, gradienti e differenziali, l'osservazione, il gradiente, il teorema di Fermat, la differenziabilità.
...continua
Appunti di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica per l'esame del professore Sergio Polidoro. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i limiti di più variabili, la caratterizzazione dei punti, i teoremi sui limiti.
...continua
Appunti completi scritti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Motori a combustione interna del professor Mattarelli. Argomenti trattati: - Manovellismo di spinta.- Parametri operativi e prestazionali.- Rendimenti.- Cicli termodinamici; - processo di ricambio della carica.- riscaldamento della carica.- evaporazione del combustibile.- doppio iniettore.- perdite fluidodinamiche.- permeabilità delle valvole.- area efficace.- prove sperimentali.- calcolo del coefficiente di efflusso; -Fenomeni dinamici; - Campo di moto nel cilindro; -motore a due tempi; - sovralimentazione.
...continua
Appunti scritti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Motori a combustione interna del professor Mattarelli. Argomenti trattati: Sovralimentazione. - Tipologie di sovralimentazione. - Rendimento dell'intercooler. - Rapporto di sovralimentazione. - Dimensionamento del compressore. - Sovralimentazione con turbocompressore. - Installazione di un torbocompressre. - Condizione di autosufficienza. - Mappe caratteristiche. - Waste-gate.
...continua
Appunti scritti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Motori a combustione interna del professor Mattarelli. Argomenti trattati: motore a due tempi. - diagramma di indicatore lato cilindro e lato carter; - metodi per incrementare il coefficiente di riempimento; - processo di lavaggio; - scarico ad espansione; - Motore 2T Diesel; - Confronto tra 2T e 4T Diesel.
...continua
Apunti di Motori a combustione interna per l'esame del professor Mattarelli. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: - Campo di moto nel cilindro. - squish; - swirl; - tumble; - calcolo dei relativi coefficienti; - Honda VTEC; - Swice e Tumble.
...continua
Appunti di Motori a combustione interna per l'esame del professor Mattarelli. Argomenti trattati: Fenomeni dinamici. In particolare: - onde di pressione; - sovrapposizione di onde; - moto delle onde nei condotti di aspirazione e di scarico; - accordatura fluidodinamica; - legge di attuazione delle valvole; - progetto condotti di aspirazione; - progetto dell'airbox; - influenza degli scarichi; - sistemi di controllo delle valvole;
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Cannarozzi. Argomenti trattati: le deformazioni, la tensione, il legame costitutivo, i vincoli, analisi cinematica delle strutture, analisi statica delle strutture, la trave, diagrammi delle sollecitazioni, il solido di Saint-Venant, la linea elastica, principio dei lavori virtuali, distorsioni interne in strutture isostatiche, dilatazione termica.
...continua
Appunti di Motori a combustione interna per l'esame del professor Mattarelli. Argomenti trattati: - processo di ricambio della carica. - riscaldamento della carica. - evaporazione del combustibile. - doppio iniettore. - perdite fluidodinamiche. - permeabilità delle valvole. - area efficace. - prove sperimentali. - calcolo del coefficiente di efflusso, caso aspirato e soffiato.
...continua
Appunti scritti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Motori a combustione interna del professor Mattarelli. Contenuto: - Manovellismo di spinta. - Parametri operativi e prestazionali. - Rendimenti. - Cicli termodinamici.
...continua
Esercizi svolti e appunti per l'esame di Fondamenti di telecomunicazioni del profesor Casoni. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: segnali pam codice ami protocolli aloha, slotted aloha, csma-cd, filtri , flussi,carson,qam,trasmissioni,probabilità, spettri di fase e ampiezza.
...continua
Esercizi svolti, tutti gli esercizi tipici dell'esame di fondamenti di telecomunicazioni per l'esame del professor Casoni. svolti in modo chiaro e con tutti i passaggi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il dominio delle frequenze, il calcolo della trasformata della serie.
...continua
Appunti di Controlli automatici con riassunti e schematizzati dei seguenti argomenti: funzioni complesse, equazioni differenziali, trasformate di Laplace, le funzioni complesse di variabili complesse, la derivata di una funzione, le equazioni differenziali.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Formulario di fisica comprendente tabella di conversione, formule del moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme, armonico, dinamica, rotazionale e di rotolamento, utile per la preparazione dell'esame di Fisica 1 del professor Filippo Nava.
...continua