I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Teoremi con dimostrazioni richieste nel corso di Meccanica Razionale delle lauree triennali in Ingegneria del Veicolo e Meccanica di Unimore. La docente è la prof. Cecilia Vernia. Alla prima pagina è consultabile l'indice dei teoremi trattati. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file contiene le definizioni, le formule e le nozioni fondamentali trattate nel corso di Meccanica Razionale per ingegneria meccanica/del veicolo di Unimore (9CFU) dalla prof. Cecilia Vernia. Gli argomenti schematizzati e riassunti sono: -Vettori -Baricentri -Momenti d’inerzia -Cinematica del punto -Cinematica del corpo rigido -Cinematica relativa -Forze e vincoli -Gradi di libertà -Sistemi di forze -Forza peso -Lavoro infinitesimo -Lavoro finito -Meccanica del punto -Oscillazioni -Battimenti e Risonanza -Pendolo semplice -Meccanica relativa -Meccanica dei sistemi -Meccanica Analitica
...continua
Appunti riassuntivi utili al superamento dell'esame di Fisica Generale tenuto dal Prof. Luca Pasquali. Il file contiene, sintetizzati, tutti gli argomenti trattati in un corso di fisica generale, quindi, in ordine come sono nel file: - Moto Circolare uniforme - Moto oscillatorio armonico - Moto rettilineo uniforme - Moto uniformemente accelerato - Moto uniformemente accelerato in 2 dimensioni - Moto vario - Cambiamento di sistema di riferimento - I tre principi della dinamica - Interazione gravitazionale - Interazione elettromagnetica - Forza peso - Forza elastica - Equilibrio di forze - Piano inclinato - Macchina di Atwood - Attrito radente - Attrito radente statico - Attrito radente dinamico - Attrito viscoso - Forza centripeta e moto su una traiettoria curva - Campo gravitazionale - Campo elettrico - Lavoro - Teorema dell'energia cinetica - Forze conservative ed energia potenziale - Forza peso - Forza elastica - Forza gravitazionale - Quantità di moto - Teorema dell'impulso - Fenomeni d'urto - Centro di massa - Moto del centro di massa - Corpo rigido - Energia cinetica rotazionale - Momento di inerzia (per volumi) - Momento di inerzia (per superfici) - Momento di inerzia (per linee) - Teorema di Koenig - Momento angolare - Momento della forza - Rotazione corpo rigido sotto l'azione di momenti di forze - Teorema dell'energia cinetica per un corpo rigido in rotazione - Moto di rotolamento - Teorema di Steiner - Pendolo semplice - Pendolo composto - Oscillatore armonico smorzato - Oscillatore armonico smorzato e forzato - Fenomeni ondulatori - Onde armoniche - Aspetti energetici legati alla propagazione ondosa - Fenomeni interferenziali - Battimenti - Onde stazionarie - Effetto doppler - Principio di Huygens-Fresnel - Legge di riflessione - Legge di rifrazione - Campo elettrico - Teorema di Gauss - Moto di una carica in un campo E - Potenziale campo elettrico - Potenziale di una sfera uniformemente caricata - Campo di induzione magnetica - Forza di Lorentz - Teorema di Ampere - Campo B generato da una spira percorsa da corrente - Legge di Faraday-lenz P.s: Per chi fosse interessato posso mandare anche degli esercizi da esame con relativo svolgimento.
...continua
Appunti digitali in lingua inglese riguardante l'intero corso di Automotive Electronic System: gli appunti sono stati presi dalle lezioni del corso ed integrati con altre informazioni fornite dal professore durante le lezioni in diretta, seguono i capitoli delle lezioni in modo da condensare il corso completo in circa 70 pagine di appunti. Sono presenti immagini che comoletano la spiegazione degli argomenti, inoltre sono presenti alcuni esempi legati alla spiegazione di alcuni argomenti del corso.Gli appunti sono validi anche per anni precedenti e anche peril corso di AAE dato che l'esame è lo stesso.
...continua
Appunti del corso di Aerodinamica e gestione termica del veicolo, presi personalmente durante le lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Stalio, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Vendo appunti di Ingegneria Sismica I per l'esame del professor Loris Vincenzi, corso di laurea magistrale in ingegneria civile e ambientale. Il file comprende 200 facciate di appunti presi sulla base delle lezioni telematiche svolte (sbobinate). Gli argomenti trattati sono: -Introduzione all'Ingegneria Sismica -Sismologia e spettri di risposta -Valutazione della pericolosità: Hazard -Stati limite -Duttilità e cicli isteretici delle strutture -Criterio di uguaglianza delle energie e degli spostamenti -Concezione strutturale e regolarità -Capacity Design -Tramezzi -Analisi statica lineare con esempio -Analisi statica non lineare: metodo POR -Costruzioni in muratura in zona sismica e non, con esempi -Baricentro delle rigidezze -Verifiche maschi murari per muratura ordinaria -Verifiche maschi murari per muratura armata -Valutazione della sicurezza per edifici esistenti -Meccanismi (cinematismi) locali e globali di collasso -Analisi limite per meccanismi locali e verifica di sicurezza con esempio -Interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento -Apertura in un muro portante, con esempio -Valutazione della sicurezza a livello territoriale e metodo ibrido di Benedetti-Petrini (1984) -Importanza degli elementi non strutturali
...continua
Voto 29/30 Appunti completi ed approfonditi del corso di Sistemi Idraulici ( Oleodinamica) Massimo Borghi, Barbara Zardin basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti del corso di Meccanica Applicata alle Macchine, tenuto dal prof. Marco Barbieri e Antonio Zippo (valido anche per esami di anni precedenti tenuti dal prof. Francesco Pellicano). Gli appunti sono digitali, direttamente dalle lezioni con le integrazioni del programma del libro, completi di immagini. Sono presenti anche dei riassunti utilizzati per ripassare prima dell'esame, suddivi fra parte 1 e parte 2 degli esercizi e parte teorica. Sono presenti anche numerosi esercizi risolti, esami risolti (con relative tracce) e gli ultimi esami del 2020 con la relativa parte teorica svolti completamente.
...continua

Esame Ingegneria Sismica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di ingegneria sismica I sui seguenti argomenti: -Analisi Probabilistica di pericolosità - Spettri di Risposta - Stati limite Esercizio e Ultimi -Duttilità e Gerarchia delle resistenze -Muratura - Edifici Esistenti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria Sismica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di ingegneria sismica II sui seguenti argomenti che vengono trattati: Analisi Statica Lineare Analisi Statica non Lineare Analisi Dinamica Lineare SLD-SLO Costruzioni in cemento armato Costruzioni in acciaio Fondazioni e Tamponamenti Scarica il file in pdf!
...continua
Voto 28/30 Seconda parte del corso. Luogo delle radici. Regole di tracciamento qualitativo del luogo delle radici. 6) Proprietà filtranti dei sistema. Trasformate di Fourier. Spettro di un segnale. 7) Controllo in retroazione. Controllo ad azione diretta. Influenza dei disturbi, variazioni parametriche, errori di modello. Stabilità dei sistemi in retroazione: criterio di Bode. margine di fase e margine di ampiezza. 8) Analisi dei sistemi in retroazione mediante funzioni di sensitività. Definizione di funzione di sensitività, funzione di sensitività complementare, funzione di sensitività del controllo. 9) Progetto di controllori in retroazione nel dominio delle frequenze. 10) Controllori standard. Reti correttrici. Taratura delle reti mediante formule di inversione e progetto per cancellazione. Regolatori PID: struttura e aspetti realizzativi, problemi causati dalla saturazione dell'attuatore e schema antisaturazione, metodi di taratura. 11) Metodi di controllo avanzati: Compensazione in avanti del riferimento. Prefiltraggio del segnale di riferimento. Controllo in cascata.
...continua
Voto 30/30 • Introduzione alle problematiche Multibody • Richiami di cinematica del corpo rigido e dei sistemi articolati piani • Approccio Multibody per la cinematica dei sistemi articolati piani • Richiami di dinamica del corpo rigido • Approccio Multibody alla dinamica dei sistemi piani. Formulazione lagrangiana. Moltiplicatori di Lagrange. • Esempi di applicazione dell’approccio multibody
...continua
Prima parte di Controlli Automatici voto 28/30. Contiene appunti completi per svolgere il primo esonero. Esempi ed esercizi svolti e commentati. Formulario e consigli per lo scritto. Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagiotti.
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica Analogica, basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Paolo Pavan: Fundamentals of Microelectronics, Behzad Razavi. Gli argomenti trattati all'interno del file si riferiscono ai capitoli 2,3,4,6,8 del libro sopra citato e riguardano in particolare: Fisica dei semiconduttori, giunzione PN, diodo, transistor BJT (bipolare), transistor MOSFET, Amplificatore Operazionale (Op-Amp).
...continua
appunti delle lezioni di scienza delle costruzioni/ costruzione. Adatti anche all'indirizzo meccanico, trattati tutti gli argomenti del corso con spiegazoni, formule, esempi e approfondimenti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Strozzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dalle lezioni Argomenti - Fatica - Cicli di fatica - Esplosione dei cicli - Coefficiente di sicurezza - Effetto intaglio Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Strozzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dalle lezioni Argomenti - Tensioni nel trasformatore - Correnti nel trasformatore - Trasformatore ideale - Rapporto spire - Prova a vuoto - Prova in corto circuito Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Franceschini.
...continua
Appunti dalle lezioni Argomenti - Campo magnetico - Flusso magnetico - Induzione magnetica - Flussi concatenati - Toroide - Traferro - Flussi dispersi Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Franceschini.
...continua
Ottimo appunti di Dinamica delle strutture. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Sistemi ad un grado di libertà (SDOF) Primi elementi di dinamica delle strutture: strutture ad un grado di libertà. Oscillazioni armoniche, smorzate e/o forzate: smorzamento critico, supercritico, subcritico. Risonanza. Coefficiente di amplificazione dinamica. Accelerazione alla base dell'oscillatore; influenza sulla soluzione di un campo di forze costante (gravità). 2. Strutture a più gradi di libertà (MDOF) Vettore dei gradi di libertà e formalismo matriciale. Matrice delle masse (lumped e consistent), matrice delle rigidezze, matrice di smorzamento. I modi di vibrare. Equazione delle frequenze. Forme modali. Ortogonalità delle forme modali pesata sulle matrici delle masse e delle rigidezze. Il metodo della decomposizione spettrale. Natura finita dello spettro di sistemi MDOF. 3. Strutture continue Oscillazioni trasversali normali di semplici strutture continue: la trave incastrata e la trave appoggiata. Forme modali, nodi e spettro di frequenze proprie. Natura infinita e numerabile dello spettro. 4. Applicazioni Esempi numerici di determinazione delle matrici delle masse e delle rigidezze per strutture intelaiate piane. Determinazione delle frequenze e delle forme modali. Applicazioni al calcolatore mediante software FEM commerciali. Elementi di normativa sismica Italiana.
...continua
Calcolo delle variazioni e principi variazionali nella meccanica dei solidi elastici lineari. Metodo di Ritz per la soluzione di travi elastiche Metodo degli elementi finiti per travi e telai Convergenza della soluzione numerica. Stabilità dell'equilibrio elastico. Carico critico. Matrici di rigidezza elastica e geometrica di un'asta compressa. Impiego del metodo degli elementi finiti per la determinazione del carico critico di strutture compresse. Metodi di analisi del II ordine di telai inflessi.
...continua