I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Questo documento riporta 78 pagine inerenti la teoria dei segnali. Il documento contiene la descrizione della teoria con disegni, grafici per uno studio approfondito e comprensibile. Gli argomenti trattati sono : La comunicazione; Il Segnale; Tipologie di segnali; Studio dei segnali; Grandezze alternate; Grandezze Sinusoidali; Sviluppo in serie di Fourier; Somma armonica con termini seno e coseno; Funzioni pari e funzioni dispari, semplificazione delle serie di Fourier per effetto delle simmetrie; Funzione dispari; Funzione periodica alternata; Sviluppo in serie di Fourier di un onda quadra; Definizione di spettro dei segnali peridici; Forma d onda rettangolare non alternata; Parametri derivati dalla serie di Fourier; Riepilogo e osservazioni; Le linee di trasmissione; Linee in rame; Cavi coassiali; Costanti primarie della linea; Effetto Pelle; Linee di trasmissione a supporto metallico; Effetto resistivo; Effetto induttivo; Effetto Capacitivo; Effetto conduttivo; Resistenza R; Induttanza L; Conduttanza G; Modello a costanti R,L,C,G di una linea; Equazioni dei telegrafisti e dei Telefonisti; Principi di Kirchoff; Le costanti secondarie; Lunghezza d onda lambda e velocita' di propagazione V; Osservazioni.
...continua
Questo documento pdf contiene 85 pagine per quel che riguarda i fondamenti di telecomunicazioni con formule, esercizi ed esempi e grafici Gli argomenti trattati sono : Fasori e Sinusoidi; Impedenza; Ammettenza; Risonanza; Coefficiente di risonanza; Banda passante; Risonanza in parallelo; Coefficiente di risonanza in parallelo; Quadripoli; Analisi matematica dei quadripoli; Modello a parametri Z; Esercizi. Modello a parametri Y; Modello a parametri H (Hybrid); Modello a parametri di trasmissione; Parametri caratteristici dei quadripoli; Impedenza dei quadripoli; Impedenza Iterativa; Impedenza Immagine; Impedenza caratteristica Zcarat;
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Questo documento di 30 pagine spiega in maniera chiara la Logica programmabile dell elettronica digitale. Il documento e' scritto a computer con disegni a colori, grafici ed esempi per avere una visione completa di ogni argomento. Gli argomenti trattati sono: Logica programmabile (introduzione, cos'e'...); con esercizi guidati ed esempi; PAL e PLA differenze e caratteristiche; PAL CE16V8; Il Linguaggio VHDL con esempi di programmi in esecuzione; Entity e Architecture; Dichiarazioni di Entita'; Definizioni di architettura; Tipi di Dati; Dichiarazioni di costanti, variabili, segnali; Gli Operatori; Statement If then else end if; esempi pratici. Gli esempi di programmi permettono di capire in modo piu immediato i concetti esposti.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Questo documento di 50 pagine riporta i concetti basilari dell'elettronica digitale (esercizi inclusi come esempio) + schemi grafici a colori. Gli argomenti trattati sono: Sommatori; Decoder; Multiplexer; Comparatori; Sottrattori; Demultiplexer; Logica Sequenziale; Latch.
...continua
Appunti personali di Scienza dei Materiali, modulo Metallurgia. Appunti che vanno dai Diagrammi di stato Fe-C a I nemici dell'inox basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giovanardi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti parziali di materiali ceramici. Dalle generalità dei materiali ceramici alle nozioni di reologia e reometria dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del prof. Giovanardi di Metallurgia. I macroargomenti sono: -Diagramma ferro-carbonio. -Trattamenti termici, superficiali e meccanismi di rinforzo. -Prove di trazione, resilienza, fatica e creep. -Designazione e normativa. -Acciai inox. -Leghe di alluminio.
...continua
Appunti del corso di aerodinamica e gestione termica del veicolo presi durante le lezioni del prof. Enrico Stalio per ingegneria del veicolo, anno accademico 2016/2017 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stalio dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica 1. Argomenti: -Insiemistica. -Numeri complessi. -Limiti. -Successioni. -Bernoulli, Nepero. -o-piccoli. -Serie e criteri. -Teoremi su funzioni continue. -Derivate. -Taylor. -Integrali. Università degli Studi Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Appunti delle lezioni della prof. Vernia di Meccanica Razionale (9cfu) I macroargomenti sono: -Calcolo vettoriale. -Geometria delle masse. -Cinematica. -Concetti e nozioni fondamentali della meccanica. -Meccanica del punto. -Meccanica dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Materiali ceramici nel corso d'ingegneria meccanica, 2º anno. Tutti i argomenti, spiegazioni e immagini che si trovano nella lezione. In documento pdf, sono appunti fatto in computer, no a mano, facile da leggere e vedere. Organizzato con un buon indice.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Geotecnica, parte due, che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dezi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, della Facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi in classe e riscritti più chiaramente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dezi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Geotecnica dell'anno 2013/2014 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dezi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del prof. Romagnoli. Gli argomenti trattati sono: 1-I materiali ceramici 2-Materie prime 3-Macinazione 4-Reologia 5-Colaggio 6-Estrusione 7-Pressatura 8-Reologia Polveri 9-Altri Metodi Formatura 10-Essiccamento 11-Smaltatura 12-Pigmenti Ceramici 13-Ink-jet 14-Cottura
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,7 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Barozzi. Gli argomenti trattati sono: -TERMODINAMICA -Sistemi termici -Energia e primo principio -Proprietà termodinamiche -Analisi dei Volumi di Controllo -Secondo principio -Entropia -Impianti di potenza a vapore -Sist. di potenza a gas -Psicrometria FLUIDODINAMICA -Meccanica dei fluidi: statica -Equaz. della quantità di moto ed en. meccanica -Flussi interni ed esterni TRASFERIMENTO CALORE -Trasmissione del calore: modalità ed equazioni -Conduzione -Convezione -irraggiamento In appendice sono presenti le dimostrazioni fatte a lezione che differiscono (o sono assenti) dal libro.
...continua
Appunti delle lezioni del prof. Veronesi di Scienza dei Materiali (12 cfu) I macroargomenti sono: -LEGAMI ATOMICI -SOLIDI CRISTALLINI E IONICI -DIFETTI E MICROSTRUTTURA -DIAGRAMMI DI STATO -DIFFUSIONE -PROPRIETA' MECCANICHE -PROPRIETA' FISICHE -PROPRIETA' TERMICHE -TRASFORMAZIONI DI FASE -MAT. CERAMICI -VETRO -LEGANTI -POLIMERI -COMPOSITI
...continua

Esame Scienza del materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,3 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Giovanardi sulla parte di Metallurgia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Giovanardi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del prof. Cantore. Argomenti: -Motori a combustione interna -Turbine idrauliche -Pompe -Compressori Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, della Facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni della prof.ssa Bassoli di Tecnologie di produzione meccaniche. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione Richiami sulle proprietà dei materiali metallici riferite all'impiego e alle operazioni tecnologiche. Prove tecnologiche: durezza, trazione, compressione e resilienza. Tipologie produttive: su commessa, a lotti, di massa, in serie. Processi di fabbricazione per fusione Colata, raffreddamento e solidificazione di una lega metallica. Formatura in forma transitoria (fusione in terra, microfusione, shell moulding) e in forma permanente. Sviluppo del processo di fusione per pezzi meccanici esemplificativi. Lavorazioni per deformazione plastica Elementi di teoria della plasticità. Lavorazione dei metalli per deformazione plastica: laminazione, estrusione, trafilatura, forgiatura. Lavorazione delle lamiere: tranciatura, imbutitura, piegatura. Sviluppo del processo di deformazione plastica per pezzi meccanici esemplificativi. Lavorazioni per asportazione di truciolo Meccanismi di formazione del truciolo e geometria del taglio. Parametri di taglio: velocità, forze, potenze, pressione specifica di taglio, finitura superficiale, tempi e costi di lavorazione, ottimizzazione delle lavorazioni. Utensili: materiali e rivestimenti, usura, durata, criteri di scelta. Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Cenni sulle macchine utensili: tornio, fresatrice, trapano, rettificatrice. Elementi di organizzazione produttiva: macchine stand alone, macchine transfer, celle flessibili di produzione, linee di produzione. Lavorazioni di saldatura Processi di saldatura: ossiacetilenica; ad arco elettrico (con elettrodo rivestito, ad arco sommerso, MIG, MAG, TIG); elettrica per resistenza. Saldatura eterogena: brasatura e saldo-brasatura.
...continua