I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l'esame del professor Gestri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica, i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea del 1957, l'EURATOM, il processo di allargamento.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l'esame del del professor Gestri con analisi dei seguenti argomenti: il regolamento (CE) n. 44/2001, la cooperazione giudiziaria, la competenza giurisdizionale, l’esecutività delle decisioni e degli atti, la proroga tacita.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Ecclesiastico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Ecclesiastico, Vitale. Analisi dei seguenti argomenti: la religione e la legalità costituzionale, la libertà religiosa (libertà positiva e negativa), la professione di fede religiosa, i soggetti collettivi, il problema dei limiti dell’esercizio della libertà religiosa, la Costituzione e gli ordinamenti professionali, la regola della bilateralità.
...continua
Riassunto di Diritto della proprietà industriale e della concorrenza con analisi accurata dei seguenti argomenti: nozione economica e giuridica della concorrenza, l'art. 41 della Costituzione italiana secondo cui l'iniziativa economica privata è libera, art. 42: i beni economici appartengono allo Stato, a Enti o a privati.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di diritto romano contenenti i concetti più importanti, quali: lo Ius Quirintium (il diritto dell'età arcaica), lo Ius Honorarium, l'editto perpetuo, dall'età arcaica alla Repubblica, Leges e plebiscita, i rapporti con lo Ius civile, la posizione delle 12 Tavole, l'editto del praetor urbanus e gli altri magistrati muniti di jurisdicio, le opere della giurisprudenza classica.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di filosofia del diritto, in cui nello specifico vengono analizzati i seguenti argomenti: la bioetica di inizio vita e i relativi modelli giuridici, la materia riproduttiva, l'aborto, gli interventi praticati al fine di interrompere o al fine di favorire l'avvio del processo riproduttivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del diritto, Jhering . Nelo specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: l’emancipazione dell’astrazione giuridica della scienza, la storia del diritto e storia della repressione dell’istanza materiale, la prima legge della Costituzione giuridica, il principio della riproduttività della scienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Giuridica Romana, Kunkel. Gli argomenti trattati sono: la città-stato come punto iniziale dello sviluppo giuridico romano, lo Ius civile dell’età più antica, l’età delle grandi conquiste e l’impero universale dalla metà del III sec. a.C. alla metà del III sec. d.C., il diritto penale e il dominio di Roma antica.
...continua
Appunti sul seminario di Diritto Processuale Civile riguardante i procedimenti specialicon particolare attenzione ai seguenti temi trattati: procedimenti sommari, procedimenti per decreto d'ingiunzione, convalida di sfratto, caratteristiche generali dei procedimenti cautelari, procedimento cautelare uniforme.
...continua
Lezioni di storia del diritto italiano relative al testo Cavanna e tenute dal prof. Tavilla. UNIVERSITA’; PLURALISMO; GLOSSATORI; AEQUITAS; DIRITTO CANONICO; QUAESTIONES FEUDORUM; I COMMENTATORI; COME FUNZIONA IL COMMENTO; ORLEANS; JACQUES DE REVIGNY, PIERRE DE BELLEPERCH...
...continua
Riassunto del capitolo 3 del libro "Diritto penale" di Fiandaca - Musco "Delitti contro l’amministrazione della giustizia" per l'esame di Diritto penale avanzato riguardanti i reati contro l'amministrazione della giustiziain cui si analizzano i seguenti argomenti: delitti contro l'amministrazione della giustizia, favoreggiamento personale, favoreggiamento omissivo, calunnia, simulazione di reato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto romano, Cerami, Corbino. con analisi dei seguenti argomenti: il periodo monarchico (gerarchia del potere, gentes, familia, pater familias), le funzioni religiose e militari dell'epoca, il rex e la sua nomina, la suddivisione territoriale della città (urbs, ager publicus), organizzazione dell'amministrazione romana (ramnes, titis, luceres).
...continua