Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto penale, Fiandaca/Musco - Capitolo 3 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il favoreggiamento nel reato permanente

2T.: si favoreggiamento nel reato permanente• bisogna riferirsi alla singola lesione al bene giuridico e non c’è incompatibilità tra 378 ereati permanenti.• il termine “commesso” ex 378 va inteso nel senso di perfezionato e non comeconsumazione• inoltre gli art. 307 e 418 rispetto ai reati associativi che sono reati permanenti prevedono laclausola di salvezza “fuori dei casi di concorso e di favoreggiamento”, ciò significa chedurante la permanenza è possibile il favoreggiamento• così rispetto al reato permanente ex 416bis il soggetto che risponderà di favoreggiamento èquello che pone una condotta diretta alla salvezza del reo e del tutto priva di rilevanzacausale rispetto al reato• la differenza tra 378 e 418 sarà nella finalità perseguita: se l’aiuto è finalizzato allasottrazione delle ricerche dell’autorità c’è 378; senza tale

scopo ci sarà 418• non aver concorso nel reato presupposto• 378 e 379:valutare la volontà dell’agente: se c’è sottrazione di cosa oggetto di furto se il soggetto ha volutonascondere c’è 378, se ha voluto distruggere c’è 379• FAVOREGGIAMENTO OMISSIVO1T.: il favoreggiamento personale è un reato non solo a forma libera, ma è un reato di puracondotta, perché per la sua consumazione non è richiesto l’evento costituito dall’effettiva elusione delleinvestigazioni. Ciò che rileva è la sola condotta di aiuto• è reato di mera condotta e non c’è 40 co.2 (no forma omissiva)2T.: è un reato non solo a forma libera ma anche un reato di evento. La condotta di aiuto realizza uneffettivo mutamento della situazione di fatto e determina un ostacolo alle investigazioni, un ostacoloanche non insuperabile, anche di breve durata, anche temporaneo,

Anche di tenue portata, ma pur sempre un ostacolo alle investigazioni o alle ricerche:

  • Questo ostacolo costituirebbe l'evento del favoreggiamento
  • Se è reato di evento, è convertibile ai sensi del 40 comma 2. Chi ammette che il favoreggiamento possa consumarsi in forma omissiva, ritiene che il 371 bis sia norma speciale rispetto al 378 c.p. norma generale. (c'è un rapporto di specialità unilaterale per specificazione che esclude il concorso)
  • S.U. 07 sul 384cp.: il 378 cp., è a forma libera, ben può essere realizzato con ogni condotta, anche omissiva come il silenzio, la reticenza, il rifiuto di fornire notizie
  • T.: è reato di evento, ma non è configurabile il favoreggiamento in forma omissiva perché manca la posizione di garanzia (non c'è l'obbligo giuridico di collaborare) con le forze di polizia al fine di raggiungere un risultato investigativo
  • Favoreggiamento del sanitario

(del difensore, del sacerdote)• è irrilevante che il soggetto sia latitante, perché il medico ha obbligo di fornire l’assistenza sanitaria (nonha la facoltà ma l’obbligo di garantire l’assistenza)

• è irrilevante il rapporto di conoscenza tra medico e il latitante

• la condotta non può esorbitare il limite della diagnosi e terapia

• ogni condotta aggiuntiva, volte ad aiutare il latitante configura il 378Cass. 01: medico che andava a curare il latitante presso il covo, si accorge che la polizia lo segue e cambia strada,per non portare la polizia nel covo:

• no 378 recuperando il dibattito sul favoreggiamento omissivo:

• in capo al medico non grava l'obbligo di cooperazione con la polizia e mancando l'obbligo dicooperazione, non è integrabile il favoreggiamento omissivo. Anzi questo obbligo sarebbe confliggentecon la natura fiduciaria del rapporto tra medico paziente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
3 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Foffani Luigi.