I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bonfatti Sido

Riassunto per l'esame di Diritto fallimentare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Bonfatti, Manuale di diritto fallimentare, Bonfatti. Si compone dei seguenti macro-argomenti: -introduzione. -fonti. -storia. -caratteri del fallimento. -presupposti del fallimento. -dichiarazione di fallimento. -istruttoria prefallimentare. -revoca del fallimento. -gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli dei creditori. -esercizio dell'azione revocatoria ordinaria al fallimento. -disciplina dell'azione revocatoria fallimentare. -prescrizione e decadenza dell'attuazione dell'azione revocatoria fallimentare. -esenzioni dalla revocatoria fallimentare. -effetti della revocazione. -effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti. -accertamento del passivo e dei diritti reali e personali dei terzi. -struttura del procedimento fallimentare. -fallimento delle società. -procedura di composizione negoziale delle crisi d'impresa (piano di risanamento attestato, accordo di ristrutturazione e concordato preventivo). -disciplina delle crisi delle imprese bancarie finanziaria e assicurative .(provvedimento straordinaria, amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa) -sistemi di garanzia dei depositanti. -disciplina delle crisi del gruppo bancario. -disciplina delle crisi delle imprese di assicurazione.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto della proprietà industriale e della concorrenza della professoressa Stufler (esame opzionale del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza/esame obbligatorio Scienze Giuridiche). Gli appunti sono ordinati ed esaustivi (integrati con il manuale di A. VANZETTI – V. DI CATALDO, "Manuale di diritto industriale"(7° ed., Giuffrè, Milano, 2012). Gli argomenti trattati sono: -Il diritto industriale: Introduzione alla nozione di proprietà intellettuale; -La promozione del commercio e i segni distintivi di impresa: marchio, ditta, insegna, nomi a dominio, ragione sociale, emblema; -La promozione della ricerca-sviluppo tecnologica e le creazioni intellettuali (invenzione e brevetto); -Il diritto della concorrenza e le autorità preposte alla vigilanza della concorrenza e del mercato.
...continua