I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grazzani Gavazzi Ilaria: Psicologia dello sviluppo emotivo, Grazzani Gavazzi. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grazzani Gavazzi Ilaria: Che cos'è l'empatia, Albiero, Matricardi. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
L’educazione è cruciale per la formazione delle nuove generazioni, e la didattica gioca un ruolo fondamentale nell'acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per l'autonomia e la vita sociale. Si è assistito a un cambiamento da un metodo tradizionale e passivo a uno partecipativo, dove gli alunni sono attivamente coinvolti nel loro apprendimento. Questo richiede una didattica orientata alla cooperazione, all'inclusione e all'ascolto dei bambini, riconoscendo l'insegnante come mediatore e non solo come trasmettitore di sapere. Il lavoro analizza le implicazioni pedagogiche e metodologiche di questo passaggio, dedicato al confronto tra didattica tradizionale e partecipativa, evidenziando l'importanza delle competenze trasversali. Viene descritta un’esperienza pratica con la metodologia della flipped classroom, dimostrando come approcci alternativi possano promuovere un apprendimento più significativo. Si sottolinea la necessità di un cambiamento nel contesto scolastico, con l’adozione di metodologie flessibili e inclusive, e l'importanza di personalizzare l'insegnamento per valorizzare ogni alunno. L'analisi critica delle pratiche didattiche mira a evidenziare le potenzialità e le limitazioni di entrambi gli approcci, per un insegnamento centrato sull'alunno.
...continua
Esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Santanera Giovanna: Elementi di antropologia culturale, Ugo Fabietti. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in Pdf!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Santanera Giovanna: Elementi di antropologia culturale, Ugo Fabietti. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Da Milano Federica: Diritti mediati, Giovanna Santanera. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner e il metodo Montessori, i quali, sebbene nati in contesti storici e teorici differenti, condividono un comune denominatore: la convinzione che ogni individuo sia dotato di un insieme unico di capacità e che l'apprendimento debba essere personalizzato per valorizzare queste differenze. Nei capitoli successivi si esplorano le affinità tra queste due importanti prospettive, la prima nata per dimostrare l’esistenza di una molteplicità di intelligenze e poi riscoperta come teoria che avrebbe rivoluzionato l’ambiente educativo, il metodo nato per dare inizio al processo di inclusione scolastica. Il primo verte sulla presentazione e la spiegazione della teoria delle intelligenze multiple e dell’importanza che ricopre nel contesto didattico. Nel secondo si esplicita la sperimentazione del Project Spectrum che Gardner ha messo in atto per applicare la teoria nella pratica scolastica; inoltre, si introduce il metodo Montessori e le sue caratteristiche e, in seguito, si esplicita come i principi alla base della teoria di Gardner possano trovare riscontro nel metodo preso in considerazione. Nell’ultimo si presenta la progettazione didattica proposta in una sezione Montessori, le quali attività, svolte grazie alla strutturazione dell’ambiente e ai materiali specifici del metodo, mirano allo sviluppo delle intelligenze multiple nei bambini con il fine di rendere tutti partecipi, in egual misura, al processo di apprendimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isidori Maria Vittoria: Manuale della valutazione scolastica, Domenici. Università degli studi di L'Aquila, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
Appunti delle lezioni dell’anno 2024/2025 di Pedagogia generale. Le ultime lezioni sono incomplete, ma il resto è sistemato. In alcuni casi ci sono dei riferimenti ai libri della bibliografia di Ferrante, Palma, Dewey, Sottocorno e Freire.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie per la didattica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Maria Ranieri: Le tecnologie educative , Bonaiuti, Calvani, Menichetti, Vivanet. Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
L'appunto è stato elaborato sulla base degli appunti e dello studio individuale del libro consigliato. I principali argomenti sono: minorità, disobbedienza, mutanti, fare esperienza di adolescenza, rimozione del conflitto intergenerazionale, i riti di passaggio, il mos juvenum, l'adolescenza come sistema enattivo, la transizione catastrofica, adolescenti e famiglia, adolescenti e scuola, adolescenti e territorio, adolescenti e web, servizi educativi per l'adolescenza.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di Psicologia clinica, anno 2023/2024, sufficienti per il superamento dell’esame con un ottimo risultato. Prof. Marco Castiglioni del corso di Psicologia clinica all’Università Milano Bicocca.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barone Pierangelo: Cambiare la scuola, Riccardo Massa. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barone Pierangelo: Gli anni stretti, Pierangelo Barone. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brivio Alessandra: La riscoperta dell'umanità, Charles King. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti lezione e slide diPsicologia della disabilità e dell'integrazione. Argomenti contenuti: - Pensiero scientifico - Modelli - Fattori di rischio e protezione - Tipiche problematiche e disturbi - Teorie strutturali dello sviluppo - Teorie comportamentali - Paradigmi - Dimensione del trauma - Care leavers - ADHD - Disabilità uditiva - Disturbo somatico - Disturbo del comportamento alimentare - Disabilità intellettiva
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Farina

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti integrati di Psicologia dello sviluppo delle lezioni e delle slide. Argomenti principali trattati: - Concetto di sviluppo - Metodi di ricerca - Sviluppo percettivo tipico e atipico - Sviluppo motorio - Sviluppo socio-emotivo - Legami di attaccamento - Il linguaggio - Teoria della mente
...continua

Esame Politiche dei servizi sociali

Facoltà Scienze della formazione

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di studio di Politiche dei servizi sociali. Esito esame: 30. Gli appunti sono divisi per argomento con titoli specifici, i diversi caratteri permettono di diversificare gli argomenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bellagamba Alice: La situazione Coloniale ed altri saggi (primi tre capitoli), Balandier. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia delle religioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brivio Alessandra: Da preda a cacciatore, Maurice Bloch. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua