Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALUTAZIONE
La verifica e la valutazione nel metodo Montessori vertono sul principio dell’autocorrezione da
parte dell’alunno, difatti le attività vengono strutturate in modo tale che possa portarle a
compimento autonomamente, difatti il materiae stesso denuncia al bambino gli errori commessi. Le
valutazioni dell’insegnante avvengono, dunque, attraverso un processo di osservazione sistematica e
attenta alle conquiste personali del bambino. Questa osservazione permette all’insegnante di
concentrarsi non sul risultato-prodotto ma sul soggetto-produttore prendendo in considerazione
questi determinati aspetti:
Tempo di concentrazione;
Capacità di svolgere organicamente l’attività;
Capacità di portare a termine il lavoro intrapreso;
Ripetizione dell’esercizio;
Rapporto con gli altri;
Livello di autostima;
Rispetto delle regole;
Disponibilità e partecipazione al dialogo e alle attività.
Sulla base di questi elementi può risultare utile l’adozione di griglie di osservazione, le quali
112
possano diventare una guida per poter valutare con obiettività il processo educativo .
GRIGLIA PER L’OSSERVAZIONE
Griglia costruita per l’osservazione e la rilevazione del raggiungimento di determinate capacità da
parte del bambino in merito alla progettazione attuata. Prendendo in considerazione gli indicatori
precedentemente elencati sono stati definiti i rispettivi descrittori. In base al raggiungimento, al non
raggiungimento o al raggiungimento in parte di questi, è possibile per l’insegnante valutare
l’operato svolto. L’insegnante si basa sulle evidenze osservabili durante tutte le fasi della
progettazione sopra descritte dalla quale si evincono queste capacità. La griglia è accompagnata dal
giudizio, il quale fa riferimento prettamente alle fasi e alle attività della progettazione.
Alunno: Sezione: Data:
Indicatori Descrittori SI IN NO
PARTE
Il bambino:
Tempo di concentrazione - mantiene lo sguardo fisso
sulle mani che manipolano i
Il bambino polarizza la sua materiali o gli oggetti
attenzione sullo svolgimento - si mostra sottratto agli stimoli
dell’esercizio fino alla sua esterni e non si distrae
conclusione
Ripetizione dell’esercizio - ripete gli stessi movimenti per
consolidarli e sviluppare la
Il bambino ripete più di una coordinazione
- è consapevole dei processi
volta l’esercizio per realizzati
completarlo correttamente
Capacità di svolgere - organizza le fasi per lo
organicamente l’attività svolgimento dell’esercizio in
112 Montessori, O. N. (2023). Opera Nazionale Montessori. Tratto da: https://operanazionalemontessori.it/. Roma:
Opera Nazionale Montessori. maniera autonoma
Il bambino riesce a svolgere - si procura autonomamente il
l’attività senza interruzioni materiale necessario
Capacità di portare a termine - necessita di una guida durante
autonomamente il lavoro lo svolgimento delle attività
- ricerca l’aiuto dei compagni
intrapreso
Il bambino non necessita di - svolge individualmente
aiuto da parte dell’insegnante l’esercizio
o dei compagni per terminare
l’attività
Livello di autostima - appare soddisfatto e appagato
dal proprio lavoro
Il bambino mostra emozioni
positive e gratificazione - ha atteggiamenti di fiducia in
quando porta a termine sé stesso e nelle proprie
l’attività capacità
Rapporto con gli altri - ha rispetto delle cose e dello
spazio altrui
- collabora durante le attività di
Il bambino riesce ad gruppo
instaurare un rapporto di - si mostra disponibile nei
collaborazione e rispetto con confronti degli altri
gli altri
Rispetto delle regole - rispetta le consegne
- mette in ordine il materiale
Il bambino è responsabile e - rispetta il proprio turno
consapevole delle proprie
azioni
Disponibilità e partecipazione - manifesta curiosità e voglia di
imparare
- interagisce nelle discussioni
Il bambino partecipa con l’insegnante e i compagni
attivamente alle attività e si - contribuisce attivamente alla
dimostra disponibile ed vita di sezione
interessato allo svolgimento
degli esercizi
Alunno: B. G. Sezione: III Data: 24/05/2024
Indicatori Descrittori SI IN NO
PARTE
Il bambino:
Tempo di concentrazione - mantiene lo sguardo fisso X
sulle mani che manipolano i
Il bambino polarizza la sua materiali o gli oggetti
attenzione sullo svolgimento - si mostra sottratto agli stimoli X
dell’esercizio fino alla sua esterni e non si distrae
conclusione
Ripetizione dell’esercizio - ripete gli stessi movimenti per X
consolidarli e sviluppare la
Il bambino ripete più di una coordinazione
- è consapevole dei processi X
volta l’esercizio per realizzati
completarlo correttamente
Capacità di svolgere - organizza le fasi per lo X
organicamente l’attività svolgimento dell’esercizio in
maniera autonoma
- si procura autonomamente il X
Il bambino riesce a svolgere materiale necessario
l’attività senza interruzioni
Capacità di portare a termine - necessita di una guida durante X
autonomamente il lavoro lo svolgimento delle attività
- ricerca l’aiuto dei compagni X
intrapreso
Il bambino non necessita di - svolge individualmente X
aiuto da parte dell’insegnante l’esercizio
o dei compagni per terminare
l’attività
Livello di autostima - appare soddisfatto e appagato X
dal proprio lavoro
Il bambino mostra emozioni
positive e gratificazione - ha atteggiamenti di fiducia in X
quando porta a termine sé stesso e nelle proprie
l’attività capacità
Rapporto con gli altri - ha rispetto delle cose e dello X
spazio altrui
- collabora durante le attività di X
Il bambino riesce ad gruppo
instaurare un rapporto di - si mostra disponibile nei X
collaborazione e rispetto con confronti degli altri
gli altri
Rispetto delle regole - rispetta le consegne X
- mette in ordine il materiale X
Il bambino è responsabile e - rispetta il proprio turno X
consapevole delle proprie
azioni
Disponibilità e partecipazione - manifesta curiosità e voglia di X
imparare
- interagisce nelle discussioni X
Il bambino partecipa con l’insegnante e i compagni
attivamente alle attività e si - contribuisce attivamente alla X
dimostra disponibile ed vita di sezione
interessato allo svolgimento
degli esercizi
Rispetto alla progettazione attuata:
B. ha complessivamente raggiunto una capacità completa ed approfondita rispetto agli indicatori
presi in considerazione per la valutazione. B. ha una distinta concentrazione e non si distrae durante
lo svolgimento dell’attività ma, in alcune di esse, necessita e ricerca conferme e aiuto da parte
dell’insegnante e dei compagni, soprattutto nell’attività di rappresentazione grafica del racconto
proposto nella quale mostra alcune difficoltà. Partecipa attivamente alle discussioni su quest’ultimo
tema e riesce a raccontare in forma orale gli avvenimenti della storia, contribuisce attivamente alla
vita di sezione esprimendo le proprie idee e i propri stati d’animo interagendo positivamente con i
compagni.
Alunno: F. S. Sezione: III Data: 24/05/2024
Indicatori Descrittori SI IN NO
PARTE
Il bambino:
Tempo di concentrazione - mantiene lo sguardo fisso X
sulle mani che manipolano i
Il bambino polarizza la sua materiali o gli oggetti
attenzione sullo svolgimento - si mostra sottratto agli stimoli X
dell’esercizio fino alla sua esterni e non si distrae
conclusione
Ripetizione dell’esercizio - ripete gli stessi movimenti per X
consolidarli e sviluppare la
Il bambino ripete più di una coordinazione
- è consapevole dei processi X
volta l’esercizio per realizzati
completarlo correttamente
Capacità di svolgere - organizza le fasi per lo X
organicamente l’attività svolgimento dell’esercizio in
maniera autonoma
- si procura autonomamente il X
Il bambino riesce a svolgere materiale necessario
l’attività senza interruzioni
Capacità di portare a termine - necessita di una guida durante X
autonomamente il lavoro lo svolgimento delle attività
- ricerca l’aiuto dei compagni X
intrapreso
Il bambino non necessita di - svolge individualmente X
aiuto da parte dell’insegnante l’esercizio
o dei compagni per terminare
l’attività
Livello di autostima - appare soddisfatto e appagato X
dal proprio lavoro
Il bambino mostra emozioni
positive e gratificazione - ha atteggiamenti di fiducia in X
quando porta a termine sé stesso e nelle proprie
l’attività capacità
Rapporto con gli altri - ha rispetto delle cose e dello X
spazio altrui
- collabora durante le attività di X
Il bambino riesce ad gruppo
instaurare un rapporto di - si mostra disponibile nei X
collaborazione e rispetto con confronti degli altri
gli altri
Rispetto delle regole - rispetta le consegne X
- mette in ordine il materiale X
Il bambino è responsabile e - rispetta il proprio turno X
consapevole delle proprie
azioni
Disponibilità e partecipazione - manifesta curiosità e voglia di X
imparare
- interagisce nelle discussioni X
Il bambino partecipa con l’insegnante e i compagni
attivamente alle attività e si - contribuisce attivamente alla X
dimostra disponibile ed vita di sezione
interessato allo svolgimento
degli esercizi
Rispetto alla progettazione attuata:
F. ha raggiunto, nella totalità, una capacità valida rispetto agli indicatori della griglia utilizzata. F. ha
un’ottima capacità di concentrazione ma in alcuni casi viene distratto da stimoli esterni. Ha
necessità di ripetere più volte un esercizio per completarlo correttamente; in particolare, nell’attività
di coding ha raggiunto l’obiettivo prefissato arrivando a traguardo ma per farlo non ha utilizzato la
strada più breve, necessita dunque di una guida durante lo svolgimento dell’attività poiché non
totalmente consapevole dei processi messi in atto per completarla. Per quanto riguarda il rapporto
con gli altri si mostra disponibile all’ascolto e all’aiuto, riordina l’ambiente e riesce autonomamente
a reperire il materiale da utilizzare per l’esercizio.
Alunno: M. B. Sezione: III Data: 24/05/2024
Indicatori Descrittori SI IN NO
PARTE
Il ba