Estratto del documento

Primo passo della scienza sociale imparare a riconoscere lo

o →

scollamento tra gli individui e i comportamen che ci si aspe a da

loro

Scrisse libri in cui esaltava le virtù del libero amore, del divorzio e

o della contraccezione in seguito a ciò, il suo nome fu eliminato

dalla lista delle migliori famiglie di New York

 Ruth Benedict fu incantata dagli scri di Parsons una società che

difendeva il libero amore era più avanzata in fa o di libertà umana

rispe o ad una che limitava la vita sessuale

 Trascorse l'estate del 1922 in California con Kroeber in una riserva indiana

 Boas le chiese di diventare la sua assistente al Barnard College era la

sua prima esperienza in campo accademico

 Scrisse “Il conce o di spirito guardiano in Nord America” le valse il

do orato in antropologia

 Le sue richieste per o enere finanziamen alla ricerca furono rifiutate, in

quanto, chiunque non abbia una posizione accademica stabile a 35 anni,

non è materiale che prome a un grande sviluppo

 1924 riuscì ad accumulare abbastanza denaro per organizzare una sua

spedizione nel New Mexico

La spedizione in New Mexico:

 Indigeni di Zuni diffiden con gli esploratori dai tempi in cui Cushing, mezzo

secolo prima, aveva reso pubbliche le sacre cerimonie e i segre religiosi in uno

dei suoi rappor

 Benedict par insieme a Ruth Bunzel, anche dai studentessa di Boas →

insieme trovarono informatori dispos a concederle lunghe interviste, talvolta

in cambio di denaro

 Gli uomini di casa lavoravano per le donne, le uniche che avessero diri di

proprietà

 Le madri passavano le loro sostanze alle figlie, mantenendo l'ordine matriarcale

della società

 Era privilegiata la discendenza matrilineare si riferiva ai propri antena illustri

in base alla discendenza materna, anziché paterna

 Avevano una tradizione consolidata di cambiamento di genere gli esploratori

francesi chiamarono il fenomeno berdache Persone biologicamente di sesso

maschile potevano assumere il ruolo sociale delle donne, vestendo abi

femminili, svolgendo a vità tradizionalmente riservate alle donne e avendo

relazioni con uomini non berdache

 Zuni ormai era un territorio già ba uto Benedict non pensava di poter rar

fuori grosse novità

 Benedict notò la facilità con cui quelli che noi consideriamo anormali si

integrano nelle altre culture per quasi tu quelli che nelle nostre società

sono considera devian , era possibile iden ficare una società in cui loro

disturbi avrebbero prodo o una vita acce abile e più facile

 Le persone più strane potevano trovare un posto in cui non essere

esclusivamente degli individui bizzarri

 Omosessualità uno degli esempi in cui la stru ura sociale forniva una

posizione sociale ad un comportamento all'apparenza aberrante

 I berdache non erano emargina , ma erano una categoria di persone che tu

quan trovavano comprensibile

 Una volta concluso il lavoro sul campo tornò a New York e iniziò a mandare

curriculum e richieste di finanziamen nonostante il sostegno di Boas, non

c'era alcun lavoro accademico in vista

Capitolo 7 – Una ragazza fragile come Margaret:

La gioventù di Margaret:

 Nata nel 1901

 Sua mamma, Emily, studiò all'università di Chicago, dove iniziò un do orato

studiando le difficili condizioni di vita degli immigra italiani che vivevano in

America Lì conobbe Edward, il papà di Margaret

 A sei anni partecipò al suo primo matrimonio due italiani si sposarono In

America dopo la festa sua mamma le chiese di parlarle in de aglio dei cibi e

dei costumi stranieri che aveva appena visto

 Edward professore di economia all'Università della Pennsylvania

 La sua nonna paterna voleva fare di lei una ragazza colta e sicura di sé

 11 anni informò il padre, ateo, che aveva deciso di farsi ba ezzare

 1919 entrò alla DePauw University per la prima volta iniziò a sen rsi

→ →

inacce abile dai suoi pari le cose che prima l'avevano riempita d'orgoglio,

improvvisamente risultavano fuori luogo

 La sua vita di prima sembrava molto lontana da quelli che erano i pun cardine

dell'università le par te di football, la vita nelle fratellanze, ecc.

 1920 si iscrisse al Barnard College lì finalmente trovò persone che le

→ →

piacevano e che la capivano

 I suoi vo migliorarono, in par colar modo quando cominciò a seguire corsi

avanza di antropologia e psicologia

 Prendeva pagine di appun sulle le ure che faceva e sulle lezioni che seguiva,

come se cercasse di ca urare ogni parola che usciva dalla bocca del professore

 Riproduceva con figure de agliate i mo vi che ornavano i ces , per ricordare a

sé stessa le decorazioni dei vari gruppi tribali, e scriveva i risulta degli

esperimen psicologici nella sua cerchia di amicizie

 All'ul mo anno era diventata una delle migliori del suo corso aveva o enuto

risulta così buoni nel corso di antropologia che il professor Boas l'aveva

dispensata dal sostenere l'esame finale

 1923 una sua compagna di corso, Marie, bevve una dose letale di cianuro

so ra o al laboratorio di chimica:

 Margaret e altre sue amiche trovarono il corpo della ragazza nella stanza

del dormitorio

 Margaret a Natale le aveva regalato un'antologia di poesie, e Marie aveva

so olineato i passaggi che sembravano esaltare una morte scelta con

cura quando il Times questa era una delle ragioni che avevano

contribuito a spingerla al suicidio

 Margaret capì che le idee che si introducono nel mondo possono avere

conseguenze devastan se non si fa a enzione

 Appena venne a sapere della tragedia, Benedict le mandò subito un

biglie o in cui le mostrò tu a la sua vicinanza era la prima traccia di

corrispondenza tra le due

Le idee di Margaret:

 Margaret e Benedict si conoscevano dall'autunno precedente

 Benedict consigliò a Margaret di prendere in considerazione di iscriversi a uno

dei do ora in scienze sociali, dei quali faceva parte anche quello di

antropologia

 1923 si sposò con Luther Cressman, figlio di un medico trascorsero una

→ →

luna di miele nel co age di Benedict con camere separate, dato che Margaret

doveva terminare un ar colo prima di tornare a New York

 Finita la luna di miele decise di iscriversi al corso di antropometria di Benedict,

che insegnava in modo poco convenzionale, non elaborando indici cefalici e

gerarchie razziali come in passato, ma tra ando la sta s ca quasi fosse una

scienza aperta a molte interpretazioni

 Secondo Benedict, quelle che sembravano regolarità sociali potevano in realtà

essere finzioni e create dalle categorie sta s che che si applicavano →

prendendo come esempio la ques one della determinazione della differenza

tra svedesi, bavaresi e negri, ingenuamente diciamo che gli svedesi sono più

diversi dai negri che dai bavaresi ma la scienza sociale significava andare oltre

alle cose che sembravano ovvie, imparando a me ere in dubbio le verità

preconfezionate che la società offriva

 Margaret aveva già assimilato alcune idee da Boas e Benedict liberarsi dei

propri preconce , farsi le domande giuste, fare un lavoro serio nella raccolta

dei da sogge vi

 Anche nella stessa area geografica, capitava che pra che comuni fossero

condo e in maniera assai diversa, con diverse tecniche e significa , a seconda

della società

 Sulle ragioni di queste variabilità, gli studiosi erano divisi in due scuole di

pensiero:

1) Chi pensava che la chiave fosse l'evoluzione:

 Le società sviluppavano una serie di comportamen che si

ada avano alle circostanze in cui si trovavano a vivere

 Con l'avanzare dell'ingegno e delle competenze tecniche, le

persone escogitano soluzioni migliori e più efficaci ai problemi

che avevano tormentato i loro avi

 il processo si sviluppava su lunghi periodi, per questo la società

moderna era tecnologicamente più avanzata rispe o a quella,

per esempio, degli an chi egizi

 in questo modo era possibile spiegare anche le differenze di

rituali, sistemi di parentela, religione tra società civilizzate e

primi ve loro contemporanee la differenza era il processo

tramite il quale alcune società, avanzate e ingegnose, erano

progredite, pur conservando tracce di stadi preceden del loro

sviluppo che ancora coprivano il paesaggio

2) Boas la pensava diversamente:

 Le forme culturali spesso si trasme evano da un gruppo

all'altro, talvolta su aree geografiche vaste cambiavano senza

par colare regolarità e senza alcuna legge visibile

 Teoria evoluzionista avrebbe dovuto prevedere una

distribuzione più o meno uniforme delle pra che culturali in

una determinata area geografica dove le opportunità e le

limitazioni erano omogenee

 Ma in realtà, si trovava una sostanziale differenziazione, che

seguiva un processo che Boas chiamava “diffusione”

 I tatuaggi potevano essere iden ci in insediamen tra loro

lontani, mentre potevano essere significa vamente diversi tra

gruppi tribali che vivevano vicini i gruppi sembravano

riu lizzare tecniche provenien da mol pos geograficamente

distan cercare di rintracciare le origini di una pra ca o di un

rituale poteva rivelarsi uno sforzo vano

 Pra che e abitudini umane non si erano sviluppate

divergendo da un'an ca norma ma, sin dai tempi an chi,

persone che vivevano in luoghi diversi facevano le cose in

maniera diversa, condividendo e modificando le loro abitudini

quando entravano in conta o con individui e gruppi con i quali

non avevano dimes chezza

 Qualsiasi società doveva essere studiata alla luce del suo

passato

 Mead era entrata in conta o con queste idee durante le lezioni di Boas, e poi

nei seminari di Benedict

 Per la sua tesi di do orato decise di concentrarsi sul problema della diffusione

dei tra culturali in Polinesia luogo ada o a testare alcune delle idee di Boas

 1925 consegnò la tesi

 Presento alcune delle sue scoperte in un Congresso a Toronto, e l'organizzatore

sembrò par colarmente interessato al suo lavoro

 Margaret decise

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 1 Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale , Prof. Brivio Alessandra, libro consigliato La riscoperta dell'umanità, Charles King Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannadb01.12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Brivio Alessandra.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community