I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barone Pierangelo

L'appunto è stato elaborato sulla base degli appunti e dello studio individuale del libro consigliato. I principali argomenti sono: minorità, disobbedienza, mutanti, fare esperienza di adolescenza, rimozione del conflitto intergenerazionale, i riti di passaggio, il mos juvenum, l'adolescenza come sistema enattivo, la transizione catastrofica, adolescenti e famiglia, adolescenti e scuola, adolescenti e territorio, adolescenti e web, servizi educativi per l'adolescenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barone Pierangelo: Cambiare la scuola, Riccardo Massa. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barone Pierangelo: Gli anni stretti, Pierangelo Barone. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Definizione di educazione e del lavoro dell’educatore. Autori affrontati maggiormente: Massa, Affetti, elementi contestuali, significati, strategie (del dispositivo) Visione del film ‘Monsieur Lazhar’ e lavoro di gruppo Quadrante. Struttura del dispositivo. Legge Iori.
...continua
Analisi testo principale di John Dewey basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Barone, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, della facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia generale con laboratorio e del prof. Barone, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Gli anni stretti, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di pedagogia generale che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Barone, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, della facoltà di scienze della formazione, del Corso di laurea in scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
  • ...continua
    Riassunto per l'esame di Pedagogia Generale I con Laboratorio basato su appunti personali e sullo studio individuale del libro consigliato "Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale" a cura di Vanna Iori. I principali argomenti trattati sono: Legge Iori n. 2443, educare, istruire, formare, scientificità pedagogica, welfare generativo, abilità cruciali dell'educatore, rapporto tra doxa ed epistéme, sapere autorevole, senso comune, la quotidianità, Zona di Sviluppo Prossimale, la fine del rapporto educativo, motivazioni dell'educatore.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'Adolescenza basato su appunti personali e sullo studio individuale del libro consigliato "Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi" a cura di Pierangelo Barone. I principali argomenti trattati sono: adolescenza nell'epoca post-moderna, disagio esistenziale e ricerca di senso, stati di eccezione in adolescenza, la mappa di diventità, teoria dell'azione sociale in adolescenza, l'adolescenza nei servizi educativi delle periferie milanesi, il servizio Oklahoma, "Adolescenza, immagine e trattamento", Riccardo Massa.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'Adolescenza basato su appunti personali e sullo studio individuale del libro consigliato "Adolescenti da brivido. Problemi, devianze e incubi dei giovani d'oggi" di Pierre Coslin. I principali argomenti trattati sono: perché gli adolescenti fanno paura, la fuga, l'erranza, il carcere, la scuola e gli adolescenti, i giochi pericolosi (il fenomeno Jackass e l'happy slapping), gli stupri di gruppo, gli hooligans, tag, graf, le periferie e i giovani, il fumo, le droghe, la musica, i tatuaggi, i piercing, l'anoressia, la bulimia.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'adolescenza basato su appunti personali e studio autonomo del libro "La comunità per minori - Un modello pedagogico" di Alessandra Tibollo. I principali argomenti trattati sono: la comunità per minori: evoluzione storica; la comunità per minori come dispositivo educativo; proposta di un modello pedagogico per la comunità per minori.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia dell'adolescenza e del gioco del professor Pierangelo Barone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La guerra dei bambini di Antonacci e Della Misericordia . Argomenti trattati: lo sguardo pedagogico e lo sguardo storico, il gioco della "battagliola".
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'adolescenza e del gioco, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La terra di mezzo: Gli elaboratori pedagogici dell'adolescenza di Barone e Mantegazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli anni stretti:  l’adolescenza come terra di mezzo, il mito dell'albero da raddrizzare, per l'esame del professor Barone.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'adolescenza e del gioco del professor Barone, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Puer ludens, Antonacci . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il paradosso del gioco tra aporie e antinomie, il gioco per comprendere la psiche umana, che cos'è il gioco.
    ...continua