I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Farina, Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e la sua valutazione, Albanese, Molina. Gli argomenti trattati sono: la competenza emotiva e la comprensione delle emozioni, lo sviluppo della comprensione delle emozioni e le sue componenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia del corpo e della psicomotricità, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, I laboratori del corpo, Gamelli. Gli argomenti trattati sono: sostenere i primi passi, sdulla pesantezza e la leggerezza dell’educare, l’origine del movimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale con laboratorio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Kanizsa,. Gli argomenti trattati sono: il metodo osservativo, l’osservazione per l’acquisizione delle conoscenze, i tempi e le situazioni di osservazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale con laboratorio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Kanizsa, Il lavoro educativo, Kanizsa. Gli argomenti trattati sono: “buon rapporto", le emozioni e le relazioni educative, la relazione di classe.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale con laboratorio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Kanizsa, La paura del lupo cattivo, Kanizsa. Gli argomenti trattati sono: ammalarsi da bambini, la malattia dal punto di vista dei bambini, gli operatori sanitari e bambini in ospedale.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale con laboratorio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Kanizsa, Le scienze dell'educazione, Gatti, Gherardi. Gli argomenti trattati sono: definire le scienze dell’educazione, l’affermarsi delle scienze dell’educazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Kanizsa, La scuola come contesto, Ligorio, Pontecorvo. Gli argomenti trattati sono: modelli teorici e prospettive di ricerca, l’apporto dell’antropologia linguistica, la dimensione trasversale.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di cultura cinese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lioi, Cina moderna, Mitter. Si analizza la storia moderna della Cina (dai primi del 900 fino agli anni 90 del 20 secolo), di tutti i cambiamenti politici, economici e sociali che ha subito la Cina in quell'epoca.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di cultura cinese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lioi, La Cultura Cinese, Castorino. Vengono trattati tutti gli aspetti culturali necessari per comprendere e avere una conoscenza base di tutta la cultura cinese, dalla struttura dello stato, la geografia, storia, religione, culti e tradizioni..
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'educazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Sekulic, Il mondo in questione, Jedlowski . Gli argomenti trattati sono: le origini del pensiero sociologico, la sociologia e il positivismo, Marx.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale con laboratorio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Kanizsa, Modelli e strumenti di insegnamento, Santoianni. Gli argomenti trattati sono: il modello cognitivista, il modello comportamentista.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Farina, Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e la sua valutazione, Albanese, Molina. Gli argomenti trattati sono: il TEC, Carolyn Saarni, la consapevolezza del proprio stato emotivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Farina, Gli insegnanti pensano l'intelligenza, Fiorilli. Gli argomenti trattati sono: la rappresentazioni della conoscenza, le credenze e le pratiche educative degli insegnanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'infanzia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Infantino, Una relazione educativa insolita:Loczy, David, Appel. Si tratta del resoconto scritto dalle due psicanaliste francesi che hanno trascorso due settimane nell'istituto ungherese per l'infanzia di Loczy. Descrive dettagliatamente l'organizzazione dell'istituto, i principi ispiratori dei metodi seguiti e gli obiettivi prefissati. Il libro termina con una valutazione critica da parte delle due autrici, arricchita anche dalle osservazioni di Bernard Golse che ha scritto la prefazione all'ultima edizione del testo.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Carmagnola, Un insegnamento sul sapere dell'inconscio, Lacan. Gli argomenti trattati sono: lo stadio dallo specchio alla costituzione dell'ìo, l'inconscio strutturato come un linguaggio e l'alienazione significante.
...continua

Esame Istituzioni di matematica 2

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione e durante le esercitazioni del corso di Istituzioni di matematica 2 tenuto dalla professoressa ****la, con esercizi svolti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: numeri e relazioni, elementi di geometria euclidea, misura e proporzionalità, elementi di geometria delle trasformazioni (in particolare similitudini e isometrie), costruzioni sulla carta a quadretti.
...continua
Riassunto di Linguistica italiana per l'esame del professor Zublena. Gli argomenti trattati sono: la grammatica storica, l'italiano contemporaneo, i registri, le variabili, i sottocodici, le lingue settoriali, le lingue speciali, i dialetti, la fonetica.
...continua

Esame istituzioni di matematica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Spiga

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti presi durante il corso e riscritti in fase di studio. Esercizi svolti con prof durante la lezione uguali a quelli dell'esame per frequentanti. Programma uguale tutti gli anni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Teoria, Insiemi, Numeri Naturali, Numeri Razionali, Crivello Eratostene, Funzioni, Classi di Resto, Principio Induzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale con laboratorio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Il lavoro educativo, Kanizsa. Si prendono in esame i più importanti aspetti del lavoro educativo scolastico. Si considerano gli aspetti relativi alle emozioni nella relazione educativa e del collegamento con i processi di apprendimento. Vengono considerate alcune importanti metodologie didattiche come il lavoro di gruppo e il lavoro con il corpo. Si considera poi l'importanza dell'ambiente scolastico e della sua strutturazione. Viene presentata una breve rassegna dei più importanti provvedimenti di legislazione scolastica a partire dal 1974. Si considera inoltre la questione dell'inserimento scolastico degli stranieri.
...continua
Riassunto per l'esame di Mediazione didattica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Guerra Rendere visibile l'apprendimento. Bambini che apprendono individualmente e in gruppo, A.A.V.V. Gli argomenti trattati sono: la mano giusta, i nidi e le scuole come luoghi di cultura.
...continua