Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SITUAZIONE PROBLEMA
‘’La classe si trasforma in una redazione di un telegiornale, ‘’IL TG DELLE
SCIENZE’’, siete dei reporter incaricati di creare un servizio giornalistico
(presentazione, immagini e suoni) in cui presentate un argomento di scienze con tutte
le risorse e gli strumenti che ritenete necessari.’’
MIUR. (s.d.). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo
198
d'istruzione, MIUR. Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013. Decreto ministeriale n° 254 del
16/11/2012 113
Andare a vedere come si manifestano
DIMENSIONI nella situazione problema
DELLA COMPETENZA Conoscere e rispettare il proprio ruolo
GESTIONE DEI RUOLI all’interno dell’intera attività
Suddividere il lavoro in diverse fasi e
PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI pianificare adeguatamente il proprio
lavoro per ottenere il massimo
dall'esposizione.
Acquisire conoscenze rispetto agli
PERTINENZA ALLO SCOPO argomenti presi in considerazione
VALUTAZIONE STRUMENTO TEMPI MODALITA’ DI
IMPIEGO
COSA SO FARE? -Prove oggettive In itinere Osservazione da
ANALISI DELLA tramite quiz su parte del docente
PRESTAZIONE DEGLI piattaforma apposita A fine e successiva
ALLIEVI. -Esposizione orale percorso compilazione
dell’elaborato della Rubrica di
prestazione
(Allegato 1)
COME MI VEDO? Autovalutazione A fine Questionario di
MODALITÀ DI degli alunni percorso autovalutazione
AUTOVALUTAZIONE. per l’alunno
(Allegato 2)
Questionario di
efficacia delle 114
attività (Allegato
3)
COME MI VEDONO? Valutazione A fine Questionario di
OSSERVAZIONI DEI intersoggettiva percorso valutazione fra
DOCENTI E pari
VALUTAZIONE FRA (Allegato 4)
PARI.
RUBRICA DI PRESTAZIONE
AVANZATO INTERMEDIO BASE IN VIA DI
PRIMA
ACQUISIZIONE
GESTIONE DEI Dimostra Partecipa Partecipa Mostra una
RUOLI un'eccellente attivamente alle alle partecipazione
capacità di attività e attività, ma sporadica alle
gestione del comprende il suo la sua attività e ha
proprio ruolo ruolo nel gruppo. comprensi difficoltà a
all'interno del Collabora con i one del comprendere il
gruppo. compagni, ma ha ruolo è proprio ruolo nel
Partecipa bisogno di limitata. gruppo. Ha
attivamente a supporto per Dimostra bisogno di un forte
tutte le attività, prendere difficoltà a supporto per
prendono iniziative o per collaborare interagire con i
iniziative, gestire conflitti. con i compagni e per
ascoltando e Mostra capacità di compagni rispettare le
rispettando le ascolto e rispetto e a dinamiche di
opinioni altrui, per le opinioni rispettare gruppo. La sua
e contribuisce altrui e le opinioni capacità di
in modo contribuisce in altrui. collaborare è
significativo al modo adeguato al Tende a molto limitata e
raggiungiment lavoro di squadra. seguire gli richiede un
o degli altri senza intervento costante
obiettivi del prendere per partecipare
gruppo. È in iniziativa. attivamente.
grado di Necessita
guidare gli di guida e
altri e di supporto
risolvere per
conflitti in migliorare
modo la capacità
costruttivo. di
interazione 115
STRATEGIE Comunica in Comunica in Comunica Comunica in
COMUNICATIVE modo chiaro e modo in modo modo molto
coerente, comprensibile, semplice, basilare, con frasi
utilizzando un anche se ma a volte incomplete o poco
vocabolario occasionalmente poco coerenti, senza un
appropriato manca di chiaro. lessico appropriato
alla disciplina. chiarezza. Formula alla disciplina.
Formula Formula domande poche Non formula
domande rilevanti, ma con domande, domande, o le
pertinenti, meno frequenza. spesso domande sono
mostrando Partecipa alle ripetitive o poco pertinenti e
curiosità e discussioni con poco confuse. Partecipa
interesse. idee utili, ma non pertinenti. poco alle
Partecipa sempre Partecipa discussioni, non
attivamente approfondite. limitatame contribuendo con
alle Cerca risposte in nte alle idee proprie.
discussioni, modo autonomo, discussioni Mostra grande
contribuendo ma ha bisogno di , con difficoltà nel
con idee supporto per contributi cercare risposte
originali e utilizzare le poco autonomamente e
approfondite. risorse significativ non utilizza le
Cerca disponibili. i. Mostra risorse disponibili.
autonomament Richiede aiuto in difficoltà a Ha difficoltà a
e le risposte modo appropriato, cercare chiedere aiuto, sia
utilizzando ma lo fa con risposte per mancanza di
risorse esterne meno iniziativa. autonoma fiducia che per
e mente e difficoltà
condividendo tende a comunicative.
le dipendere
informazioni dagli
con i insegnanti.
compagni.
Chiede aiuto
agli insegnanti
e ai compagni
in modo
efficace e
rispettoso,
facilitando un
dialogo
costruttivo.
PIANIFICAZIONE Pianifica in Pianifica le fasi Pianifica il Dimostra una
DELLE AZIONI modo del lavoro in lavoro comprensione
autonomo e modo coerente, senza una limitata della
dettagliato ma con qualche chiara pianificazione
tutte le fasi del mancanza di struttura delle azioni e
suo lavoro, dettaglio. Utilizza delle fasi. fatica a definire un
mostrando una strumenti di Utilizza obiettivo. Non
chiara pianificazione, ma raramente utilizza strumenti
comprensione non sempre in strumenti di pianificazione o
dell'obiettivo. modo efficace o di li utilizza in modo
116
Utilizza completo. pianificazi errato. Non riesce
strumenti di Riconosce alcune one e, a riconoscere le
pianificazione difficoltà ma ha quando lo difficoltà e non è
come mappe bisogno di fa, in modo in grado di
concettuali o supporto per confuso. proporre
schemi in trovare Ha soluzioni. Non
modo soluzioni. Effettua difficoltà a rivede la
efficace. Dimo alcune revisioni identificare pianificazione e
stra capacità di della le mostra poca
anticipare pianificazione, ma difficoltà e consapevolezza
eventuali non sempre in non del processo di
difficoltà e modo sistematico. propone lavoro.
propone soluzioni.
soluzioni. Non
Rivede e riprogetta
adatta la le sue fasi
pianificazione di azione,
in base ai anche di
risultati fronte a
ottenuti risultati
durante il insoddisfac
lavoro. enti.
CONOSCERE ED Dimostra una Dimostra una Mostra una Mostra poca o
ESPORRE comprensione buona comprensi nessuna
approfondita comprensione one conoscenza
della cellula, della cellula, limitata riguardo agli
descrivendo le descrivendo le sue degli argomenti trattati.
sue parti e parti e funzioni. argomenti Utilizza un
funzioni in Riconosce la trattati linguaggio
modo differenza tra menzionan inadeguato e non
dettagliato. vertebrati e do solo riesce a presentare
È in grado di invertebrati, ma alcune le informazioni in
classificare non sa fornire parti senza modo coerente.
correttamente esempi specifici. spiegare le
gli esseri Spiega il ciclo loro
viventi in dell'acqua, funzioni.
vertebrati e menzionando le Utilizza un
invertebrati, fasi principali, ma linguaggio
fornendo con alcune poco
esempi imprecisioni o preciso e la
specifici per omissioni. presentazio
ciascun Utilizza un ne delle
gruppo. Spiega linguaggio informazio
il ciclo semplice e ni risulta
dell'acqua in presenta le confusa.
modo chiaro, informazioni in
includendo modo
tutte le fasi e i comprensibile, ma
processi con poca
coinvolti, e ne organizzazione.
discute 117
l'importanza
per la vita
sulla Terra.
Riesce ad
utilizzare un
linguaggio
scientifico
appropriato e
presenta le
informazioni
in modo
strutturato e
coerente.
PERTINENZA È riuscito a È riuscito a creare Ha creato Ha creato un
ALLO SCOPO creare un un prodotto che un prodotto che non
prodotto che rispetta prodotto rispetta
non solo l'argomento che l'argomento
rispetta assegnato. La presenta assegnato o è
perfettamente presentazione è solo le molto generico. La
l'argomento chiara e parti presentazione è
assegnato, ma comprensibile, ma essenziali confusa e difficile
lo arricchisce manca di alcuni dell'argom da seguire,
con dettagli dettagli ento mostrando una
originali e significativi. assegnato, scarsa
pertinenti. La Risponde alle ma ci sono comprensione del
presentazione domande della evidenti tema. Non riesce a
è chiara, classe, ma con mancanze rispondere alle
coinvolgente e qualche di domande della
dimostra una incertezza o approfondi classe o fornisce
profonda mancanza di mento. La risposte molto
comprensione completezza. presentazio vaghe.
del tema. ne è poco
Utilizza un chiara e
linguaggio dimostra
appropriato e una
risponde alle comprensi
domande della one
classe in modo limitata del
esaustivo. tema. Ha
difficoltà a
rispondere
alle
domande
della
classe.
RISPETTO DELLA Ha rispettato Ha rispettato la Ha Ha avuto difficoltà
CONSEGNA sempre tutte le maggior parte rispettato significative nel
scadenze delle la maggior rispetto delle
assegnate, scadenze. Ha parte delle scadenze, spesso
consegnando completato quasi scadenze. non consegnando
118
prodotti tutte le richieste, Ha il materiale
coerenti e mostrando buone partecipato richiesto. Ha
pertinenti. Ha capacità, ma con sporadica partecipato
completato alcune mente ai sporadicamente ai
tutte le imprecisioni. Ha quiz. Ha quiz, con risultati
richieste in partecipato ai collaborato insoddisfacenti.
modo preciso quiz, ottenendo in gruppo, Ha mostrato
e dettagliato. risultati ma ha difficoltà nel
Ha partecipato soddisfacenti. Ha avuto lavoro di gruppo,
attivamente a collaborato in difficoltà a non seguendo le
tutti i quiz, gruppo, seguendo seguire le istruzioni e non
ottenendo le istruzioni ed istruzioni e apportando le
buoni risultati. evitando a volte a correzioni
Ha lavorato di correggere le correggere richieste.
bene sia i proprie le proprie
gruppo che imprecisioni imprecisio
autonomament consigliate. ni nel
e in modo lavoro
esemplare, autonomo.
seguendo le
istruzioni
dell'insegnante
e apportando
le correzioni
suggerite.
Allegato 1
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
TANTO ABBASTANZA POCO PER
NIENTE
Ho lavorato con piacere
Ho incontrato difficoltà
durante le varie attività
Mi sono sentito parte del
gruppo durante le attività in
classe
Sono soddisfatto di come ho
lavorato insieme agli altri 119
Ho lavorato bene durante le
ore di lavoro autonomo
Quanto mi è piaciu