LA SESSUALITA E LO SVILUPPO SESSUALE NEL BAMBINO
L'istinto di Eros è presente fin da bambini.
Prima di Freud la sessualità non era altro che genitalità (atto sessuale che ha come fine quello di
procreare presente esclusivamente nella persona adulta, che arriva con lo sviluppo sessuale, non
presente nel bambino).
Freud cambia questo concetto perché questo modo di concepire la sessualità non spiega le tendenze
psicosessuali e non è in grado di spiegare la sessualità del bambino (essere sessualmente perverso)
Le tendenze psicosessuali sono quelle tendenze dove non è possibile possedere fisicamente
l’oggetto sessuale e queste tendenze sono trasferite su altri oggetti come accade con:
sublimazione—> la carica sessuale è proiettata verso oggetti non reali come avviene con il mangiare,
l’attività artistica (l’impossibilità di raggiungere un appagamento sessuale vede la nascita di grandi
artisti e scienziati come con Leonardo Da Vinci)
pervesriosni—> attività sessuali con unica finalità il piacere e include il voyerismo, il
sadomasochismo, tutte le forme di feticismo, l’omosessualità, la bisessualità
Riesce a spiegare queste tendenze psico sessuale introducendo il concetto di libido ossia una forza
con cui si manifesta l’istinto sessuale, in origine è presente ovunque, con lo sviluppo della persona
questa forza si viene a concentrare soltanto in alcune zone del corpo, le zone erogene la cui
stimolazione corrisponde una forma di soddisfacimento
Freud arriva a vedere il bambino come un essere perverso alla ricerca del piacere (SCANDALO), che
sarà il suo unico scopo.
Sviluppo sessuale del bambino:
● orale –> dalla nascita del bambino al anno e mezzo di vita —> bocca: zona esogena perché
la principale attività del bambino è nutrirsi e prova piacere, gratificazione del corpo materno e
attraverso la bocca scopre il mondo. Questa fase lascia dei residui sia positivi che negativi—>
è superata positivamente nel bacio, diversamente se la fase orale dura troppo poco o troppo
a lungo ci possono essere dei residui negativi come quello del fumare, mangiarsi le unghie,
l’alcolismo, le attività sessuali legate alla bocca. L'esistenza di questa fase è ritrovabile anche
da un punto di vista letterario culturale e l’esempio è in Adamo perché la cacciata di Adamo
ed Eva dal paradiso terrestre avviene per un peccato orale
● Fase sadico-anale—> che va dal anno e mezzo ai tre anni di vita—> zona esogena: ano—>
fase legata alle funzioni escrementizie, il bambino impara a controllare lo stimolo e quando il
bambino è abiutato a far ei bisogno da solo investe di una carica affettiva le proprie feci che
diventano una sorta di dono da offrire ai genitori. Contemporaneamente in questa fase i
genitori iniziano a dare degli ordini ai bambini e le prime regole di comportamento, i bambini
vogliono trasgredire le regole (componente aggressiva) e si oppongono. Anche questa fase
può dare dei residui per una durata sbagliata che si manifesta in alcuni atteggiamenti come
l’essere tirchio, l’ossessione per l’igiene, l'ossessione per l’ordine, il desiderio di possesso e le
attività legate al ano. Dell'esistenza di questa fase si ha conferma dal punto di vista della
cultura come con Prometeo, l'iniziatore del genere umano che plasma gli uomini dal fango,
sempre Prometeo è colui che dona all'uomo il fuoco e gli insegna le prime regole (il bambino
dona gli escrementi e riceve le regole), Prometto per questo è punito dagli dei come anche il
bambino è punito dai genitori
● Fase genitale—> divisa in:
a. Fase fallica —> dai tre ai cinque anni —> fase in cui i bambini scoprono le differenze
anatomiche tra l’essere maschio e l’essere femmina, la scoperta di queste differenze
suscita nel bambino maschio un senso di paura per la castrazione, diversamente
nella bambina si genere l’invidia del pene. In questa fase i bambini iniziano a porre
domande sul come si nasce, perché c’è la differenza anatomica (riguarda la
sessualità). Inoltre il bambino scoprono i loro organi sessuali come organi di
eccitamento ed è dimostrato dal fatto che i bambini portano le loro mani nelle parti
intime, per questo sono sgridati e questo atto diventa oggetto di divieti e di minacce
da parte degli adulti, così si forma in maniera progressiva la costruzione del super io
Dopo una fase di latenza tra i sei e i dodici anni dove il super io va sempre di più a strutturarsi e avviò
una rimozione dell'esperienza sessuale infantile avviene la vera e proprio fase genitale
b. Fase genitale—> inizia la maturazione degli organi sessuali primari e secondari e il
soggetto è attratto verso il sesso opposto (desiderio attività sessuale). L’avvio di questa fase
dovrebbe segnare il superamento del complesso edipico
COMPLESSO EDIPICO
Scoperta fondamentale di Freud
Arriva a capire che osservando lo sviluppo del bambini questi sviluppano un atteggiemtno di
particolare interesse nei confronti del genitori del sesso opposto, questa attrazione è chiamato
complesso edipico o complesso di Elettra in riferimento alla bambina.
EDIPO—> a Tebe Laio e Giocasta hanno un bambino di nome Edipo, nel frattempo un oracolo
annuncia a Laio che sarà ucciso dal proprio figlio, di fronte a questa sentenza viene deciso di
abbandonare il piccolo Edipo dopo avergli trafitto le caviglie per farlo uccidere poi da un servo. Il
servitore porterà Edipo fuori dalla città ma in segreto lo salva ed Edipo verrà cresciuto prima da dei
Pastori e poi dal re di Corinto dove cresce. Passano gli anni e un oracolo preannuncia a Laio la sua
imminente sorte: presto sarà ucciso dal proprio figlio, perciò Laio abbandona Tebe e inizia a viaggiare,
ma contemporaneamente Edipo lascia Corinto per andare a Tebe perché vuole sfidare la sfinge che
teneva sottogioco la città di Corinto. Lungo il percorso i due si incontrano (nessuno dei due sa chi sia
l’altro), nasce una discussione su chi dei due dovesse passare per primo che termina in uno scontro
dove Edipo uccide senza sapere il padre. Edipo arriva Tebe, sconfigge la sfinge e a questo punto
diventa re di Tebe e avrebbe sposato Giocasta, tra i due ci saranno dei rapporti da cui nasceranno
una serie di figli tra cui Cassandra. Tutto va bene, i figli crescono e a un certo punto a Tebe scoppia la
peste e ricompare l’oracolo che sentenzia la peste lascerà Tebe soltanto quando verrà vendicato
l’assassinate del re Laio, a questo punto Edipo inizia ad indagare e arriva a scoprire che l’assassino
era lui, Edipo fa chiamare il serve che aveva avuto l’incarico di ucciderlo, arriva e riconosce Edipo
dalle cicatrice delle caviglie
ELETTRA—> figlia di Agamennone e Clitennersta. La madre fa uccidere il marito dall'amante e
Elettra fa uccidere dai fratelli l’amante per vendicare il padre.
IL complesso Edipico è un attaccamento di tipo morboso verso il genitore del sesso opposto,
contmeporanemnte è sviluppato un sentimento di gelosia verso il genitore dello stesso sesso perché
vede il genitore dello stesso sesso come un rivale perché possiede l’oggetto del loro desiderio. V’è
anche ammirazione nel genitore dello stesso sesso con cui il bambini tende ad identificarsi.
In questo contesto nell’immaginario del bambino prende forma il desiderio di uccidere il genitore dello
stesso sesso per prenderne il posto e la storia di Edipo è la realizzazione di questo desiderio che tutti
i bambini hanno avuto nel infanzia di cui però non si è consapevoli (finisce nel rimosso).
Questa consapevolezza emerge sul finale, nel momento in cui Edipo scopre il suo crimine (aver
ucciso il padre e essersi unito con la madre) si cava gli occhi, questo gesto è il simbolo dell'orrore che
deriva dalla rivelazione dei desideri, dei pensieri rimossi e dal rapporto di amore e odio verso i genitori
che il bambino prova
IL complesso comprare intorno ai 5-6 anni e dovrebbe scomparire intorno ai 9-10 anni
Se questa fase non si supera avremo delle nevrosi (di natura non organica) o delle psicosi (vera e
propria alterazione della personalità come il delirare, la perdita di contatto con il mondo, i disturbi
borderline—> richiedono terapie più lunghe e l’uso di farmaci.
L’aspetto importante di questo complesso è che mette in luce come i sogni il fatto che nel bambino ci
sono gli istinti di Eros e Thanatos. L’esistenza di questo ultimo istinto è ulteriormente confermato dal
fatto che i bambini inizialmente amano se stessi, solo più tardi iniziano ad amare gli altri ed è
dimostrato dall’atteggiamento ostile che hanno nei confronti dei propri fratelli che li vedono come
concorrenti nell’affetto dei propri genitori
COME SI GUARISCE?
Non è la conoscenza di ciò che è successo come nel caso di Anna O.
Quello che guarisce è il transfer emotivo ovvero la relazione sentimentale che si viene a creare tra il
paziente e il medico ossia il malato deve trasferire sulla figura del medico i suoi sentimenti ambivalenti
di odio, di amore, le emozioni, gli stati d’animi provati nel infanzia e questo indica che si viene a
creare una relazione di fiducia tra malato e medico ed avviene dopo un lungo percorso di analisi fino
a che non sarà superato. É un situazione idilliaco. (TRANSFER POSITIVO)
Importanza è data anche al transfert di odio, si crea una sensazione di ostilità con l'analista e int
gusto caso il suo compito è capire l’origine del ostilità, trasformare e a arrivare a capire perché il
malato prova odio nei propri confronti
Se il transfer non si dovesse realizzare possono aumentare o peggiorare i disturbi
RELIGIONE
riferimenti a Totem e tabù del 1913 e Avvenire di un’illusione 1927
In totem e Tabù è affrontato il problema delle religione, ha conferma del carattere universale del
sistema edipico dalla storia dell'umanità, per lui infatti in tutte le culture è esistito un dramma originario
che ha visto l’uccisione del padre re-padre padrone da parte dei figli maschi, da questa uccisione è
poi derivata la religione.
↓
Freud analizza le società primitive, in questa analisi segue le teorie di Darwin, è interessato dal fatto
che Darwin afferma che i primi ominidi vivevano in piccoli gruppi a cui capo c’era un patriarca e tutti
erano sottoposti a lui, comprese le donne. Freud riprende questa idea considerata scientificamente
vera e afferma che le società primitive fossero patriarcali. In queste società c’era