Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Pedagogia generale  Pag. 1 Pedagogia generale  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale  Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OLTRE IL SENSO COMUNE

Bertolini ci dice che siamo caratterizzati da come diamo un senso a certe condizioni. Ci sono cose che noi non decidiamo

(come il contesto in cui siamo nati e il tempo) e che capitano: sono cose che non scegliamo, ma ciò che scegliamo come

esseri umani è dare un senso a certe condizioni (esistenzialismo, Heidegger). Non pensare a questa cosa porterebbe a

pensare che noi non possiamo cambiare niente, ma invece si può cambiare l’interpretazione della condizione degli

ambienti che fanno si che si entri in relazione con la condizione in un modo suo e originale (NON COME LA PERCEPISCONO

GLI ALTRI). Bertolini ci dice quindi che ente nella vita è dato per scontato, perché rispetto alla durezza della vita, noi

possiamo costruire qualcosa che non è sempre quello che il senso comune ci veicola. Bertolini parla di OTTIMISMO

PEDAGOGICO. Siamo definiti dalla nostra capacità di dare senso alle cose.

ESPERIENZE EDUCATIVE

Bertolini ci dice che quando ho a che fare con qualcuno che ha un’età adolescenziale in su: tutti noi siamo educati dalla vita

e questo forma il modo di dare senso a ciò che capita (come vedere gli altri e il mondo: cioè di rappresentazione coerente a

ciò che succede intorno e a se stesso). Secondo Bertolini educare ha a che fare nella sua visione con il dare esperienze che

possono aprire “campi di esperienza”, cioè situazioni concrete, con cui le persone possono scegliere (come essere

soggetti). Scegliere significa anche nelle piccole cose quotidianamente come vestirsi, cosa mangiare, con chi andare

d’accordo: piccole scelte che contribuiscono a definirmi. Ma scegliendo, assumo la responsabilità di diventare qualcuno

che abbia capacità di dare senso e indirizzare la vita (scegliendo, lascio da parte altre cose). Secondo Bertolini significa

orientare al possibile (il tempo dell’educazione è il tempo del divenire). Il possibile esiste ed educare significa orientare alle

possibilità che non si conoscono ma che si scoprono solo facendo esperienza. Fare esperienza significa che è funzionale ad

ampliare il modo di dare senso oppure qualcosa che ci chiude (come dewey ci diceva). Non esiste una esperienza educativa

priva di senso; dato che apre a delle possibilità ci sono libero arbitrio e rischi.

Educare persone “adulte” oppure alcune già educate, si parla di RI-educazione, perché loro hanno già trovato è costruito

la loro visione del mondo e il loro dare senso: l'abitudine è diventata parte di loro (come il non fidarsi di persone adulte),

impedisce loro di fidarsi di altri mondi, conoscere nuove cose e quindi cosa si può fare? Non si può non considerare la

qualità delle esperienze pregresse: tutte le persone hanno contribuito alla propria formazione, ma si deve capire che tipo

di esperienze sono e partire da quello e proporre esperienze di segno diverso (discontinuità) che a lungo andare possano

iniziare a destrutturare le sue sicurezze (quindi la visione del mondo tenuta fino a quel momento). Il percorso rieducativo,

con persone che hanno esperienze strutturate alle spalle, è un percorso che si basa su una destrutturazione forte con

esperienze discontinue che sono discontinue da quelle precedenti. Le persone devono quindi passare in mondo in cui

non stanno troppo bene, hanno bisogno di ambienti che li renda possibile affrontare questi momenti di destrutturazione.

36

«Ri-educare significa dunque, fondamentalmente, procedere ad una profonda trasformazione della visione del mondo del

ragazzo: del suo modo di intendere se stesso, gli altri e le cose, del suo modo di mettersi in relazione con queste realtà e di

procedere quindi nella scelta dei suoi atteggiamenti e dei suoi comportamenti» [ragazzi difficili, pag.90]

Ciò che bertolini vuole fare non e reprimere un comportamento anti sociale, perché ottenendo solo il compiacimento (per

dare quindi il contentino), questo è un insuccesso pedagogico perché la messa in discussione delle premesse che hanno

portato a essere in comunità oppure un ruolo da cui non si riesce a uscire se non succede, si esce dal processo educativo o

rieducativo, non si parla di educazione (non hai imparato niente dall’ambiente): il processo educativo si è inceppato. Non

parla di comportamento. L’educazione funziona se lavora in profondità. Il cambiamento interiore deve tenere presente che

alle persone di cambiare non frega niente. Lui non può obbligare a cambiare, ma ciò che si può fare è proporre delle

situazioni (piccole esperienze) che una dietro l’altra lasciano dei segni che forse possono iniziare a mettere in crisi la

visione del mondo che si aveva già. Attaccando solo la visione del mondo, dicendo che quella visione del mondo è

sbagliata, io mi sono giocato la possibilità di avere una relazione di fiducia che può permetterti di entrare nelle relazioni

che propongo (chiude).

DALLA DESTRUTTURAZIONE ALLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VISIONE DEL MONDO

Bisogna agire sia sul modo di pensarsi delle persone, sia sul fatto che bisogna costruire a,giunti che restituiscano a persone

che hanno diritto di essere educate: dove i loro bisogni fisici e psicologici siano rispettati. Dewey ci dice che ogni

esperienza influenza l’esperienza che verrà o in maniera educativa o diseducativa. Bertolini proporrà un disorientamento,

che come tale caratterizzato da un ambiente che fornisce sicurezza, può portare a un’esperienza educativa.

ATTENZIONI METODOLOGICHE

Per capire quali visioni del mondo differenti avere:

1.come conosco i ragazzi, le ragazze, i soggetti?

CONOSCENZA/COMPRENSIONE

2. Quali situazioni costruisco per loro? come "dilatare" il loro campo di esperienza?

DILATAZIONE DEL CAMPO DI ESPERIENZA

3. come posso aiutarli a costruire una nuova nuova visione del mondo, di sé e degli altri?

COSTRUZIONE DI UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO

1. CONOSCENZA/COMPRENSIONE

L’INCONTRO… e oltre

il momento della conoscenza/comprensione si chiama incontro: quando si conoscono le persone nel

primo incontro ci sono aspettative reciproche che si mettono in moto e che sono inconsce. Queste

aspettative contribuiscono a connotare la situazione. L’incontro è anche fatto di luoghi fisici e rituali

(Prada). Il rituale è un insieme di gesti (il rito è un evento ed è differente, è formato da tanti rituali), come

il rituale del saluto, non è indifferente come ci si salute e ci si accoglie, perché succedono già lì cose

importanti. Ci sono tante cose da capire da come le persone si presentano al primo incontro

(atteggiamento, vestiti, linguaggio).

Ma il punto importante che pervade tutto il processo educativo è passare dalla conoscenza (avere dei

dati, carte) alla conoscenza diretta e passare alla comprensione: fare esercizio di “epochè” o sospensione

del giudizio. Comprendere come ti relazioni con gli altri (relazione soggetto-contesto nel qui ed ora);

come quella persona sta dando valore, pormi delle domande. Cercare di comprendere la visione dell’altro

significa sapere che entrano in un contesto già categorizzati con una rappresentazione pregressa, ma per

comprendere la loro visione del mondo, quei pregiudizi li dobbiamo depotenziare nella situazione.

2. LA DILATAZIONE DEL CAMPO DI ESPERIENZA: si può rendere concreto l’atteggiamento in situazioni

concrete. l’educatore è colui che fa e parla per cose concrete e il suo compito è predisporre esperienze

diverse in cui incarniamo dei modelli di adulti in cui le persone possono fare esperienza mettendo in crisi

la loro rappresentazione di adulto, ma introducendo lì anche ad esperienze disorientanti. individua due

elementi importanti: educazione al bello (indipendentemente dalle condizioni in cui ognuno ha vissuto,

ci sono cose belle che a volte sono fuori dal campo di alcune persone e quindi servono esperienze

disorientanti) ed educazione al difficile (fare una certa esperienza di deve sopportare la difficoltà e

imparare ad affrontarla. 37

lezione 15

8/11 PAULO FREIRE

Educazione come liberazione (Piergiorgio Reggio)

La Pedagogia degli oppressi è il testo principale di Paulo Freire. La pedagogia di Freire era adatta a leggere le catastrofi

(come i terremoti) e Gino Piccio fu il primo a usare il metodo Freire.

1. Ragioni di interesse pedagogico

2. Elementi biografici, culturali, storici

3. La strategia della coscientizzazione

4. Il (non) metodo Freire di alfabetizzazione/coscientizzazione

5. Elementi di attualità e interesse

RAGIONI DI INTERESSE PEDAGOGICO

- fondazione dell'agire pedagogico sociale: Freire è considerato padre della moderna pedagogia sociale e degli

adulti, che si opera di questioni concrete quotidiane.

- Il problema della liberazione in pedagogia: il processo di liberazione, tema che è quello che ha guidato la sua

riflessione come lascito. Si tratta di una liberazione da vincoli culturali e sociali che impediscono alle persone e ai

gruppi sociali di autodeterminarsi. Questo è il fulcro centrale del suo contributo.

Contesto e biografia

Il Brasile di Freire è il nord est: una zona considerata la più povera e non alfabetizzata degli anni 70. Freire non ha una

formazione pedagogica, ma una formazione giuridica e filosofica. Gli studi erano misti tra giurisprudenza e filosofia e non

erano come quelli attuali e negli anni 50 partecipa a una serie di movimenti sociali (alcuni vicino al partito comunista

brasiliano, altri vicino ai settori progressisti della chiesa cattolica impegnati socialmente). Sono gruppi litigiosi che non

andavano d’accordo, fino a che arriviamo a un’epoca democratica non così frequente dato che erano di più i colpi di stato in

america latina, il governo democratico dell’epoca all’inizio degli anni 60, avendo lui sperimentato alcuni tentativi di

alfabetizzazione di adulti (non solo nord est, ma anche altre regioni), facendo tentativi con collettivi di ricercatori e studenti

e con l’università, viene chiamato dal ministro dell’istruzione per guidare una grossa campagna di alfabetizzazione degli

adulti nel nord est del brasile, che inizia in un paese rurale. Questa prima esperienza ebbe un impatto consistente, poi si

sviluppò una retorica e un mito: milioni di adulti alfabetizzati. Ma non è troppo vero, se non che iniziavano a leggere e

scrivere, ma soprattutto che avevano sviluppato concretamente una coscienza della propria situazione. Si avvicinano alla

parola da leggere, pronunciare e scrivere come conseguenza di una presa di coscienza di chi sono nel mondo (quale è la

loro condizione).

Tutto questo entusiasmo che coinvolge tantissimi adulti, finisce nel ‘63 con il colpo di stato militare in brasile e dall'oggi al

domani freire viene esiliato e va in Cile (governo democratico), dove prosegue per t

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
51 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ireab05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Palmieri Cristina.