I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Chiaramonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di laurea in patologia generale tenuto dalla professoressa Raffaella Chiaramonte (Voto 30/30) Programma Classificazione dei tumori/biologia della cellula neoplastica. Cancro e deregolazione del ciclo cellulare. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Oncogèni. Oncosoppressori e geni coinvolti nel processo di apoptosi. Geni che mantengono l’integrità del genoma. Alterazioni epigenetiche nel cancro. Erosione dei telomeri e attività telomerasica. Microambiente tumorale: matrice extracellulare e neoangiogenesi. Meccanismo di invasione e metastasi. Immunologia dei tumori.
...continua

Esame Genetica molecolare umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Finelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Programma completo del corso di genetica medica (Parte di genetica molecolare umana). Voto 30/30. Programma: Cariotipo umano: morfologia e classificazione dei cromosomi umani; allestimento di un preparato cromosomico, bandeggi cromosomici; analisi cromosomica prenatale e postnatale. Tecniche di citogenetica molecolare e sue applicazioni. Anomalie cromosomiche. Anomalie cromosomiche numeriche e loro effetti (poliploidia, aneuploidie); non-disgiunzione meiotica e mitotica. Principali aneuploidie degli autosomi e degli eterosomi nell’uomo. Anomalie cromosomiche strutturali e loro effetti. Riarrangiamenti bilanciati e sbilanciati. Effetto dell’anomalia cromosomica strutturale bilanciata nella gametogenesi. Mosaicismo. Metodi per l’identificazione di mutazioni puntiformi: considerazioni generali e requisiti che la metodologia scelta deve rispettare; metodi per la ricerca di nuove mutazioni e per la verifica di mutazioni note presenti. Mappaggio genetico dei caratteri mendeliani e dei caratteri complessi. Imprinting. Sindrome di Prader-Willi, Sindrome di Angelmann.
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Marozzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi dell'intero corso in genetica molecolare umana (voto 30/30). Programma L’organizzazione del Genoma umano Correlazione tra contenuto di DNA e complessità. Sequenze uniche. Famiglie multigeniche e pseudo geni. Sequenze ripetute. Organizzazione, distribuzione e funzione dei geni a RNA nell’uomo. Ereditarietà dei caratteri mendeliani: dominanza e recessività, schemi principali con cui vengono ereditati. Complicazioni dei principali modelli di ereditarietà: eterogeneità genetica, penetranza incompleta, espressività variabile, insorgenza tardiva, anticipazione, imprinting e disomia uniparentale, mosaicismo somatico e germinale; eredità matrilineare ed eteroplasmia (eredità mitocondriale); interpretazione degli alberi genealogici (simbologia). Ereditarietà legata al sesso Geni associati al cromosoma X; geni associati al cromosoma Y; compensazione genica mediante l’inattivazione del cromosoma X: mosaicismo funzionale risultante dalla in attivazione del cromosoma X. Determinazione e differenziamento sessuale. Struttura e funzione dei cromosomi. . Tecniche di citogenetica molecolare e sue applicazioni. Anomalie cromosomiche. Anomalie cromosomiche numeriche e loro effetti (poliploidia, aneuploidie); non-disgiunzione meiotica e mitotica. Principali aneuploidie degli autosomi e degli eterosomi nell’uomo. Anomalie cromosomiche strutturali e loro effetti. Riarrangiamenti bilanciati e sbilanciati. Effetto dell’anomalia cromosomica strutturale bilanciata nella gametogenesi. Mosaicismo. Mutazioni ed instabilità del genoma. Classi e meccanismi molecolari alla base delle mutazioni. Polimorfismi genetici. Principali tipi di polimorfismi del DNA usati come marcatori genetici (RFLP, microsatelliti, SNPs). Patologia molecolare: mutazione per perdita di funzione o guadagno di funzione in relazione a dominanza-recessività. Varianti strutturali submicroscopiche: varianti del numero di copie (CNVs) e loro effetti patologici; il crossing over ineguale come meccanismo che genera varianti strutturali Mutazioni dinamiche. Microsatelliti e meccanismi di espansione; classificazione delle patologie da mutazione dinamiche; Sindorme dell’X fragile, Distrofia Miotonica, Corea di Huntington, Malattia di Kennedy. Patologia molecolare. Metodi per l’identificazione di mutazioni puntiformi: considerazioni generali e requisiti che la metodologia scelta deve rispettare; metodi per la ricerca di nuove mutazioni e per la verifica di mutazioni note presenti. Mappaggio genetico dei caratteri mendeliani e dei caratteri complessi. I marcatori genetici, frequenza di ricombinazione e costruzione di mappe genetiche I marcatori genetici. Analisi di linkage e calcolo “lod score”. Malattie complesse o multifattoriali: caratteri continui e discontinui; interazione con l’ambiente; caratteri con effetto soglia. Concetto di ereditabilità. Grado di aggregazione familiare e studi di gemelli. Strategie per l'dentificazione dei fattori genetici implicati in malattie complesse. Analisi di linkage non-parametrica, studi di associazione caso controllo, studi di associazione estesi a tutto il genoma (GWAS). Studio del linkage disequilibrium e progetto HapMap. Analisi molecolare del genoma umano: Il Progetto Genoma Umano, mappaggio e sequenziamento del genoma La genetica dei tumori ereditari. I geni oncosoppressori ed il modello del retinoblastoma.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi e chiari di biochimica. Programma: Stuttura, composizione, organizzazione. La logica biochimica della materia vivente Basi cellulari, chimiche, fisiche, genetiche ed evolutive. Acqua e interazioni deboli nei sistemi acquosi Le proteine. Struttura e funzione. Elementi strutturali e organizzazione tridimensionale delle proteine. Proteine fibrose: proteine strutturali. Collagene, cheratina. Proteine globulari. Cinetica e termodinamica del ripiegamento delle proteine, ripiegamento assistito: disolfuro isomerasi, chaperonine. Le proteine che legano l’ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Trasporto dell’ossigeno nel sangue Immunoglobuline: Interazione antigene-anticorpo. Gli enzimi:come lavorano gli enzimi; coenzimi e vitamine idrosolubili; fattori che influenzano l’attività enzimatica; cinetica enzimatica; regolazione dell’attività enzimatica. Compartimentazione e comunicazione nei processi biochimici Membrane biologiche, composizione, organizzazione e dinamica delle membrane. Sistemi di trasporto di molecole e ioni attraverso la membrana. Biosegnalazione: meccanismi di traduzione del segnale. Recettori di membrana accoppiati a proteine G e secondi messaggeri; recettori con attività enzimatica, domini proteici e complessi multiproteici nella traduzione del segnale Bioenergetica e metabolismo. Introduzione al metabolismo. Organizzazione del metabolismo: catabolismo e anabolismo. Principi di bioenergetica. Composti ad alto contenuto energetico; trasferimento di gruppi fosforici e ATP. Ossidoriduzioni biologiche. Fosforilazione ossidativa trasporto degli elettroni nei mitocondri; sintesi di ATP; ATP-ADP traslocasi. Regolazione della fosforilazione ossidativa. Carboidrati Mono- e disaccaridi; polisaccaridi. Digestione e assorbimento dei carboidrati. Glicolisi: destino del piruvato in anaerobiosi e aerobiosi. Regolazione della glicolisi. Acetil-CoA intermedio comune dei processi ossidativi. Ciclo degli acidi tricarbossilici e sua regolazione. Sintesi e degradazione del glicogeno. Regolazione di glicogenolisi e glicogenosintesi. Shunt dell’esoso monofosfato, interconversione dei saccaridi e loro regolazione. Glicoconiugati. Proteoglicani, glicoproteine glicolipidi. Le catene oligosaccaridiche nei meccanismi di informazione cellulare. Lipidi Lipidi semplici e lipidi complessi. Lipidi essenziali. Digestione e assorbimento dei lipidi Trasporto dei lipidi: le lipoproteine. Lipolisi, ossidazione degli acidi grassi e loro regolazione. Formazione dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi e loro regolazione. Metabolismo del colesterolo e sua regolazione. Derivati del colesterolo:acidi biliari, ormoni steroidei Fosfolipidi e glicolipidi: metabolismo e funzione Lipidi come molecole segnale: eicosanoidi, mediatori sfingolipidici Proteine e composti azotati* Digestione e assorbimento delle proteine. Valore biologico delle proteine. Aminoacidi essenziali. Bilancio azotato. Turnover e degradazione intracellulare delle proteine. Sintesi e degradazione degli amminoacidi. Aminoacidi gluco e chetogenici. Metabolismo dell’ammoniaca. Ciclo dell’urea. Gluconeogenesi; regolazione coordinata di gluconeogenesi e glicolisi. Chetogenesi. Molecole che derivano dagli aminoacidi. Creatina, amine biogene, ossido di azoto. Sintesi e degradazione del gruppo eme. Sintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Acido urico. Basi molecolari del controllo delle attività cellulari. Regolazione della trascrizione: fattori di crescita e ormoni steroidei. Via di signaling di PI3K/Akt Regolazione del ciclo cellulare: cicline e protein chinasi ciclina-dipendenti Esame superato con 29/30.
...continua
Appunti di Anatomia del primo anno di Infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Amadori dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dermatologia e venereologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Gianotti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di dermatologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gianotti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sull'asma bronchiale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sulle valvulopatie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati slle vasculiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Semeiotica e patologia degli apparati

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sulla fibrosi cistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sulla sarcoidosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sui tumori cardiaci basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati su Neoplasie, pleura, mesotelioma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sull'enfisema polmonare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati su endocarditi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sulle Bronchiectasie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati su Cardiopatie congenite dell'adulto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di semeiotica e patologia degli apparati sull'aterosclerosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
2 / 5
Appunti di Anatomia e fisiologia sulla tabella dei nervi cranici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Anatomia e fisiologia sull'apparato scheletrico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua