vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apparato digerente
Apparato: Insieme di organi morfologicamente e funzionalmente diversi e coordinato al fine di una specifica funzione.
Sistema: Insieme di organi morfologicamente e funzionalmente omogenei con la stessa denominazione.
Anatomia apparato digerente
Canale alimentare: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue/crasso. Organizzazioni annesse: ghiandole (salivari, fegato, pancreas).
- Ingestione
- Digestione
- Defecazione
Organizzazione istologica dell'apparato digerente
- Interno → Mucosa
- epitelio
- connectivo
- muscolaris mucosae
- Sottomucosa
- tessuto connettivo
- vasi sanguigni
- organi linfatici
- plesso sottomucoso (Meissner)
- Strato muscolare
- fibre muscolari lisce
- strato circolare interno
- strato longitudinale esterno
Anatomia: Cavità orale, faringe, esofago, retto.
Sierosa: Inizia 1-2 cm al di là dell'esofago e termina con prima del retto.
MECCANISMO PERISTALSI
La tonaca muscolare provvede alla propulsione dei materiali da una regione all'altra del canale digerente (peristalsi) tramite diarestalsi coordinata dei muscoli che spingono in loro lungo il canale digerente.
Durante l'onda peristaltica, la tonaca muscolare si contrae poi si rilassa in senso longitudinale, lo strato muscolare esterno non permetterà della peristalsi ed è di altre forme di mobilità che mescolano gli alimenti nel lume digerente.
Derivano:
- Nodo interstino
- Anteriore: faringe, esofago, stomaco, parte del duodeno, fegato e pancreas (a cellule)
- Intestino medio
- duodeno, digiuno, parte dell'ileo, parte del crasso (a. mesenterica sup.)
- Intestino posteriore
- parte distale del crasso (a. mesenterica inf.)
Peritoneo dei visceri
La tonaca sierosa, o peritoneo viscerale, è il continuativa del peritoneo parietale che riveste la superficie della parete d'organo.
- Organi extraperitoneali: Sono rivestiti del peritoneo viscerale solo sulla loro superficie anteriore (stomaco, fegato, ileo, cieco); sono in cavi appendicolari (intestino cieco).
- Organi retroperitoneali: Sono parzialmente o completamente dietro il peritoneo parietale.
- Viscero intraperitoneali secondari: Si formano come gli organi intraperitoneali, ma successivamente aderiscono post-eriori al peritoneo tale; rientrano durante ulteriore sviluppo embrionale (pancreas e parte del colon).
Nelle cavità peristi, la maggior parte dell'intestino digerente è tenuta in sospensione da foglietti sierosi che connettono gli organi alla parete corporea e stabilizzano la posizione mediante degli organi che pensano e risultano in maglia di fessura e movimento durante gli sp.gessi al quale sporgono.
I movimenti digestivi e verticale della pancia sulla sup. del chiemi; ovidang esperienza e intestino (duodeno, ilio e retto) la parte ammorbidisce e attorno fessura (flessura) in responsività.
iidenti inferiormente, dalla parte colorata e la sup.ant dell'intestino tenue. Questa fascia è di grande rilevanza
tutto il tratto tenue con eccezione di circa 25 cm è sospeso da uno spesso foglietto membranoso che consente
stabilità pur consentendo una certa mobilità. Il colon trasverso è sospeso dal mesocolon trasverso e il colon
crasso, il colon sigmoideo che conduce al retto è allineato e sospeso da mesocolon sigmoideo.
INNERVAZIONE
Sistema nervoso simpatico Simpatico - Plessi di sifacati - A libero passaggio - Blocco delle secrezioni - Riduzione del tono degli sfinteri - Attivazione del glucagone
I m.muscoli della bocca sono innervati dai nervi cranici V, VII, IX, XII e dal nervo cervicale II (ramo di C.> i nervi da fibre parasimpatiche dal v. esofago e da clanti osa. n. vago, colon ascendente e il retto
n. ipogastrico
CAVITÀ ORALE
__________________ rappresenta la prima porzione dell'app.dig ha ruolo nella prima fase della digestione e controllo qualità dei tuoi alimenti
- vestibolo
- bocca
Fessura formata ai lati delle semimatita - chiusa dalla musca ai esterno dalla ghiandola partide dotto di steno-ne
a forma solare e delimitata in avanti e lateralmente da alle arcate dentarie, in alto dal palato duro e parte di alla molli, in basso dal pavimento della bocca (lingue) ndietro dall'istmo a’elle Fauci
La muscosa - epitele pavimentoso stratificato non cheraficato
Le labbra
- area cutanea
- area rossa
- muccosa labiable
- presenta follicoli pili fero e gandole sebacee
- presenza papille dermiche alte che permettono ai capnia
- superficie interna delle labbra
sanguera alla terminali___ diverse di cuiltrars alla superficie dermica
LINGUE
Formato di un m.muscolo striato; la sua muscosa non è liscia, formuta epitelio stratificato squamoso non cheratinico e papille linguali. Dissipato al pavimento d.olia dal frenulo.
- vallate
- filiate
- fungiformi
PALATO NEO
E un formotonsoso e fibro-mucca, (a sfrutt dai proces palatini dell'ossa masceller latillamine orizzontali dalle donne; dam ortoatt dei ossa palatine e dai rami mm nodular mus-porsiate, noto reostante __ una solaparea sulla palatina comparte o della cuscolata o interiozione - nervo palatino e raspali forme di alla branza meno palatia grigia-tigema. porta come nel mascuce o terminazione del palato duro detto anche Val palatina anteriore
- desci-ruzione
- fomazione __ terminante con un margine libero (ugola)
Presentano una forma cilindrica - Nutrizione con il contenuto gastrico.
Producono HCℓ e fattore estrinseco X assorbimento vitamina B12 →globulina - istituita da minerale.
Secrezione da pepsinogeno che a contatto con il lume → pepsina.Secrezione di sostanze.
La protezione e la secrezione del succo gastrico sono sotto il controllo diretto del S.N.C. Gli aromisecreti e distensione, inclusi, alta secrezione gastrica, ma stimolano la secrezione al cervello eil pancreas.
Assorbimento X (liquido) nell'intestino tenue (70% nel INTESTINO TENUE)
Di gestione.
La superficie interna dell'intestino tenue mostra una serie di pieghe trasversali dette plicaeINCREMENTANO il SUP. di assorbimento.
DigiunoTratto tenese (2,5cm) aumentandoconsesso al piloro,riceve di chimodallo stomaco ele secreti digestive
Ileo(3,5 cm)Termina a livello di uno sfintere,la valvola ileo-cecale → cieco
Sulla mucosa sono presenti - villi INTESTINALI - incrementano la capacità di assorbimento.
Le ghiandole intestinali scrosciano la cellula collearomone calicariformi; ricevono lesecrezione del glutamate, dogo e dodo (pancreatico). Ilioguuo e ile lo contengono al cilindrodell'interno propio a questo i ppm dei noduli linfatici aggregati (placche di Peyer).Il secreto interstinale umetto il chimo, contribuisce a una net-use [V acilica e fullasia].I profumi al digerire.
- INTESTINO CRASSO - grosso intestino
- A forma di ferro di cavallo, innata da lapis trotto terminale dell'ileo, e termina a livello dell'ano
- Funzioni rie - assorbimento H2O,di elettroliti e compactazione
- delle feci, assorbimento di import
- vitamine, accumulo del materiale
- le fece.
CIECOValvola ileo-cecale, che regola il passaggio del mix naturale nell'intestino crasso. Allafaccia posteriore del cieco è annessa.L'appendice → organo linfatico.
COLONA documento tipo orario, come sotto ilpres.?tento attraversante una serie di assuntaggio (auastrule). che costruiscono unbon margin.Di distensione e di alimentazioneIl corpo si esercita sotto, aria di muscolatura fascia disposta in grosso tenno aglìmento, facilitàe dei o delle d
RETTOEsplodere una gonda per il SNA, mantenuto flesco nel retto. Organo molto all'esterno, l'ultimotratto del grosso intestino e l'intestino continuazione delle funzioni assorbimento per moltsilari(sìzione analica) → Drano, levano dellavisione della parte i, fece passaggio distanza pacchi ognuno tempo ripoli