Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Farmacologia Pag. 1 Farmacologia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacologia Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CEFALOSPORINE

• IND: infezioni dell’apparato respiratorio (III generazione per infezioni nosocomiali); infezioni cutanee; infezioni urinarie.

o +

I generazione (Cefazolina, Cefalotina) più attivi nei confronti dei Gram

o + –

II generazione (Cefaclor, Cefuroxima) ugualmente attivi nei confronti di Gram e Gram

o –

III generazione (Ceftriaxone, Cefotaxima) più attivi nei confronti dei Gram

o –

IV generazione (Cefepima) più attivi nei confronti dei Gram

• 

FD: inibizione della transpeptidasi inibizione della sintesi del peptidoglicano.

• ADMIN: OS (Cefalexina); IM e EV (Ceftriaxone; Cefazolina). EXCR: urinaria; biliare. Cefotaxima passa la BEE.

• ADR: reazioni di ipersensibilità.  β-lattamici.

CARBAPENEMI (Imipenem, Meropenem)

• 

+ –

IND: Gram e Gram polmoniti; infezioni complicate della pelle o delle vie urinarie o dell’addome.

• 

FD: inibizione della transpeptidasi inibizione della sintesi del peptidoglicano. I batteri producenti deidropeptidasi sono

resistenti agli antibiotici carbapenemici; pertanto si associano inibitori delle deidropeptidasi (Cilastatina).

• ADMIN: EV (farmaci ospedalieri). EXCR: urinaria.

• ADR: reazioni anafilattiche; disturbi al TGE.

 β-lattamici.

MONOBATTAMI (Aztreonam)

• 

IND: Gram aerobi Neisseria, Pseudomonas.

• 

FD: inibizione della transpeptidasi inibizione della sintesi del peptidoglicano.

• ADMIN: EV; IM. EXCR: urinaria.

• ADR: eruzioni cutanee; occasionali alterazioni della funzionalità epatica.

GLICOPEPTIDI (Vancomicina; Bacitracina; Teicoplanina; Bleomicina; Polimixina)

• 

+

IND: Gram infezioni da MRSA; endocarditi; polmoniti; osteomieliti; colite pseudomembranosa da C. difficile.

• FD: inibizione della sintesi della parete batterica.

• ADMIN: EV; EXCR: urinaria.

• ADR: ototossicità; nefrotossicità; Red Man Syndrome (eritema, ipotensione arteriosa, convulsioni).

TETRACICLINE (Cloro-tetraciclina; Ossi-tetraciclina; Demeclociclina; Metaciclina; Dossiciclina; Mitociclina)

• + –

IND: Gram e Gram (anche vs Rickettsie, Clamidie, Micoplasmi, Brucelle) infezioni polmonari, intestinali, urinarie.

• FD: inibizione della sintesi proteica batterica per legame reversibile con la subunità 30S ribosomiale.

• ADMIN: OS; EXCR: urinaria e fecale.

• ↓crescita

ADR: disturbi al TGE; fototossicità; steatosi epatica; pigmentazione dentale; ossea; interferenza con cationi

multivalenti (↓assorbimento dell’antibiotico); teratogenicità.

CLORAMFENICOLO

• 

+ –

IND: Gram e Gram febbre tifoide (Salmonella); meningiti batteriche (H. influenzae); infezioni da Rickettsie e Brucelle.

• FD: inibizione della sintesi proteica batterica per inibizione della peptidil-transferasi (trasporta la catena da sito P a sito A).

Le Salmonelle producenti acetil-transferasi sono resistenti al Cloramfenicolo.

• ADMIN: EV; EXCR: urinaria.

• ADR: depressione midollare e anemia aplastica; Sindrome del bambino grigio (vomito, ipotensione, ipotermia, cianosi).

AMINOGLICOSIDI (Streptomicina; Neomicina; Kanamicina; Tobramicina; Gentamicina; Sisomicina)

• 

IND: Gram endocarditi da enterococchi; tubercolosi; gonorrea; setticemia; infezioni da P. aeruginosa.

• FD: inibizione della sintesi proteica batterica per blocco della subunità 30S, induzione di misreading e impedimento della

traslocazione del peptidil-tRNA dal sito P al sito A.

• ADMIN: IM; EV; cutanea; EXCR: urinaria.

• ADR: nefrotossicità; ototossicità; blocco neuromuscolare.

MACROLIDI (Eritromicina; Claritromicina; Azitromicina; Troleandomicina)

• infezioni

+

IND: Gram da SBEGA, pneumococchi, enterococchi, clamidie, micoplasmi, legionelle.

• FD: inibizione della sintesi proteica batterica per legame reversibile con la subunità 50S ribosomiale.

• ADMIN: OS; EXCR: biliare e in parte urinaria.

• ADR: disturbi al TGE; ototossicità; epatotossicità; coliti pseudomembranose; effetto post-antibiotico (persistente inibizione

della crescita batterica, nonostante la terapia antibiotica sia finita).

LINCOSAMIDI (Lincomicina; Clindamicina)

• 

+

IND: Gram faringiti; otiti; polmoniti; infezioni intra-addominali e ginecologiche; toxoplasmosi.

• FD: inibizione della sintesi proteica batterica per legame con la subunità 50S ribosomiale.

• ADMIN: OS; EXCR: biliare.

• ADR: colite pseudomembranosa.

METRONIDAZOLO

• + – (

IND: anaerobi Gram e Gram H. pylori; C. difficile); amebiasi (G. lamblia; E. histolytica); tricomoniasi (T. vaginalis).

• FD: inibizione della sintesi degli acidi nucleici.

• ADMIN: OS; EXCR: urinaria.

• ADR: convulsioni; neuriti; disturbi del SNC (sonnolenza, vertigini, atassia); disturbi al TGE; eruzioni cutanee.

Farmaci anti-tubercolari

• 

Isoniazide FD: inibisce la sintesi di acidi micolici; ADR: epatotossicità; neuropatia da carenza di vit. B6; lupus iatrogeno.

• 

Rifampicina FD: inibisce la RNA polimerasi batterica; ADR: epatotossicità.

• 

Pirazinamide FD: abbassa il pH citoplasmatico del batterio; ADR: iperuricemia; epatotossicità.

• 

Etambutolo FD: blocca la formazione di polimeri nella parete micobatterica; ADR: neurite ottica; orticaria; piastrinopenia.

• 

Streptomicina FD: blocco della subunità 30S; ADR: nefrotossicità; ototossicità; blocco neuromuscolare.

• Profilassi in pz esposto: Isoniazide per 3 mesi; profilassi in pz infetto ma non malato: Isoniazide per 6-9 mesi.

• Regime terapeutico in pz malato: durata di 6 – 12 mesi

o Fase di attacco per 2 mesi con isoniazide + rifampicina + pirazinamide + etambutolo/streptomicina.

o Fase di mantenimento per 4 mesi con isoniazide + rifampicina.

• DOT (Directly Observed Therapy): strategia proposta dall’OMS; un sanitario assicura che il pz assuma regolarmente i farmaci.

• Classificazione della tubercolosi resistente:

o Multi-resistente (MDR-TB): non vi è risposta ai due farmaci di prima linea (Rifampicina e Isoniazide).

o Estensivamente-resistente (XDR-TB): non vi è risposta ai due farmaci di prima linea (Rifampicina e Isoniazide), ai

fluorochinoloni e ad almeno uno dei tre farmaci iniettabili di seconda linea (amikacina, kanamicina, capreomicina).

o Totalmente-resistente (TDR-TB): non vi è risposta a nessuno dei farmaci anti-tubercolari.

Farmaci anti-virali

INIBITORI DELL’UNCOATING (Amantadina; Rimantadina)

• IND: profilassi e terapia dell’influenza da virus influenzale A (non B!).

• FD: inibizione dell’uncoating, bloccando la proteina virale M.

• ADMIN: OS entro 24/48h dall’infezione, per 10 giorni; EXCR: urinaria. NB: solo Amantadina passa la BEE.

• ADR: agitazione psicomotoria; insonnia; atassia; edemi declivi.

INIBITORI DELLA NEURAMINIDASI (Zanamivir; Oseltamivir)

• IND: profilassi e terapia dell’influenza da virus influenzali A e B.

• FD: inibizione della neuraminidasi e quindi del rilascio del virione.

• ADMIN: per inalazione (Zanamivir) o per OS (Oseltamivir) entro 48h dall’infezione, per 5 giorni; EXCR: urinaria.

• ADR: broncospasmo (Zanamivir); nausea e vomito (Oseltamivir).

INIBITORI DELLA SINTESI DI ACIDI NUCLEICI

IND. FD ADMIN; EXCR ADR

Aciclovir HSV; VZV Inibitore competitivo per Topica/OS/EV; Disturbi al GE; agitazione

guanosina urinaria

Valaciclovir HSV; VZV Inibitore competitivo per Topica/OS/EV; Cefalea; nausea

guanosina urinaria

Ganciclovir CMV Inibitore competitivo per Topica/EV; Mielodepressione; turbe

guanosina urinaria neurologiche (vertigini, cefalea)

Vidarabina Cheratocongiuntiviti Inibitore competitivo per Topica; urinaria Mielodepressione; turbe

erpetiche adenosina neurologiche (vertigini, cefalea)

Idoxuridina Cheratocongiuntiviti Inibitore competitivo per Topica; urinaria Mielodepressione; turbe

erpetiche timidina neurologiche (vertigini, cefalea)

Ribavirina HSV; RSV; HIV Inibitore competitivo per Aerosol; urinaria Mielodepressione

guanosina

Foscarnet CMV Inibisce DNA-polimerasi, RNA- EV; urinaria Nefrotossicità

polimerasi e trascrittasi inversa

Zidovudina HIV Inibisce la trascrittasi inversa OS; urinaria Mielodepressione

INIBITORI DELLA SINTESI PROTEICA (IFNα; IFNβ; IFNγ)

• IND: epatiti virali; HIV; sarcoma di Kaposi; leucemie; sclerosi multipla (IFNβ).

• FD: induzione di enzimi che inibiscono l’mRNA virale.

• ADMIN: SC; EXCR: biliare.

• ADR: sindrome parainfluenzale; disturbi al TGE; disturbi ematopoietici.

INIBITORI DI ENZIMI (Indinavir)

• IND: HIV.

• FD: inibizione della proteasi virale.

• ADMIN: OS; EXCR: urinaria.

• ADR: mielodepressione; disturbi al TGE.

Farmaci simpatico-litici o anti-adrenergici

α2-AGONISTI (Clonidina)

• IND: ipertensione.

•  

α2 ↓ ↓NA.

FD: stimolano i recettori presinaptici cAMP

• ADMIN: transdermica; OS; EV; EXCR: urinaria.

• ADR: sedazione; bradicardia; disfunzione sessuale; ipertensione paradossa alla sospensione.

α1-ANTAGONISTI (Prazosina; Doxazosina, Tamsulosina)

• IND: ipertensione; ipertrofia prostatica benigna; feocromocitoma.

•  

2+

α1 ↓Ca ↓contrazione.

FD: inibiscono i recettori post-sinaptici

• ADMIN: OS; EXCR: biliare (Doxazosina) e urinaria (Tamsulosina).

• ADR: ipotensione; tachicardia.

β-BLOCCANTI

• Classificazione:

o β1 β2

I generazione (non selettivi: agiscono su recettori sia cardiaci, sia non cardiaci): Propranololo, Timololo.

o β2-agonista).

II generazione (β1-selettivi o cardioselettivi): Atenololo, Metoprololo, Bisoprololo (unico

o α1), α1),

III generazione (β1-selettivi + effetti aggiunti vasodilatanti): Carvedilolo (anti Labetalolo (anti Nebivololo (↑NO).

• IND: ipertensione; cardiopatia ischemica (angina pectoris; IMA); insufficienza cardiaca.

•   

β ↓ ↓contrattilità, ↓FC, ↓GC

FD: bloccano uno dei tre tipi di recettori cAMP effetto inotropo e cronotropo negativo.

• ADMIN: OS; EXCR: urinaria (Atenololo) e biliare (Metoprololo).

• ↑ipoglicemie

ADR: vasocostrizione periferica (non i cardioselettivi); broncocostrizione; bradicardia; impotenza; inavvertite

nei pz diabetici.

Farmaci attivi sul sistema renina-angiotensina-aldosterone

RENINA INIBITORI (Aliskiren)

• IND: ipertensione.

• FD: legano la renina, impedendo che catalizzi la conversione dell’angiotensinogeno ad angiotensina 1.

• ADMIN: OS; EXCR: biliare.

• ADR: ipotensione; iperkalie

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
24 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fedeari91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Canti Gianfranco.