Estratto del documento

STORIA

Assistenza

  • N. x di eventi che in particolari momenti della vita di un uomo hanno necessità di un intervento per i se e per la comunità. Principio di solidarietà umana. Nasce con la comparsa dei primi uomini sulla terra.
  • Risposta di un uomo ad un altro al bisogno fisico, corporale, che un altro uomo manifesta.

Assistenza infermieristica

  • Comportamento osservabile dell'infermiere, come manifestazione della prassi disciplinare infermieristica. Conoscenza di livello scientifico.
  • È destinata a poveri, malati, bambini.
  • Fa assistenza prevalentemente il pubblico femminile.

Mondo Greco

  • Ippocrate = disgiunzione (n. x di anima e corpo)
  • Malato = persona socialmente inutile – NO considerazione
  • Asclepiei
    • Edifici vasti, o portici presso templi, i malati si presentavano e venivano curati dai sacerdoti e s'erano ammessi a dormire.
  • Iatreion
    • Luoghi pubblici di cura - parte empirica, basata sulla conoscenza delle virtù utili delle erbe - stregoneria.
  • Infermiera domestiche
    • o medicina domestica

Mondo Romano

  • Assistenza si svolgeva prevalentemente nella famiglia sia x familiari che x gli schiavi.
  • Esisteva il valetudinario, strutture assistenziali dove venivano riservati schiavi e soldati x guarire.
  • medicos
    • medici (medicazioni)
  • capsario
    • massaggi, nudi
  • factoris
    • cura, vestiario

Cristianesimo

  • È basato sul modello di Gesù.
  • Nel 2400 nasce la prima organizzazione assistenziale supportate.
  • Laicos = congregazione e sacerdoti Laici
    • Chiesa
    • Voci
  • Diaconie
    • Nascono primi elementi della Chiesa cristiana
    • Diacono servo (sia uomini che donne) = compito di adunare i poveri e bisognosi, di assisterli in casa (cure, igiene, medicazioni)
  • Xenodomi
    • Dal Consiglio di Nicaea 325, ogni vescovo doveva costruire nella propria diocesi un luogo di accoglienza e cura di indigenti, malati, bisognosi.
    • Finanziato da donazioni, anche se le donazioni non fossero state sforzate il santo milionario avrebbe dovuto essere l'effetto della carità cristiana.
    • Xenos = staniero, xenom e xeno = abusivi
    • Si attesta in Yadra, il primo ospedale fondato da Fabiola dove trovarli, per la storia coma = isolation ancora (x malattie infettive)

Medioevo (476-1492)

caduta impero romano ad occidente

  • Monachesimo
    • Non nasce con l’intento di dare assistenza, ma si richiama come San Benedetto → ospitalità
    • Assemblea monastica: tracianavano testi su cura dei malati attraverso l’osservazione e ricerca
    • Esistenza di rimedi empirici, idee → però fanatismo

Piccoli ospedali

  • ospedali plebani - facevano anche i battesimi (sacramenti)
  • ospedali sulle vie dei pellegrinaggi - luoghi di accoglienza. Esempio: Francia

Ordini ospedalieri

→ associazioni di persone laiche che decidono di dedicarsi ad un’opera di assistenza

  1. Antonian

    Nasce in Inghilterra con un’epidemia di ergotismo. Gangerone 50 (morte alma). Intanto qua di Hagiu, che estraevano dalle sacre ossa dei s. Agostino. Soppresso 1630. Fondarono tanti enti in tutta Europa, fuori dei metodi di ergotismo.

  2. Ordine di Santo Spirito

Fondato da Guido da Montepulciano, verso la fine del XII secolo (1190). Comunità fondata sotto l’incantazione dello Spirito Santo e usa cure interne dei malati. Doveva essere finanziato ed usare con le donazioni il provento da affitta ma l ‘venne reddoto a nome di Santa Maria in Saxia, dopo averlo chiamato con il papa al nome gli ossiamenti. Ai tempi ricevevano confessioni, prima di entrare all’infermeria le otto pulizia delgi ammalati venne venduto il fronte dei conversi. C’erano due partitar>: che ricevente un reparto per gli avevani vecchi, anziani, di giovani menti con entr

Ordini cavallereschi

  • Non agine presso i popoli barbari. Alcuni ordini si dedicano ad aiutare e gestire luoghi di ospitalità
  • llevavano pellegrinaggi verso i luogh
  1. Cavalieri di Malta
  2. Cavalieri di San Lazaro
  3. Cavalieri Teutonici
  4. Cavalieri del tempurani

ottenevano l’incarico della difesa e protezione dei lepborosi

Mondo arabo

Costruzzar anche per la didattica e la cultura in generale. Primo costruito a fresicar In Italia nel 906 del cardifiro. In fit venivano anche fatta formazione per gli studenti; visitermecconi nei villagg. ASSISTENZA NELLA SOCIETÀ COMUNALE

Corporazioni

  • Ovoloidimischio scožsco.
  • Garantivano le contratt di lavoro ma anche il metapio

tv toleri&ne l’IV c’entr.

Confraternite

libere associazioni di persone che panuverono persone civile certelegemias social le deute cause portanete esempio ‘socorsop. Si prendevano cure iini deint)

providero alla cura dei malati

Beghini

Colodine Chudes diamavano cu pooi i malati siano nei comunità (Nordeuropa) si delta Varie cause! dei poveri.

L'igiene sanitaria dello stato si sviluppa con la legge Crispi, 1888; istituisce presso il ministero dell'interno l'amministrazione generale della sanità pubblica, con a capo un medico ispettore a livello periferico; istituto ufficiale sanitario in ogni municipio, il manuale comanda la residenza in ogni comune e l'ufficio d'igiene nei comuni con + di 25.000 abitanti.

SCUANDO AL MONDO

Nasce a opera di Henry Dunant, riconobbero che l'istituzione umana e ufficialmente sancita nel 1864 con la convenzione di Ginevra.

  • ISTITUTO A FIRENZE

Nel 1872 vengono istituite prime 3 scuole inspir. all'opera allievo della Nightingale. Dopo 1900 vengono istituite al cu simulazione una univ. con Barton e un necessità specializzazione infermieristica con reati civili 1861-65.

QUESTIONE PSICHIATRICA

La riforma intuisce necessita formazione per assicurare assistenza specifica sia poteva e doveva andare in una manicomio. Mancano: Nel art. 2. si trattava delle modalità di internamento d'ammissione doveva essere dato appunti. Si osservava immediato x i soggetti di molto pericolosi o comunque ora. Si prenderò in depressione un tempo immediato con sommistrazione.

Nella legge 22/32729, 22: il personale studiosi della scuola destinato a ricevere personale a competente e onorevole.

In Italia del 1925 una nostra del ciliegio. Tra 800-900 due fenomeni connotano la sanità Italia:

  • emergere della classe media
  • istituzione dell'università come luogo tempo della scienza

Questione infermieristica:

- discossa dai Consiglio nazionale donne Italiane (CNDI) sensibili al problema del ruolo sociale della donna. Coord. concedevano ideale dell’emancipaz. femm. volessero maggior riconoscimento sociale e ottenere promuote lo svolgimento di un'attività lavorativa qualificata.

ANITA CELLI

In Germania un corso x infer, sposata. Segni inf. due regole le correzioni elementari censuro indispensabili li lavoro quotidiano. Permesso alle inf. di sposarsi (alcuna che le giovani si potono diventare coloro dis subito e pensano solo x alcuni anni x pensiero molto critico rispetto operare nostre leggi de diritto sodale e poteste di assistere uomo e le turbano “preparatamente x cremento delle infermiere 1905 l'tempo molto amato e contraddicendo messo di minute deducete x affermare del margine indotta mel lavoro perfetto del marito figlio per questa similitudine, la Celli vede). Fondato nel 1901: x lavoro presse valore.

- Scudatura di 6 mesi x colla età come con certamento le face e lo stato (istruzione sanitaria smentita e un prof.).

  • Tra la fine 800 e inizio 900 vengono istitute in Italia scuole diritto infermiere secondo il modello della Cristingale.
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto storia della professione infermieristica del primo anno Pag. 1 Riassunto storia della professione infermieristica del primo anno Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto storia della professione infermieristica del primo anno Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice.angioletti.5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze infermieristiche e generali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Negri Marina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community