Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Epigrafia greca - esercitazione sull'epigrafe "IG XII, 6, 1, 347 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Martin Schede, il primo a pubblicare l’iscrizione nel 1919 , integrò la fine della riga 2 con

2

Σωτηρ[ο∫] ΩΝ,

-ΟΣ, ottenendo la parola e la fine della riga 4 con - ottenendo la

Σαµι[ων].

parola

Stephen V. Tracy, nell’articolo Hands in Samian Inscriptions of the Hellenistic Period,

pubblicato sul periodico Chiron , cita l’iscrizione, corredata di fotografia . Il suo lavoro mira

3 4

a catalogare le iscrizioni di Samo in base alle diverse mani dei lapicidi che operarono

sull’isola tra il 320 a.C. e il 235 a.C. circa. Egli ne individua cinque, sulla base dei diversi

stili che riscontra nelle incisioni, ed attribuisce la nostra iscrizione sulla base di marmo al

cosiddetto “Cutter II”, che fu attivo tra il 305 a.C. e il 270 a.C. circa, e a cui sono attribuite

una trentina di iscrizioni. Lo stile di questo lapicida è caratterizzato da lettere sottili e

leggermente curvate, in maniera da risultare eleganti e ben ordinate. Gli apici sono

prolungati in una sorta di ampliamento al termine delle linee, conferendo ulteriore

raffinatezza all’iscrizione.

Per quanto riguarda la datazione, Tracy punta l’attenzione sulla riga 3 del testo, in cui

θυγατερα βασιλισσαν.

Berenice è detta Quest’ultimo titolo, inizialmente, era stato

interpretato come “regina” e quindi l’iscrizione era stata ritenuta posteriore al matrimonio di

Berenice con Antioco II, re di Siria, risalente al 252 a.C.. Questa datazione, però, è

impossibile per via del fatto che il lapicida a cui Tracy ha attribuito l’iscrizione fu attivo solo

βασιλισσαν

fino al 270 a.C. Già Martin Schede aveva analizzato l’appellativo e gli aveva

5

correttamente attribuito il significato di “principessa”. Inoltre, Dittemberg e U. Wilcken

6 7

θυγατερα

hanno notato l’enfasi posta sul termine e, quindi, sul ruolo di “figlia” di Berenice.

Da queste osservazioni possiamo dedurre che la statua posta sulla base era sì della

regina, ma la ritraeva da bambina. Essendo nata nel 278 a.C. circa, una datazione

dell’epigrafe al 270 a.C. è plausibile e ben si accorda allo stile del lapicida individuato da

Tracy .

8

1 SEG I, 369

2 M. Schede, AM 44, 1919

3 Chiron 20, 1990, pp. 59- 79

4 Chiron 20, 1990, phot. A p.81 fig.7

5 M. Schede, Berichte aus den Preuss. Kunstsammlungen 41, 1919- 1920, 124

6 OGIS 14 nota 1

7 U. Wilcken, RE III, 1, 1897

8 Anche K. Hallof e Chr. Mileta, in Chiron 27, 1997, 282- 283, riportano la stessa interpretazione di M.

Schede e sostengono l’ipotesi di datazione del Tracy.

[Digitare il testo]

Notizie su Berenice

Berenice nacque intorno al 278 a. C. da Arsinoe I e Tolemeo II ( che si guadagnerà

9

l’appellativo di “Filadelfo”, quando nel 276 a.C. circa ripudierà la moglie per sposare

Arsinoe II, sua sorella uterina), che regnarono sull’Egitto dal 283 al 274 a.C. Nel 252

a.C. , a conclusione della Seconda Guerra Siriaca, Berenice diventò la seconda moglie di

10

Antioco II Theos, re di Siria, che aveva ripudiato la precedente consorte, Laodice. Il fratello

di Berenice, Tolemeo III Evergete, re d’Egitto dal 246 al 221 a.C., intraprenderà la Terza

Guerra Siriaca per liberare la sorella che è tenuta in ostaggio ad Antiochia dai figli della

precedente regina, Laodice, che si contendono il trono di Siria. Purtroppo nelle lotte

intestine, verranno assassinati sia Antioco II, sia Berenice stessa che il loro figlio, nel 246

a.C. A Tolemeo III Evergete non resta che rimpatriare, non avendo più giustificazioni per

protrarre la guerra.

Durante il regno di Tolemeo II Filadelfo, l’Egitto conobbe una floridezza e un’espansione

territoriale senza eguali. È in questo periodo che l’Egitto estese la sua influenza su vaste

aree del bacino del Mediterraneo. A seguito della Seconda Guerra Siriaca, negli anni ’70

del III secolo a.C., Tolemeo II si impadronì delle regioni costiere di Cilicia, Panfilia, Licia e

Caria e, sposando la sorella Arsinoe II, aggiunse ai suoi possedimenti diverse isole del

Mar Egeo, tra cui Samo, isola greca dell’Egeo orientale di grande importanza strategica,

dove tra l’altro è stata rinvenuta la nostra iscrizione. Tolemeo II mette piede a Samo nel

281 a.C .; prima di quel momento l’isola si trovava sotto l’influenza di Antioco II. Uno

11

studioso, L. Robert , ha raccolto le iscrizioni che testimoniano i rapporti intercorrenti in

12

questo periodo tra Samo e l’Egitto, con particolare attenzione ai Lagidi; nel fare ciò, ha

riportato anche la nostra epigrafe , citando la presenza nell’Heraion di Samo delle statue

13

della principessa Berenice e di Tolemeo Filopatore. Secondo Robert, la presenza di

iscrizioni riguardanti i sovrani egizi, di statue e monumenti in stile egizianeggiante a loro

dedicati, di liste di militari che recano nomi tipicamente egiziani, di brevi frammenti di

iscrizioni in demotico, di una lista di mesi egiziani trovata all’Heraion, sono tutti elementi

che, oltre a dimostrare la sovranità dell’Egitto su Samo, dimostrano anche una certa

influenza a livello culturale e religioso. Sono attestati, per esempio, sull’isola, in questo

periodo, i culti tipicamente egiziani di Iside e Serapide. Questa influenza si protrarrà, però,

solamente per un ventennio, fino agli anni ’60 del III secolo a.C.

9 U. Wilcken, RE III, 1, 1897, 283-284 n.10

10 W. Clarysse, Studia Hellenistica 24, 1980, pp.88-89

11N. Ehrhardt, Poliskulte bei Theokrit und Kallimachos: das beispiel Milet, Hermes a.131, 2003, p. 259- 289

12 L. Robert, Etudes epigraphiques et philologiques, 1938 pp. 113- 118

13 L. Robert, Etudes, 1938, p. 115, n. 3

[Digitare il testo]

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher REDn5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Epigrafia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Alfieri Teresa Giulia.