Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Penisola italiana: Appunti di Storia moderna Pag. 1 Penisola italiana: Appunti di Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Penisola italiana: Appunti di Storia moderna Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Penisola italiana: Appunti di Storia moderna Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Penisola italiana: Appunti di Storia moderna Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I)

25 giugno 1793 nuova Costituzione democratica (dell’anno emanata una nuova

costituzione. Costituzione non applicata.

 situazione d’emergenza > progressivo irrobustimento dell’esecutivo (il Comitato di salute

pubblica assurgerà ad una sorta di dittatura: il Terrore: Robespierre);

 Al suo operato vanno accreditati: 

la riorganizzazione dell’esercito

1. leva di massa obbligatoria: Malcontento,

malessere, disagio: renitenza, diserzione, ecc. Tutti venivano considerati fuorilegge.

l’anagrafe non è ancora stata inventata! Come capire chi debba o non debba

NB:

andare alle armi? Da qui nasce l’esigenza di creare l’anagrafe.

la direzione dell’economia

2. di guerra maximum prezzi e salari: la mobilitazione

riguarda anche le cose: mobilitazione delle risorse per mantenere questo esercito.

Maximum prezzi e salari e anche generi alimentari.

3. lotta senza quartiere, contro i nemici interni ed esterni: il Tribunale rivoluzionario (la

ghigliottina). Smantellamento della società popolari Lezione 16, 05 Novembre 2012

Il terrore

 Questo sforzo iniziò a dare i suoi frutti sia nella soppressione delle rivolte interne che nei

confronti degli eserciti stranieri;

 Il superamento della situazione d’emergenza fece venir meno il sostegno fin lì concessogli

tanto dalla Convenzione che da ampi strati della borghesia e del popolo di Parigi stanchi del

clima di terrore;

 Colpo di stato di Termidoro (26-27 luglio 1794): Robespierre ghigliottinato. Robespierre

viene giudicato colpevole di diversi crimini e giustiziato. Colpo di stato termidoriano. Fase

nuova

Dalla Convenzione termidoriana (agosto 1794) al colpo di stato di Brumaio (18 novembre

1799): il Direttorio e la repubblica conservatrice

 Il terrore bianco (anti giacobino e sanculotto) Al terrore del comitato di salute pubblica

segue il terrore bianco, da parte dei conservatori, in una direzione antigiacobina e

antisanculotta. Contrassegna i mesi successivi alla caduta di Robespierre;

 smantellamento delle istituzioni eccezionali d’emergenza

La costituzione procede a uno che

avevano caratterizzato l’esperienza giacobina: 

o Smantellamento Tribunale rivoluzionario che venne chiuso. Si cercò di prendere

le distanze dal modello precedente;

o Chiusura clubs giacobini, che proliferavano fino al 1794. Vengono aboliti.

 statale dell’economia introdotto per cercare di

Piano sociale: abolizione maximum (controllo

contenere il carovita); ritorno politica liberistica, sia delle merci che del lavoro (vertiginoso

aumento dei prezzi e del carovita > inevitabile malcontento);

 Sedate nel sangue le rivolte contro il carovita del 1794-95: rinascita di problemi economici

della popolazione parigina a causa di un aumento dei prezzi. Malcontento nei confronti della

convenzione termidoriana;

 Nuova Costituzione (dell’anno III): reintroduce sbarramento censitario (corpo elettorale che

gode della pienezza dei diritti politici di circa 30.000 uomini). Dalla Dichiarazione dei diritti

vennero espunti i diritti all’istruzione, all’assistenza e all’insurrezione. Non tutti i

cittadini francesi sono invitati a esprimere il proprio voto, legato alla disponibilità di un

censo, che però esclude una buona parte della popolazione, che non è certamente

‘95 non c’è riferimento al diritto di ribellarsi ai tiranni,

minoritaria. Nella costituzione del

diritto all’istruzione, o alla condizione sociale degli uomini;

 Riorganizzazione delle istituzioni statali:

o potere esecutivo affidato a un Direttorio di cinque membri (poteri più limitati e

controllati in confronto al Comitato di salute pubblica che non si voleva certo

rinverdire);

o potere legislativo affidato ad un Consiglio dei Cinquecento che presentava e

aveva l’obbligo e il diritto

discuteva le leggi: di proporre leggi;

o un Consiglio degli anziani che approvava o respingeva le leggi, senza poterle

ridiscutere o modificare. A questi due consigli era anche affidato l’incarico di

dominare i cinque direttori, che si faranno carico di indicare la politica estera della

Francia in questi cinque anni.

o Il potere giudiziario è affidato a un organo amministrativo del tutto autonomo.

Questi due consigli dovevano nominare i 5 membri del Direttorio. In questo modo è

possibile confermare questa svolta. Ma da subito i termidoriani si rendono conto del pericolo

di ciò: il pericolo principale è che una libera espressione elettorale avrebbe favorito e portato

ad una vittoria del partito filo monarchico, che era ancora forte nei ceti più abbienti francesi.

Per aggirare questo potenziale problema di una svolta conservatrice, iniziano a essere messi

in atto degli stratagemmi che mineranno la credibilità del Direttorio, fino alla perdita totale

col brumaio di Napoleone.

22 agosto 1794 decreto: 2/3 delle camere dovevano essere scelti tra i membri che

avevano già partecipato all’assemblea precedente. Modo come un altro per ridurre il

pericolo di una direzione filo monarchica libera elezione avrebbe portato a una situazione

troppo spostata a destra.

Due pericoli:

1) Pericolo filo monarchico

2) Pericolo di una svolta radicale giacobina, alimentata dalle difficoltà economiche e

sociali che la Francia continuava ad avere. sistematicamente all’esercito, chiamato a

Di fronte a questi pericoli la termidoriana ricorre

per ripristinare l’ordine dell’operato politico del Direttorio

più riprese screditamento e va

ad amplificare il ruolo dell’esercito come vero garante della rivoluzione. Clima politico che

permetterà a Napoleone di prendere il potere.

  

Elezioni ‘97

Nuove elezioni: vittoria filo monarchica. Estate esercito occupa

militarmente Parigi e la Repubblica è salva, anche se il prezzo era molto alto.

Elezioni aprile ‘98 l’esito elettorale. In questo

vittoria filo giacobina. Il Direttorio annulla

contesto, la forza militare diventa indispensabile per il potere politico. Nella legalità

costituzionale il Direttorio non può funzionare. Fino al 1804 dovremmo parlare del generale

 solo dopo l’incoronazione.

Bonaparte, non di Napoleone

La travagliata vita del Direttorio: aprile 1795 - novembre 1799

Il governo si trovò ad operare stretto tra il pericolo monarchico da un lato e quello giacobino

dall’altro, e nel barcamenarsi tra questi due estremi fece continuo ricorso all’intervento militare che

avrà come ultimo atto il colpo di stato di Napoleone del 18 brumaio 1799 (9 novembre 1799) che

avrebbe segnato la sua fine. Napoleone Bonaparte

(1768-1821)

 si firmava così fino all’età di 33 anni, quando volle francesizzare il suo

Napoleone Bonaparte

cognome. 

AJACCIO, 5 febbraio 1768 stesso anno in cui la Corsica divenne dominio francese. Nasce da

una famiglia nobile ma non agiata di origini toscane. Il padre Carlo era avvocato, sostenitore della

rivolta anti-genovese della Corsica voluta da Paoli e quindi, poiché sostenitore indipendentista, era

avverso alla monarchia francese. Sentimento antifrancese che perdurerà per parecchi anni anche

allo stesso Napoleone. Questo può accedere alle accademie (1761, Segur accesso cariche

francesi destinate a coloro che godessero di 4/4 di nobiltà) viene orientato alla carriera militare. Dal

1784 dall’Accademia di Brienne a quella di Parigi.

’93 si mette in luce a Tolone: quest’operazione gli vale il grado di generale di brigata

Novembre

a soli 25 anni La carriera delle armi è un rilevante modo di ascendere socialmente.

Già in quell’anno l’Italia era considerata il punto vulnerabile per accedere ai territori tedeschi.

Napoleone sapeva già quali dovessero essere i piani d’attacco. Era tra l’altro anche un protetto di

Robespierre, ma dopo la sua caduta questo fu un problema. Viene incarcerato per un breve periodo,

dopodiché grazie a Barras ritorna ad avere la sua posizione e, per dimostrare la sua fedeltà alla

rivoluzione francese, blocca la sommossa monarchica dell’ottobre del ‘95, che gli vale la nomina di

generale capo dell’armata d’Italia. Qui Napoleone rispolvera i vecchi progetti d’attacco. Siamo in

anni di stallo: tentativo messo in atto di invadere i territori tedeschi con l’armata che stazionava sul

Reno, ma vengono respinti dalle forze alleate. Accolta la proposta di creare un nuovo fronte per

indebolire il fronte renano: costringere l’Austria a dover tenere a bada anche il confine meridionale.

d’Italia

La campagna del 1796/97 nasce in un quadro in cui il Direttorio da poco credito a

Napoleone. Gli si chiede solo di sganciare parte dei reggimenti per fronteggiare una possibile

d’Italia

armata dalla Liguria e dal Piemonte. Fronte secondario: obiettivo allentare la pressione

c’era un esercito austro-sardo

austriaca sul confine renano. Se nonché austriaci e sardi che

ammontava al doppio, 70.000 uomini. La bravura militare (il segreto) di Napoleone sta nel fatto di

impedendo loro di riunificarsi. Quest’operazione gli riesce

affrontare separatamente i due eserciti, 

dell’esercito francese. Aprile ‘96

brillantemente grazie alla rapidità armistizio di Cherasco.

L’esercito sardo esce dal confine. Ciò consente a Napoleone di concentrarsi sul fronte austriaco. La

battaglia che segna lo sfondamento della linea difensiva austriaca è la battaglia di Lodi, del 15

maggio 1796, che consente di arrivare a Milano senza alcun ostacolo e di conquistare il ducato

Napoleone decide di proseguire nell’attacco contro le truppe austriache

milanese (Agenzia militare).

 si volge verso sud: occupa le Romagne, dove nascerà la Repubblica Cispadana, al che ritorna

verso nord, sbaragliando l’esercito austriaco in ritirata, e puntando verso Vienna. Giunto a 100 km

dalla capitale, a Semmering si ferma e si procede alla firma della pace di Loeben (18 aprile 1797),

all’armistizio di Campoformio.

che porterà poi

Immagine eroica di se stesso. Realizzò un giornale (1 termidoro anno V) ed è famoso per aver

motivato le truppe. Non inventa nulla, ma le sfrutta motivandole. Obiettivo far arrivare il suo

nome a Parigi.

Che ci faceva a Campoformio? Ci dovevano essere diplomatici, perché lui?

gli ordini che l’esecutivo (Direttorio)

Napoleone avrebbe dovuto seguire assegnava lui. Bonaparte

iniziò ad operare autonomamente, andando anche contro gli intendimenti del direttorio, tanto che

questo inizia ad allarmarsi. Bonaparte iniziava ad assumere una dimensione politica imprevista.

Disponeva di un’armata fedele totalmente, che

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
18 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cleira12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Levati Stefano.