Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA TECNICA
LEZIONE 01
Processi di conversione dell‘energia
esempio: impianto vapore
vapore alta pressione, alta temperatura
alta portata volumetrica
uscita bassa pressione
H2O condensatore
pompa acqua
Qc
TERMODINAMICA
Sistema termodinamico: qualsiasi regione nello spazio chiusa all'interno di una superficie, all‘cui interno è presente un FLUIDO TERMODINAMICO (liquido o gas).
Esterno (ambiente)
SISTERMA
Fluido termodinamico
Studiamo i fenomeni che succedono al sistema, quindi ci sono delle variabili note alle variabili di stato.
Sotto lo identifichiamo 3 variabili:
- T [°C] → [K] temperatura assoluta
- P (pressione specifica)
- Volume specifico (densità)
Queste variabili sono legate tra di loro (leg.).
Esiste una funzione f(T,p,v) = 0 oppure PV = RuT
Bastano 2 variabili, la terza si ricava.
Eq. di stato
Queste variabili cambiano attraverso interscambio con l’esterno:
F
v = V/m3/kg varia di sicuro
Ks
Quando studiamo un sistema lo consideriamo in equilibrio ma studiamo le variazioni delle variabili dentro al sistema (ex. temperatura in due punti).
Le TRASFORMAZIONI iniziano e finiscono possono essere disegnate:
sul pistone = volume diminuisce
I solidi idealmente sono ISOCORICI
Buli, come liquido V = const.