Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Estetica musicale, prof. Givone, libro consigliato Estetica musicale dall'antichità al Settecento, Fubini Pag. 1 Riassunto esame Estetica musicale, prof. Givone, libro consigliato Estetica musicale dall'antichità al Settecento, Fubini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Estetica musicale, prof. Givone, libro consigliato Estetica musicale dall'antichità al Settecento, Fubini Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Damone hanno incontrato una opposizione nell'ambito di correnti filosofiche scettiche; ma il sintomo più

vistoso si può rilevare proprio negli stessi testi di Platone e Aristofane: infatti la polemica verso i musicisti,

verso i teorici e la cultura musicale sta a testimoniare che vi erano correnti di pensiero vive ed operanti che si

contrapponevano al filone pitagorico-platonico.

Aristotele: la musica come disciplina liberale e nobile

Aristotele riprende tutti i temi del pensiero platonico, eppure ne trasforma profondamente lo spirito,

immettendo nel filone dell'estetica pitagorica, damoniana e platonica, le istanze del proprio pensiero

edonistico.

Aristotele tende a dimostrare il carattere di superiore razionalità matematica che informa tutta l'armonia,

immagine diretta dei rapporti numerici che reggono l'universo. Ma in realtà cerca una mediazione tra la

tradizione demoniana e i suoi avversari.

Per Aristotele la musica ha come fine il piacere e come tale rappresenta un ozio cioè qualcosa che si oppone

al lavoro. Se la musica è un'occupazione per il tempo libero, proprio per questo motivo viene definita da A

come disciplina liberale e nobile; ma in questa prospettiva viene ad accentuarsi la contrapposizione tra

l'ascolto e il conseguente diletto ad esso connesso da una parte e l'esecuzione vera e propria dall'altra. Il

primo è attività manuale, degna di un uomo libero, la seconda è un mestiere.

Se la musica viene accettata come metodo educativo allora dovremo trovare il modo giusto di insegnarla. La

pratica musicale deve fermarsi quando giunge alle soglie del virtuosismo, quando porta ad un'eccessiva

fatica.

Aristotele per chiarire i rapporti tra la musica e il mondo etica aveva di fronte due modelli secondo la teorica

che si richiamava più direttamente al filone pitagorico, la musica sarebbe in relazione diretta con l'anima,

perché l'anima, come la musica è armonia e perciò la musica può riportare l'armonia quando essa fosse

turbata. Aristotele esamina in modo molto più circostanziato la teoria damoniana secondo cui a ogni armonia

corrisponde un determinato stato d'animo o ethos ma il suo atteggiamento è assai più elastico e tende ad

ammettere tutte le armonia. L'arte è imitazione e suscita sentimenti, perciò è educativa in quanto l'artista può

scegliere più opportunamente la verità da imitare ed influire cosi sull'animo umano. Il beneficio morale che

può venire all'uomo dalla musica passa attraverso la catarsi. Secondo alcuni studiosi A intendeva la catarsi

come una specie di medicina omeopatica.

Dal mondo antico al Medioevo

La rinascita del pitagorismo neoplatonico

I padri della chiesa operano una netta distinzione tra la musica pagana, cioè la musica diffusa prima

dell'avvento del cristianesimo, e la nuova musica cristiana, il nuovo canto strumento di salvezza. La

discriminante di valore tra le due musiche non è tanto di carattere formale ma si riferisce piuttosto al diverso

contenuto.

Dal punto di vista formale si direbbe che la differenza tra le due musiche si possa intravedere nel diverso

grado di armonia che esse riflettono. Il nuovo canto compose l'intera creazione in un ordine melodioso e

accordò insieme gli elementi discordi. Clemente ed altri padri della chiesa in fondo attribuiscono alla musica

gli stessi poteri che gli antico pitagorici le attribuivano. Anzi sembra che non sia estranea al pensiero di

Clementi non solo l'idea che la musica abbia il potere di porre armonia tra elementi discorsti ma che

l'universo stesso sia costituito di musica e quindi di armonia. Gli stessi poteri che gli antichi attribuivano a

Orfeo adesso vengono attribuiti al biblico cantore Davide.

Il canto sacro assume la funzione di strumento ausiliare della preghiera con il fine di renderla più accetta

grazie al pizzico di lusinga che l'elemento musicale può conferirle.

Il valore educativo della musica viene riaffermato, anche se con sfumature diverse, da Giovanni Crisostomo

arcivescovo di Costantinopoli. Per lui è Dio stesso che ha dato alla musica questo potere per aiutare l'uomo

nella sua indolenza. Dio ha mescolato melodia e profezia in modo che, deliziati dalla modulazione del canto,

tuti possano con grande fervore rivolgergli sacri inni. Il potere di addolcire lanimo connesso alla musica si

estende anche al suo uso non religioso: uomini, donne contadini e marina, cercano di allevaire la fatica del

lavoro con un canto.

Il valore pedagogico della musica va anche pltre l'affermazione dell'opportunità di mescolare l'utile dulci. La

musica ha in sé un suo significato religioso perché è fatta di numeri e quindi di armonia.

Musica come scientia bene modulandi

Agostino articola tutto il suo ragionamento nel trattato De musica, attorno alla definizione ormai divenuta

celebre di Musica come scienza. La musica è anzitutto una scienza e in tal senso impegna la nostra ragione.

La musica deve diventare una scienza spogliandosi di tutti gli elementi non conformi ad una assoluta

razionalità. Il piacere non deve essere un fine ma può accompagnarsi alla comprensione razionale della

musica solo nella misura in cui è controllato. Vi è dunque una gerarchia dell'arte musicale: al livello più

basso si ha la musica istintuale come il canto dell'usignolo; poi i suonatori di strumenti dove la musica è

imitazione, cioè imitazione di maestri che insegnano a suonare. L'agilità delle dita appartiene solo al corpo e

non allo spirito; l'essere un buon esecutore è indipendente dal possedere la scienza della musica.

Agostino nell'ultima parte della sua opera si pone di delineare una specie di gerarchia numeri – suoni in

relazione al principio che l'anima non può mai essere sottomessa al corpo e che il corpo agisce solo se

sollecitato da un moto dell'anima. L'anima quindi si manifesta enl suo movimento cosciente e razionale verso

il corpo; movimento significa per l'appunto numero, relazione misurabile. Se la musica è essenzialmente un

movimento misurabile e ordinato bisogna concludere che la sua sorgente è tutta interiore e solo

secondariamente. Agostino vuol dimostrare che la musica dipenda esclusivamente dall'anima.

Il problema fondamentale della sua estetica riguarda quale gradi di liceità vi è nella bellezza generale, nella

varietà dei suoi, dei colori e delle forme. Secondo lui la bellezza superiore si riflette in qualche misure in

tutte le forme di bellezza. L'anima deve perciò sempre risalire al modello eterno della bellezza e riconoscerla

ovunque.

Boezio e la musica mundana

IL De institutione musica di Boezio è soprattutto un trattato di armonia di isirazione pitagorica. Il punto di

partenza è Platone: la musica, afferma Boezio è un fatto connaturato alla natura umana come alla natura di

qualsiasi altro animale, in quanto tutti gli essere hanno un potere percettivo. L'uomo in quanto animale può

sentire la musica, ma comprenderla significa conoscerne le priprietà e riflettere razionalmente su di essa.

Quindi musica come scienza.

Boezio è l'erede più fedele per pensiero classico. La famosa suddivisione della musica secondo tre generi

diversi è anch'essa di derivazione classica e pitagorica. Mondana, umana e musica degli strumenti.

Per Boezio la musica mondana non è altro che la musica delle sfere e si identifica al limite con il concetto

stesso di armonia in senso lato. La musica mundana non è prodotta solo dal movimento degli astri ma anche

dal succedersi delle stagioni e da tutti i movimenti ciclici e ordinati della natura. Perciò questo suono va

identificato come armonia e la sua udibilità diventa un fattore secondario. La musica mundana è l'univa vera

musica. La musica umana è l'armonia psicofisica che regna nell'uomo.

Il Medioevo

Il rapporto con la musicologia greca

L'interesse per la possibile rilevanza religiosa della musica diminuisce parallelamente alla sua progressiva

mondanizzazione mentre cresce l'interesse per i suoi reali problemi compositivi ed esecutivi con una

evidente presa di coscineza delle differenze tra i vari stili.

Pedagogia musicale

Il trattato Musica Enchiriadis di Hucbald appare più legato alla preoccupazione di servire all'insegnamento

pratico che all'indottrinamento teorico. L'intento pedagogico che porta naturalmente ad una maggior

aderenza ai problemi pratici, è legato anche all'utilizzazione liturgica della musica e quindi alla necessità di

istruire cantori. Secondo Hucbald c'è un possibile rapporto tra musica mondana e musica umana: la seconda

diventa simbolo ed espressione tangibile della prima, cosicché pedagogia musicale assume le vesti di

introduzione e via d'accesso a Dio. Il concetto di soavità e quello di dolcezza ricorrono spesso nel suo

trattato. Ma la cosa più interessante è come, nel trattato Scholia enchiriadis, cerchi di trovare un fondamento

razionale alla bellezza sensibile della musica; il numero che regge dall'interno i rapporti tra i suoni

rappresenta la giustificazione e la spiegazione della loro dolcezza e soavità. Il numero è ciò che dà una

consistnza alla musica e la garantisce nei confronti della distruzione ad opera del tempo. Infatti il suono di

per sé passa in fretta, mentre il numero rimane.

Le precedenti definizioni della musica (bene modulanti, scientia ecc) acquistano ora un significat più preciso

e la soavità dei suoni viene sottratta ad un ambito puramente edonistico e quindi non razionale. Hucbald lega

l'armonia all'idea stessa di musica, la quale diventa il tramite con cui l'armonia coscmica si rende manifesta

all'uomo. L'inserimento della musica tra le discipline matematiche si giustifica no solo in base ad una

concezione astratta che considera la musica solo come teoria, scartando ogni risvolto pratico, ma per a

razionalità stessa dei rapporti tra i suoni che costituisce nell'insieme l'armonia musicale.

Nascita della polifonia, e nuovi problemi teorici

I primi tentativi di polifonia nascono intorno al 1000. quindi i problemi centrali saranno ora quelli del ritmo e

della grafia.

Nel trattato Ars Cantus Mensurabilis di Francone di Colonia della fine del XIII secolo testimonia il nuovo

interesse sui problemi del contrappunto e della musica misurata. Nel suo trattato non parla nemmeno dei

problemi di definizione e suddivisione dei vari tipi di musica. La musica misurata e il problema del ritmo con

la pratica polifonicasono al centro del suo pensiero.

Il dibattito sull'ars nova

la famosa bolla del 1322 con cui papa Giovanni XXII condannava l'ars nova e le nuove tendenze moderniste

nella musica è

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
8 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher balconi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica musicale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Givone Sergio.