I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di elettrotecnica per il corso del professor Luchetta (Ingegneria). Gli appunti sono validi per un qualunque corso di elettrotecnica di base nelle facoltà di ingegneria. Gli argomenti trattati sono: - le grandezze elettriche fondamentali - caratterizzazione dei bipoli e relazioni costitutive - sistemi elettrici - partitori di tensione e coorente - metodi risolutivi di sistemi lineari - elementi con memoria -sistemi trifase
...continua
Appunti per il corso di Analisi dei Sistemi Ambientali del docente Stefano Marsili-Libelli. Gli appunti trattano i seguenti aspetti: - analisi delle serie temporali. - trasformata wavelet. - Principal Component Analysis (PCA). - logica fuzzy, fuzzy sets. - modelli fuzzy. - fuzzy clustering. - ANFIS. - calibrazione e sensitività. - modelli ASM.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per il corso di Chimica generale del professore Benelli Cristiano. Gli esercizii sono validi per un qualsiasi corso di Chimica generale della facoltà di Ingegneria e riguardano i seguenti argomenti: - conversione grammi-moli. - scambio del calore e costanti chimiche. - legge dei gas. - legge di Nerst e di Faraday. - compiti vari.
...continua

Esame Probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Petrucci

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Probabilità e Statistica di varia tipologia per l'esame della professoressa Petrucci sui seguenti argomenti: test d'ipotesi, probabilità condizionata, percentili e regola di Bayes, l'utilizzo della formula della probabilità totale, l'intervallo di confidenza.
...continua

Esame Geofisica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Pazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Geofisica per l'esame della professoressa Pazzi. Gli argomenti trattati sono un'introduzione sulla geofisica applicata, cenni sulla tettonica delle placche, metodi gravimetrici e gravimetria, sismologia e metodi sismici e metodi geoelettrici ed elettromagnetici.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Modugno

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Meccanica dei Continui / Meccanica Razionale per l'esame del professor Modugno. Gli argomenti che vengono trattati sono relativi al tensore delle tensioni, al tensore d'inerzia, centro di massa, sulla cinematica dei continui e sugli elastici.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Modugno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti per il corso di Meccanica dei continui/Meccanica razionale del professor Modugno. Gli appunti, dopo un riepilogo sui concetti di autovalore ed autovettore, trattano la geometria delle masse (tensore di inerzia, tensore delle tensioni e momento d’inerzia), la cinematica dei continui, le grandezze dei continui, il tensore delle deformazioni, le equazioni cardinali e le proprietà dei fluidi e degli elastici.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bucci

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per il corso di Analisi Matematica tenuto dalla professoressa Bucci. Gli esercizi riguardano varie tipologie di argomenti e sono utili per un qualunque corso di Analisi matematica alla facoltà di Ingegneria: - insiemi - disequazioni - dominio di funzioni - limiti, ricerca di asintoti e discontinuità - derivate - studio di funzioni - integrali definiti e indefiniti - serie - numeri complessi - equazioni differenziali - calcolo infinitesimale per le curve - calcolo infinitesimale per funzioni di più variabili - campi vettoriali - derivate parziali - prove di esame varie
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Vannucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per il corso di Geotecnica del professor Vannucchi. Gli esercizi coprono un'ampia gamma di argomenti: - origine e struttura dei terreni - costipamento - stati di tensione nel terreno - idraulica dei terreni - permeabilità dei terreni - stato di tensione e diffusione delle tensioni nel terreno - compressibilità e consolidamento - resistenza a taglio - stato critico - prove di esame varie - spinta delle terre
...continua
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando sulla progettazione di un edificio in c.a. per l'esame di Tecnica delle costruzioni del professor Orlando. Sono contenute tutte le verifiche che è necessario eseguire per la progettazione di un edificio con relativa spiegazione.
...continua
Appunti del corso di Metodi Numerici per l'ingegneria. L'appunto tratta i seguenti argomenti: -Introduzione e funzionalità di Matlab -Calcolo delle radici di un'equazione/sistemi di equazioni non lineare/i con il metodo della bisezione e di Newton (stazionari e non) -Risoluzione di sistemi di equazioni lineari con metodi diretti (fattorizzazione di Gauss, Cholesky) ed iterativi (Jacobi e Gauss-Seidel) -Problemi di interpolazione (spline cubiche, interpolazione polinomiale Lagrange) -Calcolo integrali (metodo dei trapezi e Cavalieri-Simpson) -Calcolo di derivate -Equazioni differenziali (Eulero,Rounge-Kutta,Adams-Bashforth e Moulton,Predictor-Corrector) Calcolo di autovalori ed autovettori (metodo alle potenze)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di elettrotecnica validi per un qualunque corso di base di Ingegneria. Gli esercizi riguardano la risoluzione di circuiti elettrici lineari con il metodo ai nodi o alle maglie, di sistemi trifasi e di sistemi caratterizzati dalla presenza di elementi con memoria
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando. Gli esercizi di scienza delle costruzioni riguardano la risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche con il metodo dell'equilibrio, della linea elastica ed il principio dei lavori virtuali (PLV). Gli esercizi di tecnica delle costruzioni riguardano la risoluzione di strutture con il metodo delle rigidezze alla rotazione e traslazione.
...continua
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni. I temi trattati riguardano: -caratteristiche di acciaio e calcestruzzo. -procedura e verifiche per la progettazione di un capannone in acciaio. -procedura e verifiche per la progettazione di un edificio intelaiato. -metodo della congruenza, della linea elastica e delle rigidezze per la risoluzione di strutture.
...continua
Esercizi di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando. E' presente la progettazione di un capannone in acciaio ad uso industriale. Sono contenute tutte le verifiche che è necessario eseguire per la progettazione di un capannone metallico con relativa spiegazione.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Chimica generale del professore Benelli Cristiano. Gli appunti sono validi per un qualsiasi corso di Chimica generale della facoltà di Ingegneria. Tra gli argomenti che vengono trattati vi sono i seguenti: le reazioni, gli atomi, le molecole.
...continua

Esame Fondamenti di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Elettromagnetismo del corso di Fondamenti di Fisica svolto dal docente Duccio Fanelli. Gli argomenti trattati sono relativi alle leggi alla base dei fenomeni elettrici e magnetici e vi sono i seguenti: Elettromagnetismo, Elettricità, Coulomb, Magnetismo.
...continua

Esame Fondamenti di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Meccanica del corso di Fondamenti di Fisica svolto dal docente Duccio Fanelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che significa studiare la meccanica, la cinematica 3D, i vettori, la cinematica in due dimensioni, la cinematica dei moti circolari.
...continua
Esercizi svolti di Fondamenti di Fisica per l'esame del professor Fanelli. Gli esercizi risolti sono relativi alla meccanica ed all'elettromagnetismo. Gli esercizi comprendono vari gradi di difficoltà. Sono inoltre presenti le soluzioni di alcuni compiti che sono stati assegnati all'esame.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scaramuzza

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Geometria per l'esame della professoressa Scaramuzza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tre vettori linearmente indipendenti, i sistemi lineari, due sistemi lineari, una matrice e il determinante, le sei matrici e il determinante, la risoluzione degli esercizi.
...continua