I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Fondamenti di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Meccanica del corso di Fondamenti di Fisica svolto dal docente Duccio Fanelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che significa studiare la meccanica, la cinematica 3D, i vettori, la cinematica in due dimensioni, la cinematica dei moti circolari.
...continua
Esercizi svolti di Fondamenti di Fisica per l'esame del professor Fanelli. Gli esercizi risolti sono relativi alla meccanica ed all'elettromagnetismo. Gli esercizi comprendono vari gradi di difficoltà. Sono inoltre presenti le soluzioni di alcuni compiti che sono stati assegnati all'esame.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scaramuzza

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Geometria per l'esame della professoressa Scaramuzza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tre vettori linearmente indipendenti, i sistemi lineari, due sistemi lineari, una matrice e il determinante, le sei matrici e il determinante, la risoluzione degli esercizi.
...continua
Appunti di Complementi di Analisi matematica della professoressa Bucci sulle equazioni alle derivate parziali. Gli argomenti trattati sono le equazioni alle derivate parziali (EDP) del 1° ordine (lineari e quasi-lineari) con esempi, l'equazione delle onde, l'equazione della corda vibrante (infinita,semifinita e finita), serie di Fourier ed equazione di Laplace
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di tecnologia dei materiali tenuto dal professor Bacci. Gli argomenti trattati sono: - caratteristiche dei materiali - materiali metallici - acciaio - calcestruzzo e costituenti - problemi nel calcestruzzo - caratteristiche acqua da costruzione
...continua
Appunti con Tavole AutoCad per il corso di Tecnica delle Costruzioni del professor Orlando. Il documento contiene 4 tavole relative alla progettazione di un edificio intelaiato in calcestruzzo armato. In dettaglio: - Tav. 1: Generale e solaio - Tav. 2: Travi - Tav. 3: Pilastri
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Meccanica dei Fluidi del professor Paris. Gli argomenti trattati sono: - caratteristiche dei fluidi - statica, cinematica e dinamica dei fluidi - moto laminare e turbolento - moto dei fluidi in condotte in pressione - moti di filtrazione - correnti a pelo libero
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Esercizi di Meccanica dei Fluidi per l'esame del professor Paris. Sono presenti esercizi di statica, sulle correnti a pelo libero, sulla filtrazione e sui moti all'interno delle condotte in pressione. Tra gli argomenti trattati: Moto, Correnti, Pressione, Statica, Dinamica, Pressione, Idrostatica.
...continua
Esercitazione per l'esame di Metodi numerici per l'ingegneria della professoressa Macconi. Nella relazione è riportata la function Matlab che realizza un algoritmo basato sul metodo di dei Trapezi e di Cavalieri-Simpson. Il metodo dei Trapezi e quello di Cavalieri-Simpson consentono di calcolare in modo approssimato l'integrale di una funzione. I risultati ottenuti sono dunque confrontati con la funzione Matlab "quad".
...continua
Esercitazione di metodi numerici per l'ingegneria della professoressa Macconi. Nella relazione è riportata la function Matlab che realizza un algoritmo basato sul metodo di Steffensen. Il metodo di Steffensen consente di determinare (in modo approssimato) le radici di un'equazione non lineare. I risultati ottenuti sono dunque confrontati con la funzione Matlab "fzero".
...continua

Esame Idrologia e Costruzioni Idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione con relazione per l'esame di Idrologia per l'esame della professoressa Caporali sull'analisi idrologica di un bacino con il software QGis (Quantum Gis). Parametri idrografici (leggi di Horton), altimetrici e planimetrici del bacino. Analisi delle precipitazioni con il metodo dei poligoni di Thiessen. Modellazione afflussi-deflussi metodo SCS e GIUH. Costruzione idrogramma di piena.
...continua

Esame Idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazione di Idraulica fluviale per l'esame del professor Paris sull'analisi idrologica del bacino del fiume Pesa e stima della portata massima con il metodo SCS e GIUH. Modellazione Hec-Ras del tratto del fiume Pesa appartenente al bacino considerato e calcolo del trasporto solido nelle varie sezioni attraverso la formula di Ackers & White.
...continua
Esercitazione con relazione per l'esame di Idraulica applicata al territorio del professor Solari sui seguenti argomenti: modellazione Hec-Ras di un tratto del fiume Arno. Calcolo del trasporto solido nelle varie sezioni attraverso la formula di Ackers & White.
...continua
Esercitazione per l'esame di Analisi dei sistemi ambientali del professor Marsili Libelli sui seguenti argomenti: Modello ANFIS Rainfall-Runoff. Attraverso delle misure pluviometriche si ricavano (sfruttando anche la Principal Component Analysis) i deflussi conseguenti attraverso il modello ANFIS.
...continua
Appunti con Tavole AutoCad per il corso di Tecnica delle Costruzioni del professor Orlando. Il documento contiene 4 tavole relative alla progettazione di un capannone metallico ad uso industriale. In dettaglio: - Tav. 1: Pianta e prospetti (Unifilare) - Tav. 2: Pianta e prospetti con spessore - Tav. 3: Capriata (Warren con montanti) - Tav. 4: Nodi
...continua
Esercitazione di Idrologia e analisi idrauliche per l’esame della professoressa Enrica Caporali che contiene un elaborato sull'analisi idraulica. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'analisi idraulica di un tratto del fiume Arno, la modellazione idraulica con il software Hec-Ras .
...continua
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Mariano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le sezioni interamente plastificate, i gusci e le piastre, il limite gamma, la prima forma fondamentale, la seconda forma fondamentale, l'effetto di taglio.
...continua
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Mariano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il momento flettente, la flessione retta in regime elasto-plastico, il momento ultimo elastico, il caso elastico-perfettamente plastico, la distinzioni delle funzioni.
...continua
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Marano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le leggi costitutive in ambito monodimensionale, la potenza, il volume, la conservazione delle masse, le identità di Eulero, varie formule matematiche.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Teoria delle strutture per l'esame del professor Mariani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oggetto monodimensionale, la transizione di fase di seconda specie, le transizioni di prima specie sono quelle gas-solido-liquido, il teorema e la sua dimostrazione.
...continua