I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esercizi di Fondamenti di programmazione per l'esame del professor Berretti sugli algoritmi fondamentali in C. Gli argomenti trattati sono i seguenti: inizializzazione, inserimento in coda, inserimento in testa, cancellazione in testa, visita di stampa.
...continua
Tesi dal titolo Studio per l'ottimizzazione dei parametri dimensionali di una cantina e miglioramento del ciclo produttivo per la cattedra di Produzione, edilizia e sicurezza del professor Capone utile sia per chi sta semplicemente cercando un formato modello da cui partire, sia per chi sta cercando materiale relativo alla progettazione di cantine o altri luoghi di lavoro e all'analisi di rischio incendio.
...continua
Presentazione efficace in Power Point di una tesi - Titolo "Studio per l'ottimizzazione dei parametri dimensionali e miglioramento del ciclo produttivo di una cantina". Questa serve per costruire una buona presentazione dell'elaborato di tesi per la cattedra di Produzione, edilizia e sicurezza del professor Capone.
...continua
Appunti di Fondamenti delle infrastrutture viarie per l’esame del professor Domenichini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pendenza della carreggiata, il paesaggio circostante, la qualità della pavimentazione, la segnaletica orizzontale, i fattori legati all'ambiente.
...continua
Appunti di Fondamenti delle infrastrutture viarie per l’esame del professor Domenichini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la normativa stradale, il dimensionamento delle corsie specializzate, gli svincoli a livelli asfaltati, le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade e delle intersezioni.
...continua
Appunti di Fondamenti delle infrastrutture viarie per l’esame del professor Domenichini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme tecniche della Regione Lombardia, i piani urbani del traffico, l'impatto ambientale di un'infrastruttura stradale, lo studio di impatto ambientale.
...continua
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla determinazione degli spostamenti/deformazioni di una struttura attraverso il principio dei lavori virtuali e con il metodo di Mohr, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame. Tra gli argomenti trattati: la trave fittizia, il sistema delle deformazioni e degli spostamenti. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni per l'esame del professor Angotti relativi allo studio della trave di Saint-Venant quand'essa sia sottoposta ad uno qualsiasi dei casi fondamentali della sollecitazione: sforzo normale, momento flettente, sforzo normale eccentrico, torsione, taglio. Gli esercizi proposti sono una applicazione pratica della teoria di Saint-Venant e sono utili per prepararsi sia per la prova scritta d'esame sia per il colloquio orale. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla determinazione della configurazione deformata e alla risoluzione di una trave inflessa con il metodo della linea elastica e con il metodo di Mohr, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame tenuto dal professor Angotti. Tra gli argomenti trattati: le equazioni indefinite di equilibrio, le equazioni costitutive, le equazioni di congruenza, condizioni al contorno, analisi del diagramma dei momenti. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla risoluzione di una struttura con il metodo della congruenza/delle forze, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame tenuto dal professor Angotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi cinematica delle strutture (determinazione iperstaticità e labilità), equazioni Muller-Breslau, determinazione delle incognite iperstatiche e rappresentazioni grafiche delle sollecitazioni (sforzo normale, taglio e momento flettente). Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Tutti gli esercizi svolti previsti per il corso di Tecnica delle Costruzioni, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame. Gli esercizi, simili a quelli assegnati in sede d'esame, riguardano la risoluzione delle strutture con il METODO DELL'EQUILIBRIO/DEGLI SPOSTAMENTI. Gli esercizi proposti sono raggruppati in: 1) Casi semplici; 2) Strutture chiuse; 3) Metodo delle sottostrutture e metodo dei vincoli ausiliari; 4) Matrice delle rigidezze; 5) Aste infinitamente rigide. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Appunti di Geometria e Algebra lineare per l'esame del professor Simone Calamai, con Teoria di Base dell'Algebra Lineare per Esame. Gli argomenti trattati sono: la proprietà del prodotto scalare, il prodotto vettoriale e le sue proprietà, il prodotto misto e le sue proprietà.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Calamai

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Eserciziario di Geometria e algebra lineare per l'esame del professor Simone Calamai con ampia trattazione di temi inerenti l'Algebra Lineare, tra cui Matrici, Determinante, Calcolo dell'Inversa, Rango, Sistemi Lineari, Regola di Cramer e Calcolo Combinatorio.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Stefani

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Serie di esercizi svolti e commentati sulla risoluzione di Limiti mediante utilizzo di Polinomi di Taylor e Mc Laurin per l'esame della professoressa Stefani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: calcolare il limite, una cancellazione al denominatore, l'unica funzione non polinomiale.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giovannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti di Economia politica relativi agli argomenti di MICROECONOMIA, preparatori alla prova scritta finale. Argomenti degli esercizi: modello domanda-offerta, elasticità delle curve di domanda ed offerta, equilibrio di mercato, problema del consumatore (preferenze, utilità e vincolo di bilancio), teoria dell'offerta(impresa, costi, ricavi, profitti, ottimo), isoquanti, saggio marginale di sostituzione tecnica, isocosti e struttura del mercato(concorrenza perfetta o imperfetta, monopolio, oligopolio).
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi SVOLTI di idraulica utili da accompagnare alle lezioni dell'esame di idraulica, preparatori per la prova scritta e riepilogativi degli argomenti della prova orale su nozioni di idraulica e meccanica dei fluidi. Argomenti degli esercizi: IDROSTATICA, FENOMENI LOCALIZZATI (spinte), FORONOMIA, CORRENTI IN PRESSIONE. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
TUTTI gli esercizi svolti di chimica e chimica inorganica, suddivisi in tre gruppi (preparatori, prima parte e seconda parte), propedeutici per la prova scritta. Argomenti degli esercizi: prima parte su chimica inorganica (LA MATERIA E LA SUA STRUTTURA, L'ATOMO E LA SUA STRUTTURA, LA NOMENCLATURA CHIMICA, GRANDEZZE E MOLI, STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI, IL LEGAME CHIMICO) e seconda parte (LA MATERIA E I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE, TERMOCHIMICA -ENTALPIA ED ENTROPIA, EQUILIBRIO CHIMICO, VELOCITA' DELLE REAZIONI CHIMICHE).
...continua
Appunti di TUTTI gli argomenti trattati durante le "lezioni precorso" di ingegneria, tenuti alle matricole prima dell'inizio dell'anno accademico e delle lezioni, riassuntivi di tutte le nozioni base di matematica, chimica, calcolo numerico e trigonometria e propedeutici alla preparazione del test di ammissione. Argomenti: DIVISIONE POLINOMI, SISTEMI DI EQUAZIONI, RADICALI, DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO, SISTEMI DI DISEQUAZIONI, EQUAZIONI IRRAZIONALI, DISEQUAZIONI IRRAZIONALI, DISEQUAZIONI FRATTE, PARTICOLARITA' SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI, VALORE ASSOLUTO - EQUAZIONI E DISEQUAZIONI, ESPONENZIALI, LOGARITMI, CALCOLO NUMERICO, CONICHE, CHIMICA, TRIGONOMETRIA -RELAZIONI FONDAMENTALI ED EQUAZIONI/DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE.
...continua
Esercizi svolti relativi ai principali argomenti trattati nel corso di "Fondamenti di infrastrutture viarie". Argomenti degli esercizi: INFRASTRUTTURE STRADALI (diagramma delle velocità ed analisi del tracciato), INFRASTRUTTURE FERROVIARIE (parametri di base), INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI (determinazione della classe ICAO dell'aeroporto), CORPO STRADALE IN TERRA (definizione della classe di una terra, determinazione dell'umidità ottimale e determinazione del CBR), PAVIMENTAZIONE STRADALE (dimensionamento di una pavimentazione). Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Elementi di diritto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Landini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti completi di tutto quanto il corso di "Elementi di diritto", previsto per gli allievi ingegneri civili e gli allievi ingegneri edili. Argomenti trattati nel documento: RENDITA FONDIARIA, PIANIFICAZIONE URBANISTICA, LIVELLI DI LEGISLAZIONE URBANISTICA, PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG), STRUMENTI ATTUATIVI, INTERVENTI EDILIZI, DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA' (DIA), CONCESSIONE EDILIZIA, VERIFICA DI ILLECITO, FIGURE PROFESSIONALI CONNESSE ALLA COSTRUZIONE EDILIZIA (progettista, direttore dei lavori, collaudatore e costruttore), CORRISPETTIVO D'APPALTO.
...continua