Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Fondamenti di Infrastrutture Viarie - Riassunti Pag. 1 Fondamenti di Infrastrutture Viarie - Riassunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Infrastrutture Viarie - Riassunti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aderenza

Aderenza tra pneumatici e pavimentazioni

L'aderenza è la forza tangenziale scambiata tra pneumatico e pavimentazione in ogni punto di contatto.

  • AR → aderenza richiesta
  • AD → aderenza disponibile → solo funzione pavimentazione
  • AE → manovra eseguita
  • AD < AE → manovra non eseguita

Aderenza impegnata: parte di AD usata per la manovra

ft = fa: coeff. di aderenza = Fa/Fn → forza di aderenza / forza peso

  • Adesione molecolare → attrazione tra le due superfici di contatto
  • Isteresi delle pneumatico → comportamento visco-elastico al contatto, con deformazione che spende energia per tornare allo stato iniziale
  • Macrotessitura → smaltimento acqua (+ scolpitura pneumatico)
  • Microtessitura → rompe velo idrico e permette scarico forze di contatto

No contatto tra pavimentazione e pneumatico

Fattori che influenzano l'aderenza

  • asciutto bagnato
  • manovra effettuata
  • impostazione manovra
    • scorrimento ad. longitudinale (s=(V-wr)|v)
    • deriva ad. trasversale

Forza di aderenza longitudinale (scorrimento)

0 < s < 1

0 = pura rototraslazione 1 = ruote bloccate

ABS → usciamo tra 0.2-0.3 per non bloccare ruote, altrimenti avrei meno aderenza

Forza di aderenza trasversale (deriva)

- non si raggiungono mai i valori max di di ft, perché corrispondono ad angoli di deriva per cui si è già perso il controllo (drifting/rallye)

Ruote motrici

→ verso moto

  • H = momento motore R = resistenze moto A = forze di aderenza P = peso e reazione

  • se H < Rxr } ruota ferma
  • se H < A⋅xr} roto-traslazione attorno C
  • se R < Fa }H=R⋅xrse R > Fa rotazione pura attorno O
  • H = Fa⋅xr
  • se Ha = Fa⋅xr } roto-traslazione attorno a C

Distanze

Da = distanza di arresto = Dn + Df

DVL > Da

Ds = distanza di visibilità per sorpasso = 5,5 x V = 20 x √V

Dc = "" per il cambio corsia = 9,5 x √V = 2,6 x V

Raccordi Verticali

Ci sono dei valori minimi dei raggi Rv dei cerchi osculatori delle parabole dei raccordi verticali

→ D.M. 5/11/2001

  • vincolo geometrico
  • Rv ≥ Rvmin = 90 m DOSSIRv ≥ Rvmin = 40 m SACCHE
  • comfort (sicurezza)

Av = V2/Rv ≤ Avmin = 0.6 m/s2

visuali libere ( h1 = 1.10 m ; h2 = 0.10 m - h2 = 1.10 m )

Raccordi Verticali Convessi

  • L < D : Rv ≅ 2 / Δi ( D - h1 + h2 + 2 √h1h2 / Δi )
  • L > D : Rv = D2 / 2 (h1 + h2 + 2 √h1h2)

Raccordi Verticali Concavi

  • L < D : Rv ≅ 2 / Δi [ D - 1 / Δi ( hf + Dsinε )]
  • L > D : Rv = D2 / 2( hf + Dsinε )

hf = 0.50 m ( h pari ) ; ε = angolo luce fari

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
8 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eri13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di infrastrutture viarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Domenichini Lorenzo.