I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica e tecnologia dei materiali

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Sergo

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Brevi appunti presi a lezione e rielaborati successivamente a casa con l'aiuto di un libro di testo per l'esame di Chimica generale. In questa sezione si tratta dei seguenti argomenti: la luce, il suo carattere ondulatorio e corpuscolare, e lo studio dell'atomo di Bohr.
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Sergo

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Brevi appunti presi a lezione e successivamente rielaborati con integrazioni da libri riguardo concetti generali di chimica. Si tratteranno i seguenti argomenti: tavola periodica, le prime classi di composti con relativa nomenclatura, e la mole.
...continua
Questi appunti sono il frutto dell'unione in un'unica dispensa di 6 quaderni. Gli argomenti trattati nella suddetta dispensa vanno dalle proprietà dei materiali (chimiche, meccaniche, ecc.) allo studio di diverse tipologie di materiali: i leganti, il calcestruzzo, i materiali metallici, i polimeri termoplastici e termoindurenti, i materiali ceramici, il legno. Questa dispensa è preceduta da un'altra dispensa concernente la prima parte del Corso (Chimica).
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Petrella

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Diagrammi di stato binari completi. Esempi di diversa composizione, con applicazione della regola dell fasi. Integrati dallo studio delle curve di raffreddamento e studio della microstruttura. Tutto corretto dal professore durante il ricevimento studenti.
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
In questo pdf troverai molti esercizi (tipologia Fe-C) tratti direttamente dalle più recenti prove d'esame. Esercizi d chimica e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali sulla porosità elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fregni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Chimica. Riassunti di tutte le lezioni con esempi, esercizi svolti e ogni spiegazione per semplificare tutti i ragionamenti. Argomenti: - atomi: scoperte, esperimenti e rappresentazioni - accenni sugli orbitali - la tavola periodica - legami chimici e interazioni intermolecolari (legame ionico, ciclo di born haber, legame covalente, strutture di lewis, formule di risonanza, eccezioni alla regola dell'ottetto, legame dativo, la teoria VSEPR, orbitali e legame di valenza, interazioni intermolecolari) - stechiometria (mole, molecole e nomenclatura, reagenti limitanti e in eccesso, resa di reazione) - gli stati della materia (stato gassoso, liquido, solido, con relative teorie, proprietà, legami, interazioni, cristalli) - soluzioni e stechiometria (la concentrazione di soluto, processo di dissoluzione, proprietà colligative, esercizi di stechiometria e ossidoriduzione) - termodinamica e termocinetica (trasferimenti di calore, leggi della TD, entalpia, spontaneità di un processo) - cinetica chimica (meccanismi di reazione) - equilibrio chimico - equilibrio acido base e di solubilità (equilibrio di acidi e basi, effetto dello ione comune, le soluzioni tampone, celle voltaiche con elettrodi inerti, celle elettrochimiche, pile alcaline, elettrolisi, corrosione) Valido anche per ingegneria civile prof. celli, fregni, monti, lotti, manzi, colle, fabbri
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Materiali metallici: -struttura -difetti -deformazione -prove di laboratorio -acciaio Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell' Università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnologia dei materiali relativi alla parte sul CLS, completi di grafici e tabelle opportune. Gli argomenti trattati sono: -leganti -CLS -granulometria -resistenze -lavorabilità -porosità -controlli -verifiche di laboratorio -il degrado del calcestruzzo armato -mix design -additivi -umidità relativa e assoluta
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica, completi di diagrammi e grafici, definizioni, teoremi e leggi. Gli argomenti trattati sono: -struttura atomo -i legami -stato gassoso -leggi dei gas -stato liquido -stato solido -miscele di sostanze diverse -diagrammi di stato -la termochimica (entropia, entalpia, energia libera) -la cinetica -l'elettrochimica
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Meriani

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Riassunto di Chimica e tecnologia dei materiali per l'esame del professor Meriani. Gli argomenti trattati sono: il numero di Avogadro, il calore di sublimazione, il legame ionico, la struttura cristallina: perfezione; il legame secondario, i difetti dei cristalli e struttura non cristallina.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica e tecnologia dei materiali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Mariani Il nuovo calcestruzzo, Collepardi. Gli argomenti trattati sono: la malta, il calcestruzzo, l'aggregante, la sabbia.
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caiazzo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Tecnologia generale dei materiali per l’esame della professoressa Caiazzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le sollecitazioni e le deformazioni convenzionali, i materiali per l'ingegneria, la classificazione dei vari materiali, il reticolo esagonale compatto.
...continua
Appunti di Chimica e tecnologia dei materiali per l’esame del professor Morreale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il legno, i legni dolci e duri, i pannelli di legno, come per esempio il compensato, il truciolato; la cellulosa, l'emicellulosa, il cambio, l'alburno.
...continua
Appunti di Chimica e tecnologia dei materiali per l’esame del professor Morreale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'acqua, la concentrazione di un soluto nell’ acqua si misura in ppm, i trattamenti delle acque naturali, gli scambiatori anionici debolmente basici.
...continua
Appunti di Chimica e tecnologia dei materiali per l’esame del professor Marco Morreale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono i polimeri? i polimeri termoplastici: PE, PVC, PP, PS, PMMA, PTFE, PC, PET, PA, Siliconi; i materiali polimerici.
...continua
Appunti di Chimica e tecnologia dei materiali per l’esame del professor Morreale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diagramma ferro carbonio, i trattamenti termici degli acciai, la classificazione degli acciai, la tempra, la normalizzazione, la ricottura.
...continua
Appunti di Chimica e tecnologia dei materiali per l’esame del professor Morreale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcestruzzo, i criteri di scelta, i vantaggi degli inerti, gli svantaggi degli inerti, l'equazione di Fuller, l'equazione di Bolomay.
...continua