I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Giorgi Campedelli Vittorio

Dal corso del Prof. V. Di Giorgi Campedelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti meccanica razionale - dinamica su: - energia potenziale - lavoro - forza elastica - 1^ e 2^ eq.ne cardinale - potenziale centrifugo - equilibrio stabile/instabile Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. V. Di Giorgi Campedelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Meccanica razionale - dinamica: -lavoro -energia cinetica -energia potenziale -potenziale centrifugo -forza elastica -eq.ni cardinali -eq.ne Lagrange -equilibrio stabile/instabile Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. V. Di Giorgi Campedelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica razionale relativi alla parte di geometria delle masse. Sono presenti esempi ed esercizi di applicazione per ogni argomento. Gli argomenti trattati: - centro di massa (def, dim, esercizi) - momenti statici (def, dim, esercizi) - momenti d'inerzia polare, centrifugo, rispetto a una retta (def, dim, esercizi) - sistemi di riferimento - teorema del trasporto - matrice d'inerzia - ellissoide d'inerzia
...continua

Dal corso del Prof. V. Di Giorgi Campedelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica razionale relativi alla sezione di statica, completi di esempi e brevi esercizi applicativi. Gli argomenti trattati sono: -poligono funicolare -teorema di cullmann -gradi di libertà -casi particolari poligono funicolare -diagrammi caratteristiche di sollecitazione -casi ed esempi sforzo normale, taglio, momento flettente -travature reticolari
...continua