I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Castelli Fabio

Questo appunto di #Costruzioni Idrauliche tratta dei seguenti argomenti: 1) il problema dei moti di filtrazione sotto una briglia; 2) il problema del sifonamento; 3) il fenomeno del "piping". Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castelli.
...continua
Questo appunto tratta -in maniera completa ed approfondita- delle briglie. In particolare, esso affronta i seguenti punti: 1) definizione e scopo delle briglie; 2) tipi di briglie e struttura; 3) dimensionamento della gàveta e stramazzo; 4) dimensionamento del coronamento; 5) dimensionamento statico; 6) forze agenti sulla briglia; 7) verifiche di stabilità esterna (ribaltamento, scorrimento, schiacciamento); 8) dimensionamento del coronamento attraverso le suddette verifiche; 9) problemi localizzati. L'appunto si compone anche di un piccolo rimando ad un argomento di "idraulica" (relativo allo stramazzo belanger).
...continua
Questo appunto di Costruzioni Idrauliche tratta della "Teoria dell'equilibrio limite" per studiare la stabilità statica di un alveo fluviale (metodo di Cocchi, di Forscheimer e di Ghetti). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castelli.
...continua
Questo appunto tratta -in maniera completa ed approfondita- del trasporto solido nei corsi d'acqua. Elenco degli argomenti: 1) introduzione; 2) modalità di trasporto; 3) criteri di moto incipiente (teoria di Shields); 4) abaco sperimentale di Shields; 5) esercizi. Laddove occorre, si e' provveduto anche ad inserire alcuni rimandi di "idraulica" per rendere più chiare le formule utilizzate ed i concetti illustrati: numero di Reynolds, moto turbolento e variazione di energia totale e potenziale lungo una condotta.
...continua

Dal corso del Prof. F. Castelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Relazione completa per il corso di complementi di idrologia del prof. Fabio Castelli basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castelli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingeneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi per il corso di Complementi di idrologia del prof. Fabio Castelli. Gli appunti riguardano: - telerilevamento: telerilevamento a microonde e nel visibile, sensori attivi e passivi - evapotraspirazione - infiltrazione - acquiferi Scarica il file in formato PDF!
...continua