I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esercizi di esame di teoria, diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist e controllore C(s) di Fondamenti di Automatica svolti. Ci sono più di 7 esami svolti che comprendono gli esercizi di teoria, Bode, luogo delle radici, Nyquist e controllore C(s).
...continua
Relazione di laboratorio di Elettronica generale completa di Ingegneria elettronica. Nel file c'è il documento relativo alla relazione di attività di laboratorio di Elettronica generale e il formulario completo per lo scritto.
...continua
Esercizi di esame di linguaggio C di Fondamenti di informatica. Gli argomenti sono: tipi di dato e variabili, puntatori, algoritmo bubble-sort, quick-sort, mergesort, memoria stack, numeri in floating point.
...continua
Esercizi di Matlab Main&Function di esami di Laboratorio di Informatica. Nel file ci sono le Main e le Function di: spettro di rumore, pendolo, algoritmo di Newton, algoritmo di bisezione, prodotto di matrici.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Esercizi Matlab degli esami del corso di Calcolo numerico svolti. Nel file sono presenti 4 esercizi Matlab (Main & Function) di esami del corso di Calcolo numerico. Gli argomenti coperti sono: matrice triangolare superiore, errore relativo, errore assoluto, summax, bisezione, Lagrange.
...continua
Esercizi di MATLAB risolti del corso di Calcolo numerico. Gli argomenti degli esercizi risolti sono: algoritmo di Newton, troncamento di potenze, algoritmo di bisezione, prodotto di matrici, successione, metodo dei minimi quadrati, splitting.
...continua
Esercizi di esame svolti di Campi elettromagnetici di Ingegneria elettronica. Gli argomenti presenti negli esercizi sono: onde elettromagnetiche nei mezzi, linea di trasmissione, carta di Smith, adattamento e antenne.
...continua
Contenuto degli appunti: - Analisi dei sistemi e sottosistemi elettronici per gli impieghi delle comunicazioni a radiofrequenza e microonde. - Capacità di progettazione di un circuito attivo a radiofrequenza e sua realizzazione sperimentale.
...continua
Esercizi di esame svolti di Metodi matematici e probabilisti su matrici di autovettori e autovalori e serie di Fourier. EDO del I e II ordine. EDO di ordine n. Esistenza ed unicità per il PVI. Analisi qualitativa e stabilità. Spazi di funzioni. Serie di funzioni e serie di Fourier. Spazi di probabilità. Variabili aleatorie discrete e continue mono e pluridimensionali.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica del corso di Ingegneria elettronica. Gli argomenti coperti sono: Rappresentazione di basso livello - Rappresentazione dei dati: codifica posizionale; algoritmi di conversione della base di rappresentazione; interi senza segno; caratteri; interi con segno; valori in virgola mobile. - Rappresentazione delle istruzioni: linguaggio assembler e linguaggio macchina (istruzioni aritmetiche, di lettura /scrittura in memoria, e di controllo del flusso); esecuzione su un processore; compilazione, assemblaggio e collegamento. 2. Rappresentazione di alto livello - Definizione di un linguaggio: sintassi; grammatica; albero sintattico; il metalinguaggio BNF; semantica. - Linguaggio c: tipi, variabili e costanti; operatori ed espressioni; puntatori; array; istruzioni; funzioni; dati strutturati; libreria standard; chiamate di sistema. 3. Strutture dati e algoritmi elementari - Liste: rappresentazione in forma sequenziale, collegata con array e indici, collegata con puntatori. - Schemi di programmazione iterativa e ricorsiva. 4. Algoritmi elementari - Costo di esecuzione e complessità. - Algoritmi di ricerca: sequenziale, binaria, a salti. - Algoritmi di ordinamento: sequential sort, bubble sort, merge sort, quick sort. - Complessità minima di un problema: il caso dell'ordinamento.
...continua
Appunti completi del corso di Advanced Algorithms And Graph Mining o Algoritmi E Programmazione Per L'Analisi Dei Dati (2022/2023) tenuto dai professori Andrea Marino e Massimo Nocentini. Gli appunti contengono: analisi degli algoritmi, algoritmi di ricerca (sequenziale, binaria e hashing), algoritmi di ordinamento (bubble sort, selection sort, insertion sort, merge sort e quick sort), struttre dati astratte (pila e coda), alberi, algoritmi greedy, programmazione dinamica, grafi (BFS, DFS, SCC, distribuzione delle distanze, sketches, diametro e centralità), python.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi di esame svolti di Calcolo numerico su precisione finita, norme, errore assoluto e errore relativo, interpolazione, migliore approssimazione ai minimi quadrati, metodi iterativi per equazioni non lineari.
...continua
Relazione di laboratorio di Misure elettriche di Ingegneria elettronica. L'esercitazione riguardava 5 diversi circuiti: rete resistiva (attenuatore), filtro passa-basso, filtro passa-alto, circuito RLC // passabanda, raddrizzatore a singola onda.
...continua
Formulario e esercizi di esame svolti relativi al corso di Elettronica generale. Gli argomenti sono: circuiti elettrici, amplificatore con BJT o MOSFET, amplificatore reazionato, teoremi di Thevenin e Norton.
...continua
Elaborato finale di laboratorio di Affidabilità realizzato con il supporto della military handbook. Summary Chapter I ................................................................................................... 3 Part Count ................................................................................................. 3 Chapter II .................................................................................................. 4 Part Stress ................................................................................................. 4 2.1 Assumptions and conditions ..................................................................... 4 2.2 Part Stress: Components’ optimization ..................................................... 4 2.3 Failure Rate and MTBF vs Temperature..................................................... 6 2.4 Failure Rate and MTBF vs Environment…………………………………………………. 8 Models provided by MIL-HDBK-217F, FN2, Specification for Reliability Prediction were used. In the folder attached to the report, there are the following documents used as our main references: 1) MIL-HDBK-217F 2) MIL-HDBK-217FN2; 3) PART LIST N.2; 4) DATASHEETS.
...continua
Appunti del corso di Fondamenti di telecomunicazioni di Facheris. Gli argomenti del corso sono: comunicazioni elettriche, modulazioni analogiche (AM, FM, AM-DSB.....) e modulazioni numeriche (PAM, a quadratura di fase, PSK,......).
...continua
Appunti completi di Programmazione a oggetti e Design patterns. Il programma: • Programmazione a oggetti • Object-Oriented paradigm • Unified Modeling Language • Limitations • Design Patterns • Design Patterns • Facade pattern • Adapter pattern • Strategy pattern • Bridge pattern • Abstract Factory pattern • Decorator pattern • Observer pattern • Template method pattern • Singleton pattern • Object Pool pattern • Factory Method pattern
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di elettronica digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricci Stefano: Appunti di Tecnologia di Boni di laboratorio di Elettronica digitale, Appunti di Tecnologia di Boni di laboratorio di Elettronica digitale. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi di esame di Fisica 1 svolti di Ingegneria elettronica. Gli argomenti coperti sono: leggi della dinamica, cinematica, meccanica dei corpi solidi, meccanica dei fluidi (fluidostatica), termodinamica.
...continua
Riassunto per l'esame di Campi elettromagnetici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pelosi Giuseppe: Libro del Selleri, Selleri Stefano. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua