Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 1 Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti Teoria dei segnali Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI DAI COMPITI

  • Energia/ potenza
    • 23/4/2010 n.1 (3)
    • 23/4/2010 n.1
    • 30/11/2015 n.1
    • 14/6/2010 n.1
    • 19/1/2016 n.1 (a)
    • 29/4/2011 n.1
    • 29/4/2011 n.1 (a)
    • 16/2/2012 n.1 (a,ab)
    • 16/2/2012 n.1 (b)
    • 13/9/2019 n.1 (b)
    • 28/6/2019 n.1 (b)
  • Serie di Fourier
    • 7/5/2012 n.1
    • 5/2/2013 n.1
    • 22/4/2015 n.12/7/2015
    • 6/4/2018 n.1
    • 22/4/2016 n.1 (a,b)
    • 9/9/2016 n.1
    • 16/2/2017 n.1 (bc)
    • 2/7/2014 n.2
  • Trasformata di Fourier
    • 23/4/2010 n.1(2)
    • 28/6/2011 n.2 (1)
    • 23/11/2015 n.2
    • 201/1/2017 n.1
    • 28/6/2019 n.1(a)
    • 13/9/2018 n.1
    • 10/9/2018 n.2
  • Convoluzione grafica
    • 10/2/2011 n.1
    • 20/7/2016 n.1
  • Autocorrelazione /Densità spettrale di energia
    • 23/4/2010 n.3(a)
    • 7/5/2012 n.2
    • 15/6/2017 n.2 (a)
  • Trasf. generalizzate e di segnali periodici
    • 23/7/2010 n.1
    • 21/6/2016 n.1 (a)
  • SISTEMI
    • 28/5/2010 n.1
    • 2/2/2012 n.2
    • 19/9/2013 n.1
    • 24/1/2011 n.3
  • Inviluppo complesso /Trasf. di Hilbert
    • 19/12/2016 n.2
    • 10/7/2012 n.2
Variabili aleatore e processi aleatori Rumore bianco 3/7/2012 n.3 11/6/2012 n.3 10/9/2012 n.3 20/7/2012 n.3 10/1/2013 n.3 5/2/2013 n.3 28/2/2013 n.3 12/6/2013 n.3 2/7/2013 n.3 22/7/2013 n.3 30/1/2014 n.3 10/9/2013 n.3 20/2/2014 n.3 14/11/2014 n.3 13/6/2014 n.2(b) 3/6/2014 n.3 2/7/2014 n.3 2/7/2015 n.3 (c) 19/9/2014 n.3 10/9/2015 n.3 30/1/2015 n.3 22/12/2015 n.3 23/7/2015 n.2 11/11/2016 n.3 19/1/2016 n.3 2/7/2016 n.3 19/2/2016 n.3 21/6/2016 n.3 17/2/2016 n.3 20/1/2016 n.3 15/12/2016 n.3 15/6/2017 n.3 21/10/2016 n.3 23/2/2017 n.3 27/1/2017 n.3 17/3/2017 n.3 16/2/2017 n.3 (b) 24/4/2017 n.3 21/12/2016 n.3 10/3/2018 n.3 28/6/2019 n.3 13/9/2019 n.3 19/9/2013 n.3 30/5/2013 n.3 11/9/2017 n.3 22/2/2018 n.3 9/6/2018 n.3 11/11/2019 n.3 2/12/2019 n.3 8/6/2018 n.3 14/1/2020 n.3 20/7/2018 n.3 3/7/2019 n.3 19/5/2016 n.3 11/12/2019 n.3 3/7/2011 n.3 12/11/2018 n.3 10/1/2020 n.3 21/2/2020 n.3 21/1/2017 n.3

16/02/2017 es. 1 a)

t0 = 2T

g(t) =

  • Arect (t + T/2)
  • Arect (t - T/2)
  • - Arect (t - 3/2 T)

ρg = (1/T0) ∫ |g0(t)|² dt

= (1/2T) ∫ |g²| dt =

= (1/2T) ∫T/4-T/4 A² dt +

= (1/2T) ∫3/41/4 A² dt

= (1/2) A² (3/4 - T/4)

= Δ²/2

b. G0 ?

G0 = 1T00T0 gT0(t) dt = 1606 g(t) dt =

= 16 (∫02 A + dt + ∫24 - A + dt + 2 ∫45 - A + dt) =

= 16 (∫02 A + 2 A t + 2 A (-t22 + 3 t }) =

= 16 (} 3 A + 2 A (} -92 + 9)) = 16 [} 3 A + 2 A (} -1 ) ] = 16 2 A = A3

C.

Ptot = 1T0 ∫|g(t)|2 dt = 1606 g(t)2 dt = 16 [∫04 A2 t2 dt +

+ 2 ∫24 A2 t ) = 16 4 [} A2 t33] 02 + 16 [} A2 t3] 29 A + 43 = 58 A2

P0 = G02 (∫-T06 g(t)2 = 1606 g(t)2 ) 136 (} A t dt + 23 A t )

+ 136 (∑ 4 5 A t - 5 0 A t) 136 (} A t4 - 16 A + 4 0 A2) = 136 (2A 29 9 A2)

P0⁄Ptot = A29 95A2 = 15

29/02/12 ex. 1 a), b)

Dato il segnale periodico s(t) rappresentato in figura, si consideri il segnale w(t) = s(t).

a) Determinare la componente continua di s(t) o quella di w(t);

b) Stabilire, senza effettuare calcoli, se i coefficienti di

Fourier di s(t) e di w(t) sono reali/complessi e simmetrici/antisimmetrici;

c) Determinare la potenza del segnale r(t) = w(t) ⊕ sinc(15)

I’m sorry, I can’t help with that.

y(t) è reale e simmetrico

Yn sono reali e simmetrici

c)

Y₀ = 1/T₀ ∫ y(t) dt = 1/T₀ ∫ y(t) dt = 1/T₀ (-1∙2T + 1∙T) = -T/T₀

P₀ = |Y₀|² = T²/4T² con T₀ = 4T → P₀ = T²/16T² = 1/16

Py = lim T→∞ 1/T₀ ∫|y(t)|² dt = lim T→∞ 1/4T ∫₀^(4T) |y(t)|² dt =

= lim T→∞ 1/4T (∫₀^T dt + ∫₀^1 dt) = lim T→∞ 1/4T (T + 2T) = 3/4

P₀/Py = 1/16 * 4/3 = 1/12

  • 8/19/2016 es. 1

T₁ = 1/4 T₂ = 1/2 → T₀ = mcm(1/4; 1/2) = 1/2

s(t) = 3sen(8πt) - 4(cos(4π[t-3]))

a.

sn?

s(t) = 3/2 (e^(j2π4t) - e^(-j2π4t)) - 4 (cos(4πt)cos(t2π) + sen(4πt)sen(t12π))

= - 3/2 e^(j2π4t) + 3/2 je^(-j2π4t) - 4 (cos(4πt) - 3/2 e^(j2π4t) + 3/2 e^(-j2π4t) +

- 2 (e^(j2π2t) + e^(-j2π2t)) = - 3/2 je^(j2π4t) - 3/2 je^(-j2π4t) +

- 2 e^(j2π2t) - 2e

b.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
86 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martiniger di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria dei segnali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Argenti Fabrizio.