I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Tecnologie dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Borgioli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Introduzione alla Scienza e tecnologia dei materiali. Il ciclo dei materiali. Classificazione dei materiali: materiali metallici, polimerici e ceramici. Materiali compositi. Principali caratteristiche. Materiali e biomateriali. Microstruttura e macrostruttura. Proprietà dei materiali: scala atomica e scala microscopica. Legami atomici e molecolari. Effetto dei legami su alcune proprietà dei materiali. Struttura dei solidi. Celle elementari e reticoli cristallini. Difetti cristallini. Metodi di analisi della microstruttura. Comportamento meccanico dei materiali. Prova di trazione e diagramma sforzo-deformazione. Deformazione elastica e moduli di elasticità. Viscoelasticità. Deformazione plastica. Rottura duttile e frattura fragile. Tenacità. Resilienza e prova di resilienza. Tenacità a frattura. Durezza e prove di durezza. Fatica e creep. Materiali metallici. Deformazione plastica dei materiali metallici: meccanismi. Incrudimento, ricupero e ricristallizzazione. Meccanismi di rafforzamento dei materiali metallici: incrudimento da lavorazione meccanica, dimensione del grano cristallino, soluzione solida, presenza di una seconda fase. Trattamenti termici. Tecnologie impiegabili per la produzione di un manufatto in lega metallica. Tecnologie di fonderia. Lavorazioni per deformazione plastica. Metallurgia delle polveri. Corrosione dei materiali metallici. Usura dei materiali metallici. Metodi di protezione dei materiali metallici. Leghe ferrose per l'ingegneria biomedica: acciai inossidabili. Leghe non ferrose per l'ingegneria biomedica: leghe di titanio, alluminio, cobalto. Materiali polimerici. Classificazione e caratteristiche. Struttura dei materiali polimerici. Polimeri amorfi e semicristallini. Temperatura di transizione vetrosa. Polimeri termoplastici e termoindurenti. Elastomeri. Proprietà meccaniche dei polimeri. Viscoelasticità. Regime elastico e regime plastico. Materie plastiche. Materie plastiche per l'ingegneria biomedica. Tecnologie di lavorazione dei materiali polimerici. Materiali intelligenti: materiali a memoria di forma (leghe a memoria di forma e polimeri a memoria di forma). Materiali ceramici. Classificazione e caratteristiche. Proprietà meccaniche dei materiali ceramici. Materiali ceramici per l'ingegneria biomedica. Caratteristiche e tecnologie di lavorazione. Vetri. Caratteristiche e tecnologie di lavorazione. Vetroceramici. Caratteristiche e tecnologie di lavorazione. Materiali compositi. Classificazione e caratteristiche. Ruolo della fase rinforzo e della fase matrice. Compositi a fibre continue e fibre discontinue. Proprietà meccaniche dei materiali compositi. Compositi a matrice polimerica. Tipologie di matrice e rinforzo. Principali processi di fabbricazione (stampo aperto e stampo chiuso). Compositi a matrice metallica e a matrice ceramica.
...continua
Fondamenti di una rete di telecomunicazioni: - Tipi di reti - Commutazione - Nodi di commutazione - La rete Internet Modello di una rete di trasmissione dati - Modello ISO/OSI - Pila protocollare TCP/IP - Descrizione dei livelli e funzionalità di base Cosa è l'informazione, come si rappresenta e come si trasmette – Rappresentazione di una sorgente informativa: concetto di digitalizzazione, codifica/compressione di sorgente – Concetti base di trasmissione dell'informazione digitale – Tecniche di controllo di errore – Multiplexing di segnali – Tecniche di accesso al mezzo fisico La rete di comunicazione - Instradamento del traffico dati - Indirizzamento del traffico dati - Il protocollo IP - Principali reti di comunicazione Controllo del flusso e della congestione Reti wireless e di sensori Concetto di sicurezza e di protezione delle informazioni Principali minacce di sicurezza ad una rete di comunicazioni e possibili contromisure. Elementi di base di sicurezza delle comunicazioni: -crittografia tradizionale -crittografia moderna simmetria e asimmetrica -tecniche di autenticazione Protocolli di sicurezza nelle reti e nelle principali applicazioni. Tecniche di network intrusion detection, firewall, analisi del traffico Reti LAN, PAN, BAN
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta l'introduzione al corso e le perdite all'interno delle turbomacchine.
...continua
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori assiali.
...continua
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori centrifughi.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione delle pompe centrifughe.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta lo studio dell'aeromeccanica che caratterizza le turbomacchine.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di un compressore centrifugo date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il primo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di una pompa centrifuga date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il primo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di uno stadio di turbina assiale date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il terzo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Lotito

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di elettrotecnica di ingegneria meccanica all'Università di Firenze da 6 Crediti. Presenti anche esercizi svolti a lezione. Corso della partizione A-L tenuto dal Prof Gabriele Maria Lozito.
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toderi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Parte teorica, parte in cui sono presenti le funzioni di Solidworks, parte in cui sono presenti appunti presi durante la lezione in cui viene spiegata la messa in tavola del progetto. Sono appunti personali, non sono estremamente precisi.
...continua
Esercizi standard di Elettronica generale/Elettronica 1. Ci sono 86 pagine di esercizi svolti con soluzione completa sui seguenti argomenti: diodo pn, MOSFET, BJT, amplificatori operazionali, amplificatori con MOSFET o BJT, amplificatori retroazionati e circuiti in regime di piccolo segnale variabile nel tempo.
...continua
Esercizi standard di Elettrotecnica con soluzione numerica corretta. Nel file ci sono esercizi relativi ai seguenti argomenti: leggi di Kirchchoff, metodo ai nodi, metodo alle maglie, circuiti del primo e secondo ordine, amplificatori operazionali, filtri (passabasso, passaalto, a banda passante), reti a due porte, trasformatore monofase elettrico.
...continua
Appunti estremamente dettagliati presi durante il corso di Sistemi di combustione/combustione nelle turbine a gas aeronautiche preso durante il corso dell'anno accademico 2022-23, con riferimento anche alle le lezioni dei 2 anni precedenti. Estremamente approfonditi per ogni argomento. Votazione finale: 30 e lode.
...continua
Appunti completi del corso di Fondamenti di informatica tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. In ogni caso gli argomenti presenti vengono affrontati anche in altri corsi oltre a Fondamenti di Informatica.
...continua
Prove d'esame svolte del corso di Fondamenti di informatica tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. In ogni caso gli argomenti presenti vengono affrontati anche in altri corsi oltre a Fondamenti di informatica.
...continua

Esame Sistemi di controllo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
5 / 5
Formulario completo del corso di Sistemi di controllo tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. Sono presenti tutti gli estratti teorici per la risoluzione di tutti gli esercizi dell'esame. Scritto. In ogni caso gli argomenti presenti nel formulario vengono affrontati anche in altre corsi oltre a Sistemi di controllo; come ad esempio in Controlli Automatici. Il contenuto è tutto ciò che serve per affrontare l'esame scritto.
...continua
Esami ed esercitazione svolte del corso di Sistemi di controllo tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. Sono presenti tutti gli esami passati e tutti gli esercizi di preparazione all'esame. scritto. In ogni caso le tipologie di esercizi svolti che sono presenti vengono affrontati anche in altre corsi oltre a Sistemi di controllo; come ad esempio in Controlli Automatici. Il contenuto è tutto ciò che serve per esercitarsi nel migliore dei modi per affrontare l'esame scritto.
...continua

Esame Sistemi di controllo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Sistemi di controllo tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. In ogni caso gli argomenti trattati negli appunti vengono affrontati anche in altri corsi oltre a Sistemi di controllo; come ad esempio Controlli automatici. Il contenuto è tutto ciò che serve per affrontare l'esame orale.
...continua