I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Colombo Carlo

Riassunto per l'esame di Calcolatori Elettronici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colombo Carlo: Calcolatori elettronici - Architettura e organizzazione, Giacomo Bucci . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
1. Storia dei calcolatori: Viene descritto lo sviluppo del primo calcolatore, l'ENIAC, seguito dall'EDVAC e da altre macchine come l'IBM 701. Viene anche menzionata l'introduzione del microprocessore da parte di Intel nel 1972. 2. Architettura dei calcolatori: Discussione sulle differenze tra le architetture CISC (Complex Instruction Set Computer) e RISC (Reduced Instruction Set Computer), con un accenno alla prima RISC sviluppata da IBM (IBM 801). 3. Codifica dei dati: Trattazione della codifica binaria dei caratteri e del sistema ASCII come standard più comune per la rappresentazione dei caratteri. 4. Circuiti logici e reti digitali: Viene spiegato come i calcolatori funzionano tramite circuiti logici basati sull'algebra booleana, con una distinzione tra reti combinatorie e reti sequenziali. 5. Registri e trasferimento di informazioni: Viene spiegato il concetto di registro, il loro funzionamento e l'importanza del trasferimento delle informazioni tra registri all'interno del calcolatore. 6. Struttura a bus: Introduzione ai sistemi di interconnessione tra registri tramite bus, con riferimento all'arbitraggio e al controllo delle contese. 7. Unità di elaborazione e controllo: Descrizione del funzionamento dell'unità di elaborazione, che include una parte di controllo e una parte operativa. 8. Componenti dei sistemi digitali: Elenco e descrizione di componenti essenziali come buffer, selettori (multiplexer), decodificatori, codificatori e memorie (ROM e RAM).
...continua
Riassunto per l'esame di Calcolatori Elettronici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colombo Carlo: Architettura e organizzazione dei calcolatori elettronici, Giacomo Bucci. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Colombo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Calcolatori 2020/2021 in Ingegneria Informatica di Firenze tenuto dal professore Carlo Colombo. Esame superato con 30. Comprende: introduzione all'algebra booleana, rappresentazione dei dati (naturali, complemento a 2,...), costruzione di un banco di memoria, mappe di Karnaugh, sommatore, ALU, contatore, rete sequenziale, moltiplicatore di interi non negativi, esempio del MCD, microprocessore, architettura 8086, fetch, istruzioni di salto, memorie, prestazioni di un calcolatore, architettura e organizzazione di una cpu RISC ed esempi di esercizi svolti. Gli appunti sono completi di rappresentazioni dettagliate.
...continua
Appunti sui Calcolatori Elettronici – Conversione in assembler. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1° CASO Conversione da ASCII in BINARIO, 2° CASO Conversione da BINARIO in ASCII, CONVERSIONE MACRO buffer, Loop, vediamo ora una semplice MACRO per convertire il numero, ecc.
...continua