Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Lezione 21 Fisica 1 Pag. 1 Lezione 21 Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 21 Fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 21 Fisica 1 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Continuazione discorso sull'induzione:

Eg = Δk + Δv + Eg, questo bilancio energetico non è completo

Prendiamo un circuito con un generatore di tensione e sul quale scorre una corrente: si genera un campo magnetico

Posso calcolare il flusso su una qualsiasi superficie S che si appoggia sul circuito prodotto dal circuito stesso → "auto flusso"

C/B)auto = ∫S B·nds ==S(∮B0 ·dℓV/)·nds=()S(∮B0 ·dℓV/)·nds

siamo in condizioni stazionarie

L → coefficiente di autoinduzione (induttanza)

quindi:

C/B)auto = L·i → proprietà di magneto statica

esempio: Induttanza di un solenoide infinito e lineare e compatto

L = φ(B)auto

n = numero di spire

φ(B)auto = μ∫S B . dS, con μ = μ0 n dℓ

B = μ0 n x̂ → costante sulla superficie di una spira

= μ ℓ . μ0 n ∫ dS = n² . ℓ . ℓ . i . μ0 . s̷

superficie di una spira

L = n² . μ0 . s . ℓ = n² . μ0 . S

Ls = n² . μ0 [ T . m²A ] → il solenoide è infinito

Henry (H)

esempio: Induttanza di un solenoide toroidale a sezione quadrata

B = μ0 n i2 π r ê

C0 distanza da un punto qualsiasi di un solenoide

con TL = L / R

i = (E / R) e- t / TL

diminuisce lentamente se c'è una resistenzaresidua

Queste due correnti prendono il nome di:

  • extra corrente di chiusura
  • extra corrente di apertura

Quando si apre il circuito:

εi = -L · di/dt = L · (E/R) · e- t / TL = (E · R/R) e- t / TL

tenderà a 0

molto "ampia"

Esempio:

calcoliamo M di due solenoidi coassiali

R1, R2, m1, m2

Abbiamo due possibilità per calcolare M: una delle due è analiticamente impossibile.

Questo è un caso facile: S1 = S2

μ2S2 B1 · n dS2 = μ2 Im m S2 = Im m m S2 i

quindi:

M = Im m S2 i / iin = Im m m S2

M / i = Im m S2

Utilizziamo l'altra espressione:

μ1S1 B2 · n dS1 = μ1 S2 ai i

Come usiamo questo coefficiente di mutua induzione?

Quando varia la corrente su un circuito induco una forza elettromotrice sull'altro circuito:

E1-2 = - dΦ2 (B1) / dt

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher theangel99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Fattori Marco.