I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pala Pietro

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Raccolta di domande teoriche con risposte sugli argomenti principali di Basi di Dati, ideale per la preparazione agli esami. Contenuti principali: - Modello relazionale: integrità referenziale, chiavi, vincoli e trigger - Modello E-R: cardinalità, generalizzazioni, ridondanze e traduzione relazionale - Normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF, BCNF, copertura minima e decomposizione senza perdite - Tabelle dei volumi, delle operazioni e degli accessi - Transazioni: proprietà ACID, vincoli differiti/immediati, commit/rollback - Anomalie di isolamento (dirty-read, phantom-read, non repeatable-read) - Concetti avanzati: cursori, partizionamento, sharding Perfetto per studenti di Ingegneria Informatica e corsi di Basi di Dati, utile come schema di ripasso rapido prima dell’esame.
...continua
Raccolta di esercizi svolti passo passo di Basi di dati sul modello Entità-Relazione (E-R) con traduzione nello schema relazionale. Contenuti principali: - Modellazione di entità con ID interno ed esterno - Relazioni binarie (uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti) con vincoli di -partecipazione - Relazioni ternarie e casi complessi - Integrazione delle entità figlie nel padre con discriminante ATIPO - Rappresentazione grafica semplificata ma rigorosa - Traduzione nello schema relazionale con chiavi primarie e chiavi esterne Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica che devono esercitarsi sulla progettazione concettuale e sulla traduzione logica dei modelli E-R.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Raccolta di esercizi svolti di Basi di dati e commentati sulla normalizzazione degli schemi relazionali, dalla 1NF alla BCNF. Contenuti principali: - Calcolo della copertura minima delle dipendenze funzionali - Determinazione delle chiavi candidate con calcolo delle chiusure - Verifica della forma normale (1NF, 2NF, 3NF, BCNF) - Decomposizione in sottoschemi in BCNF - Esercizi suddivisi per parziali e completi, con soluzione passo passo - Indicazione finale della forma normale raggiunta per ogni schema Perfetti per studenti di Basi di Dati e Ingegneria Informatica, utili per esercitarsi e comprendere in modo chiaro la procedura di normalizzazione.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi degli esami di basi di ingegneria informatica. esercizi relativi alla modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R), un approccio fondamentale per la progettazione di database relazionali.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi esami di basi di dati per ingegneria informatica. esercizi progettati per praticare la modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R). Questo modello è utilizzato per rappresentare graficamente la struttura logica di un database, descrivendo entità, attributi e le relazioni tra di esse. Descrizione degli esercizi: Entità e Chiavi Primarie: Gli esercizi richiedono di definire entità con chiavi primarie e attributi, specificando relazioni tra le diverse entità. Alcuni esercizi includono anche entità con chiavi composte. Relazioni tra Entità: Vengono presentate relazioni binarie e ternarie di tipo uno a uno, uno a molti o molti a molti, con specificazione di partecipazione obbligatoria o opzionale per le entità coinvolte. Le relazioni sono descritte con l'uso di chiavi esterne per mantenere l'integrità referenziale. Vincoli di Partecipazione: Alcune relazioni richiedono di definire vincoli, come partecipazione obbligatoria o opzionale, che influenzano il modo in cui le entità interagiscono tra loro. Modellazione Relazionale: Gli esercizi guidano la trasformazione del modello E-R in tabelle relazionali, assegnando chiavi esterne e garantendo la coerenza dei dati. Utilizzo di Notazioni: Gli esercizi fanno uso di notazioni standard per rappresentare graficamente le entità e le relazioni, inclusi attributi, chiavi primarie (PK) e chiavi esterne (FK).
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Esercizi esami di basi di dati per ingegneria informatica. Esercitazioni di SQL: Una serie di query SQL progettate per esercitarsi nell'estrazione di dati da un database relazionale. Le query riguardano la selezione, l'aggregazione e la creazione di viste, coprendo scenari complessi come unioni tra tabelle, raggruppamenti di dati, utilizzo di funzioni di aggregazione e operazioni di subquery. Concetti principali: Gli esercizi si concentrano su vari concetti del linguaggio SQL, inclusi: JOIN tra tabelle per collegare dati da diverse entità. HAVING e GROUP BY per filtrare e raggruppare risultati. SELECT con varie clausole per estrarre informazioni specifiche, incluse le funzioni di aggregazione come COUNT, SUM, MAX, e AVG. VIEWS (viste) per semplificare l’accesso ai dati aggregati o complessi.se
...continua
Appunti/Riassunto completo esame Basi Di Dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pala, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti scritti seguendo il corso del professor Pietro Pala, da uno studente con 4 anni di esperienza lavorativa nei database. Gli appunti integrano un indice con tutte le domande possibili suddivise per capitoli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pala.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
1 / 5
Appunti sulla parte più difficile del corso: Trigger, Viste, Proprietà Acide basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pala dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua