I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti dettagliati delle lezioni di Progettazione eco-sostenibile dei prodotti e dei processi industriali (tutte seguite in presenza) impartite dal docente riguardo l'approccio sostenibile in fase progettuale, e non solo, di prodotti/servizi. La parte finale verte sull'analisi LCA, ossia sull'analisi degli impatti ambientali relativi al ciclo di vita del prodotto.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo pdf contiene la seconda parte del corso di Analisi 2, ovvero i seguenti macroargomenti (teoremi, dimostrazioni, definizioni, formule, metodi di svolgimento, esempi): funzioni definite implicitamente, funzioni di più variabili a valori vettoriali, superfici regolari, estremi vincolati, campi vettoriali, superfici orientate. La prima parte del corso la trovate sul mio profilo.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vessella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo pdf contiene la prima parte del corso di Analisi 2, ovvero i seguenti macroargomenti (teoremi, dimostrazioni, definizioni, formule, metodi di svolgimento): equazioni differenziali del 1° ordine, equazioni differenziali del 2° ordine, funzioni a più variabili, calcolo sui limiti, insiemi, derivate parziali, funzioni a valori vettoriali, integrali curvilinei, integrale di funzione a più variabili, calcolo integrale, derivate successive. La seconda parte la trovate sempre sul mio profilo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Tutte le prove d'esame svolte di Fisica 1/Principi di Meccanica dell'anno accademico 2022/2023. In ogni esercizio troverete lo svolgimento e la descrizione di ogni metodo utilizzato per la risoluzione, oltre a commenti e annotazioni riguardo agli svolgimenti.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica. Definizioni, formule, proprietà, casi particolari, teoremi, dimostrazioni e criteri sui seguenti macroargomenti: sistemi e modelli (trasformata di Laplace, poli e zeri, analisi della risposta sistema LTI TC, analisi modale), comportamento dinamico dei sistemi/modelli (risposta all'impulso, al gradino, analisi in continua, stabilità, criterio Routh-Hurwitz, sistemi 1° e 2° ordine, analisi sistemi NLTI, analisi sistemi LTI in frequenza, diagrammi Bode, diagrammi Nyquist, parametri risposta in frequenza), sistemi interconnessi (serie, parallelo, retroazione negativa, stabilità nyquist,, margini stabilità, luogo delle radici), sint. sistemi di controllo. (specifiche di controllo)
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Definizioni, teoremi, dimostrazioni riguardanti i seguenti macroargomenti: cinematica del punto, dinamica del punto, lavoro, energia, momento, moti relativi, dinamica dei sistemi di punti materiali, dinamica del corpo rigido, urti, meccanica dei fluidi, termodinamica, 1° e 2° principio di termodinamica, entropia. Questi schemi sono l'unione tra gli appunti presi a lezione e il testo di riferimento.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1. Definizioni, teoremi, dimostrazioni, esempi ed applicazioni riguardanti i seguenti argomenti: insiemi e sottoinsiemi, sommatorie, estremi sup/inf, assiomi, valori assoluti, radici, potenze, numeri complessi, funzioni, successioni, limiti, inifiniti e infinitesimi, limiti notevoli, calcolo differenziale, punti di non derivabilità, teoremi di Fermat, Lagrange, l'hospital, convessità/concavità, taylor, massimi e minimi relativi, calcolo integrale, integrali generalizzati, serie (non ho elencato tutti i teoremi presenti ma solo i macroargomenti).
...continua
Ricerca bibliografica modelli per l’interazione fluido-struttura nelle turbomacchine. La relazione ha 51 pagine ed è suddivisa in 2 capitoli. Il primo è necessario per andare a contestualizzare il problema, mentre il secondo entra nel dettaglio per quanto riguarda la modellazione numerica vera e propria. Consiglio di fissare un ricevimento con il professore in modo tale da fissare questo argomento per il progettino e spiegargli la struttura che si ha intenzione di dare alla ricerca.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento PDF di ben 74 pagine, che contiene gli appunti sufficienti a ottenere una buona preparazione per superare il corso di Elettromagnetismo/Fisica 2 di qualsiasi indirizzo di studi. Punto di forza l'analisi sulle equazioni di Maxwell.
...continua
Il pdf seguente è una raccolta di 33 pagine di esercizi svolti e corretti che riguardano esercizi presi dalle prove di esame più recenti e che permettono una piena preparazione per quanto riguarda il corso di Fisica 2/elettromagnetismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ed esercizi fatti in classe di ogni lezione di Elettrotecnica (solo relativi al secondo parziale) con la professoressa Piccirilli Maria Cristina all'Università degli studi di Firenze per il corso di Ingegneria biomedica (triennale). Gli appunti relativi alla prima parte del corso (primo parziale) sono su un altro file sul mio profilo.
...continua
Serie di domande uscite agli esami di Tecnologia dei materiali con la professoressa Borgioli e relativa risposta. Io ho preparato l'esame principalmente grazie a queste domande quindi penso siano molto utili da sapere.
...continua

Esame Parallel computing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Marco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Parallel Computing (2023/2024) tenuto dal professore Marco Bertini. Gli appunti contengono: introduzione, concetti di parallelizzazione, threads, profiling e timing, CPU, vettorizzazione, OpenMP, GPU e CUDA.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Verdiani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Programma completo del corso di Geometria e algebra lineare, con le formule necessarie, tratta: numeri complessi, introduzione alle matrici, operazioni con matrici, vettori liberi, geometria analitica, sistemi lineari, spazi vettoriali, algebra lineare (concetto di base, nucleo di una funzione, immagine e altro), autovettori e autovalori.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti totalmente sufficienti per sostenere l'esame di Elettronica generale. Sono circa 80 pagine di spiegazioni, esempi ed esercizi svolti, integrati con tutto ciò che è spiegato durante il corso. Vanno dalla fisica dei semiconduttori per arrivare agli amplificatori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti totalmente sufficienti per sostenere l'esame di Elettrotecnica; ricchi di spiegazioni, esempi ed esercizi svolti su tutto il programma, con tutto ciò che viene detto a lezione. Più di 200 pagine, che vanno dai circuiti resistivi ai sistemi trifase, trasformata di Laplace e tutta la parte dei 3 crediti di elettronica.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti per sostenere l'esame di Fisica II nella sua interezza. Circa 75 pagine di spiegazione, esempi ed esercizi svolti che vanno dalla forza elettrostatica fino alle onde elettromagnetiche, con tutto ciò che viene detto durante il corso.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rebegoldi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti per sostenere l'esame di Calcolo numerico; completi di tutto quello detto durante il corso. Molte pagine con spiegazioni, esempi ed esercizi svolti che coprono il programma nella sua interezza.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti totalmente sufficienti per sostenere la prova scritta ed orale al meglio. 100 pagine di spiegazioni, dimostrazioni, esempi ed esercizi svolti che coprono tutto il programma del secondo modulo di analisi. Successioni e serie, EDO, curve, funzioni a più variabili, integrali doppi e tripli, campi vettoriali e potenziali.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Carnevali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Fondamenti di informatica totalmente sufficienti per sostenere l'esame, contenenti tutto quello che viene detto durante le varie lezioni del corso. Più di 100 pagine con spiegazioni, esempi ed esercizi svolti.
...continua