Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 1 Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Combustione nelle turbine a gas aeronautiche Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PER

Do

TERMwE DIRETTA

DEL ONE

RIA2AY CARAtTE

(BOC) CePT

DIPAN

cON EDOy

miin% il

che alleis

Enlolents SOURCE LOCAL VODE

I

TUBoENTA (omeustlONE CA

PER MODEUA

4

eSPRESIONE TBRMwe oRGeNE (GENeOAUE)

in moa di csmowtbile e

SSs Jomte.

CONSI OERA UNA REA4

oNE CALL mcA NON INPAVIA MENTB Ue L0(#

na aneia chica mita.

Ipotes

Reomone Mmale sep (F+O >)

amtt co chimio trimita

Re : mim EDC Ahens

d

uneche

eyeig

boe

Qotne

a

callot&

ohe

neation

i ceaa

mom

poche

emone

4) On 26me d qtmding RegoL

>

RFK

ma

om

2) On 26me ael prsmde da temedie)

mtMBu

4,

CDa

3) Dm Mtmoem Am CA

Mem m o rasnane ortãa

óm

dells

Ael

Dmite

(

Mnettammte unetics (tK= Pk/Rre)

tesps Conotteu'stcs dell cambiene tnlolemto

4 Tk

S mote che e

Nalid pen chimica inimitamente velse 2

EDC CON ROnor l CoMBusIONE

moto ho oggemts

e+fe)

EDC DE TALED CHEMISTÊY dattaglioto.

n meuamisnmo

C&m

VOLUmE DI CONTROLLo = FNE STR0CTURE 4 SURROVNDI NG FLVID

Si idealaa cÑmpotamoo aella FS 6ne dar neotto PSR

n mneuio bealiots.

Pe gens alla wla)

PSR Ye: ad Che eoe le Fs

Ye: us che mell Fs

( teady RANS)

203

CHeMISTey AeEeeATION

Hom 6id6 par coine

aiie d ninoto (manlela) che omara popolo com

DELA SowONE DIRE TrA

Camtepoloine ml npie ti risposta)

HoDEW FLAMELET

lomina che nioms ottepo

direttamnavte Amhuem toto dol M6am6 di combwtiene (Da >

4).

da neoenta mon

RISOUO CA SIRTURA OFWA FUAMECet AteAUERSO CA Swhne

DOUREo RA coPPI

ARE CA SRtURA

Moto CA MINARE

UBOUENo D

(uso D PDF)

Comowibile

" N6 toomaione Roe

Ne temine rónaerte

EqUAAwE bi TASPOR-o mscTURE PRACtlON:

(po)

Sxi

cêmgee lo dbee

6Umo d di prdosblita (OE)

viene nooppono

twledarnt.

ipotesi d indponauvta datistro tno e K 3

ratisti:

VALORE meoo Di 2: 2

VARIA NA DI EQUACNe D TRASPORo

E simite alla distiowti'one di yaun

youm, mo pis famibike.

PDF CK)

Dedaionb ibamtifane

Nomel 1d CAMNARE DEs PMA MMA,

Licaola h tempe meda T:

T(t) PoF(2) 0F (K ) dkde

LIMITI DEL MODELLO

Them « Tphys CChimla mnitmamte nelsel

ensibe vomtoM (qe mduing)

omon6me d pee chumche o uimehio lynto cNox )

FLAMME NON ADIABAIE

" ANSYS pwE NT wooie ma

sgnebata

tnldemo).

UNSTEADY FCAHELET

Voviante nteadn 6el motells. Viene Most6 n Pone di os-ROCE SSIN6.

" Si gHiene b olione stoNomouo od medells eod.

Si cEngla il comps di mslo e Nolt l hoto6 d mo cobe

che ogpaentto la probobilto, mel tomps, c a

mel tomps che lo mitwe pactiem

ma mmoggide 6 minone di mm olne di niments 2+.

C6moWnve toînono.

mi nogngmo mme

FAME REMêLATE

VARIABLEC:

C- T- Tumbmt oppuune

Toumt- imbmt YFbu Ye wnbmt

a0:misla reso

G6mnosti

EqUANONE

st

) Temme imcomito du rononts TmeolemtS

2) Temne soete in

conito

GRADIE NT 0rpUsION. di comagsmono.

odinnte medio di Ca

Nb< 1 :

is t: Tbnt l

Tmbt

TEORIA O BRAY MOSS CIASY

Si wa p detvimainoe g effotta alb.tnllon C omite PDF.

lpotesi :

> Roon6me a pomó mmge Noos

mm

le

rooms

Cu

costonte

naULamete

tem6ou

on&e AY

LIMITI T

GAS PRESLH Tartmt

PUAME

GRUSH B) Tpunt

AAA tompó

GAS ComUsr

eoF CC, R,tl: d (Rt) Sc)+

g(Rt)S(4-c)

CRt)+ p,t) 4 tonte t

C=

Rtnendo Led nmo otemne:

TUO DiPENDE Om OPENOE NA DI DAWA TAOEN?A ’(NTRODN CO T kl£

|cA VARANA VIeNe E

SARESA CoN vNA ARmvLAr

ovE VALIOA PER A PROSRE SS VAA ABLE: ao

e

Comti

di

memto

che

FLAME SJRFACE DE NSITy MODELS Nstontoneg

iomma

o

snte

del

mrpiue

Ra

beonio quomtgac

appeta prpia'e del onte d yomno 1eh mita d nolume Cml m'e

2 eqmibme aolla

6ruto olls ttch

prapagtnsne nin darenone momole

’TaspS noauts m6llts cGm 2'pstesi d' Bonmmesg.

TURBJLENT FUAME CLO SURE

piu tild6 malle tlime a g0. VELO AIA DI PIAMMA TUeBOLE NTA:

314 412

St D" L

olnemtone <1 nhe ottiva l queming.

C&mimua 4)

Da

Cka4,

%0NE

REACTION

THIN

ALLE

FO

VALOo

e

Euo

MOD

.iL DIF¢US\ON

NT

E

DI

GRA

CaNTER

DE!

ANCHE

COWTO

TIENE

" TE)

MISCELA

Re

(FAMME

METHON

SET

LEVEL itomtomeo).

homm

d

font

conoteuSHche d tips stoco. 6) AMMA.

F

DI

FRONTE

DEL

MEDIA

oSONE

A

SCRIVERR

OE

DI

CAPAcE

G SCACARE

Wn fiAmMA

0

fRONTE

DAL

evaRI

G

DI

VALORg

IL

ERE

SURIU

OE

StESSO. A

VA

6

PPAMMA

DI

FRONTE

EL

FUORI

DI

AL

çRONTE DI PIAmmA SSO

SE

RONTE

DAL

MA

CARTES(A

DSTANZA

CA

DER/ERE

|STANTANEO VALE CA coND oVE D UNIarA

GAS

ComusS1

GGo

GAS G4t)-Go

FRESUHI

G<Go disfmegnes

Ne. MiScela FIAMNE

P2le

Comdniamó FIAHME Si

emiswlste.

AuSA A >VARLAN2A

Meenao

Omche

pom6mo

Pec, omme

ile 2s+ NON

2,

t)- DI

PAR

PREMM an 6

la :

SLECATE AUHENTE

d FAMHE m mpitO

mia k.t) £qUANVe

"mb EqUAA

PRemieD

MAGRA CHE

TRIPLE del

PREMIsCELATE

nawobile

me Sc) SUIwPPA ONE ame

Umbmt DF P OI bnh

C2,24) -DIPPUSIVA

do NO TRA

SPORO

6 UN

N: + tomó

FRONTE

B(R+) Oep ol

CA

u olon

VARIANA

SA-) l

A

AMA medio

M6m 6

fomm

etebilt,

lt2.t)

d6 POF

mt DI

TEAo G. VNA omdida

dune. limth

regonA

REANONE che

CoompO0MMENo

UNEtICo)

INTERNo memee C2-0,2=4)

Ca4 che

DA

FLAMELET

GENERATEO

MAINPdDS DA

Sowione.UeRdeNA. d

nomme

UANtAMeNO

TABASE

DA stauin

DEL o

FIAMME

DIFPUStUE

AR

omane Df 6

mon)

D

MOUG

lominone,

AE

COSTeN dh Cmx

Wc romite

RATk angnee

REALT(ON Wc

cudiomo nore

AL

R1sPEO owe M\SIONI

u

ottOne) c

Cinn

CEQUILIBRIo) Dae

m6une. 40 G

mmedia ndapots

Romelt

da totebo.

DEUE

(

du

cómoWiome

Y

del c IMA

26: de

Aen

FNALE to

neotvs of

otox

trooto CHIUSURA

DEL

PROBLEMA CA

tot6

PROGRESS

VARIABLE in

STATO bmatomante

PER

olls

nleisote

Oromtamants NANEGUAtO

m

innte d emn

CQuotie

POF

(c.)

CONDIHONE Sunioms:

Speue

speue LIMUTI

Si <oro >

)

Ls S fomomne

REATR,

intmra QUATITA

c FORrAAONE

FR

A BDE

delh

melsaito LCALI

dI stoglalu

meng

E hoe

REE

PSR UNA

Bormelet E

lo CA DAUE

CD eESIDEN2A ulla

CHHma

welse, DESceUONo UNA TRAMITE

don6

uelse SOwVE ARTIRE Cl-)B

d,

Plo)

hamproto

IN

NOx nene

RE

ATTORI

inhinitomante che moola,

sfORs NAA

PROGeESSO.

D A

ced) 0LMENSIONATI

DAUA

CHE TEOpo

OI (cooa TURBOLS

:

ComeU

S flremti

D)

PROCAS)NG dmenm

d

WORK OTENUIo

CDa

EMISSOM) etoe.

di

VomE,

RETE

eouilli (amps snitd

meuomi OEA

du

DGe

chim'a

Soto

a PSR

NET

UNA PRESUMEO

SHAPE

PDe BIUE

p6ar

vOAME 6el

SONO

Hoo

OSt- EeFEtO

REACTOR DIMENSIONANDONE VARIA

DÊ Woe

A20TO. ainetio "omebh T

di o Dr P

NiONE

ER REATTORI mme

IL TALE

Nox

jnotesi (

£SISTONO

MOCOEu Qus CARAtteRiA

D) OIODE

EQu/ACENT di tnn

TmAK

ime - -m

MODELLI

di OssIDI PEIR

ae

VANTAGGIO:

CA

DE AAmren

|

Sl Ls Sumile

iemi SSUNTA

DEGU VEDE A

S

" No.

penae otino

tansne

N:

CP RADICALE

No Oei

LNJ

TRAm\E

en COHJ

speue L e

lominone ER cisa

NO k3 ONOTION om

+kCOnCN+

D

oe note

FORrUOE

RotiÛn STATE

OCNOD oacÙn da

homte

QUAS-STEADY

L 6el

+O

NO CONCN1

SJUA N NO

+

H l

Espneniene

NOX

4

TEMPERAURA

NO

TURBOENZA hrost

kA d

THERMAL

’ oLNO- dt

HMmi6

N+Oa JCNI

N+

OH L>

Na

Nota O+ t6

miNo

NB

OAC1UGUE

S

e

MONG

ble. N

eETI. DGNSTA

obuti OssDA imephem)

CA

CE

SUw'

del (6dNre)

oN SURAVE

-R3 (oorde

Opane PAMMA, Ru-Rs

o SE

Re 0onsente

TER CHE

PRomor

NOx +

D Ra

TEMPERArURA (N)

NE

SAMB)o

Uoaelk

a =

dYs :

"EqUAA

>Ru

p

Jt

REqUsITI: STNA

PI

CE SACA CA

3 RsVERE

DE

Nntane

(Ncw LE lominoe

RISoLVERE

Bomo

A

SUPMURNTE A

DNS SUPUENTE

A

SUCIUENTE

COmeusIONE

homma temps

il

CGnnem

L:

mghona

notausta

SmNIO b6:

dimmansieme

gvia Ree

GerGUA quglia

INTERNA

ELA

FAHHA

GRrGUA

SN:

Mmenó

telle >

ScALE

RINUPALI

OEL Nror

du L

=NA

lt pumti 3

4

NUMERO

CELE

5)DIMENSIONE

ESTENSIONE NSIONE STIMA

SCALE

0 3/4 Nas

:

PicCOLE

MODGU 2)DiME Ly

4) PossONo

Nor Re

> KOlMOGOROU.

koHO60

ROV.

camheustihe

alla

ka oeta

moalcole

liello

moAellooe SUlARE

ANcoRA Au

boelle

ComBStiONG

CES

uima PAENO apoaome

mell

emene

eoo

l o appotm'

tnome

m5aele

hsao,

ee nisola). 2

&0%

di

Mcuanelde

chmio

c 86eno

Che

mome e

il 4414

enee

muemg imetla

im (3o) (tiON di

feveltomathe

olupo

m 74

REA (ON

tldemta

e opliconiêm

NA l Da

SUL

Côm

romite Soo6eGIA

Soo-GRI6IA CON

/NPW mm6aelloti pvoto

aullo ALN1A

mlle

N-S

Dettagli
A.A. 2023-2024
83 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/07 Propulsione aerospaziale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appunti_uni_ing di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Combustione nelle turbine a gas aeronautiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Andreini Antonio.