I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Capitani Renzo

Il presente file contiene la relazione tecnica dettagliata in cui viene spiegato la procedura di progettazione che ha portato alla creazione dell'elaborato. Sono presenti tutti i passaggi necessari alla verifica dei vari collegamenti, le verifiche di sezione e come sono stati scelti i vari componenti acquistati dai cataloghi commerciali, in particolar modo è stata riportata anche la procedura di calcolo per determinare la potenza e la coppia che deve trasmettere il motoriduttore. Nel documento è presente anche il disegno del complessivo necessario ad una completa comprensione del macchinario
...continua

Dal corso del Prof. R. Capitani

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Il documento comprende una raccolta di esercizi utili all'esame del corso di Costruzione di macchine. Questi esercizi non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una creazione personale, realizzata seguendo le lezioni e svolgendo l'esame.
...continua

Dal corso del Prof. R. Capitani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Costruzione di macchine. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Dal corso del Prof. R. Capitani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Costruzione di autoveicoli, seguito nell'anno accademico 2022/23. Gli appunti contengono tutti gli argomenti del corso, in particolare sono presenti sia gli argomenti trattati dal professor Capitani che quelli trattati dal professor Annichiarico
...continua

Dal corso del Prof. R. Capitani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Sommario Il cerchione 8 Lo pneumatico 13 Richiami sul contatto ruota-strada 29 Il mozzo ruota 50 Angoli caratteristici 57 Trasmissione:innesto a frizione 73 Posizione del motore e ruote di trazione 74 Il volano 74 La frizione 76 Altri tipi di frizione 87 Analisi del transitorio di innesto nel caso di frizione monodisco a secco 88 Materiali dei dischi di attrito 94 L’innesto a frizione: il comando 96 L’innesto a frizione: il progetto 101 Trasmissione: cambio 101 Cambi manuali: introduzione 102 Cambi manuali: classificazione 103 Esercizio: lavoro richiesto al sincronizzatore durante una cambiata di marcia 111 Il sincronizzatore a cono d’attrito 113 Coppia di sincronizzazione 117 Inerzie equivalenti 119 Il comando del cambio manuale 127 Cambi automatici: introduzione e classificazione 128 Cambio robotizzato 128 Cambio robotizzato a doppia frizione 129 Cambio automatico con convertitore di coppia 136 Cambio a variazione continua o CVT 139 Trasmissione: differenziale 143 Differenziali bloccabili 149 I semiassi 169 Impianto frenante 176 Richiami sulla dinamica della frenatura ideale: parabola di frenata e ripartitore 176 EBD: Electronic Brake-force distribution 183 L’impianto frenante dei veicoli 185 Sistemi attivi di frenata 225 Sistema sterzante 243 Il cinematismo dello sterzo 244 Guida a cremagliera (rack and pinion) 250 Guida rotoidale (screw and sector) 256 Sistemi di asservimento 259 Piantone dello sterzo 267 Impostazione del cinematismo di sterzo 269 4WS 271 Controllo attivo dello sterzo 272 Progetto strutturale del motore 282 Cinematica del manovellismo di spinta 282 Dinamica del manovellismo 285 Equilibratura 292 Albero motore 299 Verifica dell’albero motore 300 La biella 306 Il pistone 320 Lo spinotto 326 La distribuzione 328 Il basamento 341 Il raffreddamento del motore 343 La lubrificazione del motore 345 Sistema sospensivo 347 Componenti della sospensione e richiami di dinamica del veicolo 349 Sospensioni indipendenti 356 Sospensioni semidipendenti 402 Sospensioni ad assale rigido 406 La carrozzeria e la scocca 410 Il peso delle vetture 410 Il peso delle vetture: materiali 412 La scocca portante in acciaio 414 La scocca in acciaio: materiali 422 La scocca in acciaio: vantaggi e svantaggi 423 La scocca in alluminio 424 Telaio tubolare in acciaio 425 Telaio a longheroni 426 Scocca in fibra di carbonio 427 Prospettive future e architetture attuali 428 Comportamento strutturale 434 Comportamento a crash 434
...continua